Crostata di asparagi verdi e prosciutto

La Zona Est del Veneto è giustamente nota per la produzione degli asparagi bianchi, una vera eccellenza in fatto di primizie.
I più noti sono quelli di Bassano, corposi e saporiti, ma anche in provincia di Verona vantiamo prodotti straordinari, coltivati soprattutto nella nostra Bassa, ma non solo.
Sulle colline del Garda dove abbiamo abitato per dieci anni, il momento clou dell’anno era la Festa dedicata agli asparagi bianchi di Cavaion Veronese, che si tiene a maggio, una manifestazione con tanti chioschi che offrono specialità a base di asparagi e piatti tipici veronesi e si conclude con l’assegnazione dell’Asparago d’Oro all’azienda agricola del territorio che ha prodotto i migliori di ogni anno, tra musiche, balli in piazza e pesca di beneficenza.
Tornando a noi, ci tenevo a dire che noi Veronesi siamo orgogliosamente abituati ad utilizzare gli asparagi bianchi in tutte le nostre ricette stagionali.
Tuttavia ci sono piatti in cui gli asparagi verdi sono senz’altro da preferire perché meno acquosi e più consistenti, come per esempio la mia crostata salata al prosciutto, che da quando ho abbandonato l’uso di quelli bianchi viene senz’altro meglio.

20150326-011209.jpg
Si prepara la solita pasta brisè, che io preferisco alla sfoglia in certi casi, ma regolatevi pure come preferite, in fondo è solo questione di abitudine. Non credo ci sia bisogno di ricordarvi come si fa perché l’ho detto molte volte, ma se avete bisogno di una ripassatina, basta dirlo e vi rispondo nei commenti, va bene?
E mentre la pasta riposa in frigorifero avvolta nella pellicola, in una padella con poco burro, si rosolano 2-3 scalogni. Si uniscono poi 500 gr di punte si asparagi verdi sbollentate.
Si fanno saltare e insaporire, si regolano di sale e pepe e si lasciano intiepidire.
In una ciotola, si stemperano con l’aiuto di una frusta 250 ml di latte con 50 gr di maizena, si uniscono 4 uova, 100 gr di parmigiano, 250 ml di panna leggermente montata, 1 pizzico di sale e 1 macinata di pepe.
Si riveste una tortiera con la pasta brisè, si bucherella il fondo con la forchetta e si copre con 120 gr di prosciutto cotto affettato.
Sopra si distribuiscono gli asparagi saltati con lo scalogno e si versa il composto a base di uova e panna.
Si inforna a 200 gradi per una mezz’oretta.

I miei ex-compaesani mi toglierebbero il saluto se sapessero che non utilizzo gli asparagi bianchi di zona, ma ormai da 27 anni sono tornata a vivere “in città”, dunque anche se le abitudine sono dure a morire, diciamo che mi sono evoluta.
Tanto per la cronaca, nel corso della manifestazione che ho citato, si tiene anche un concorso del Vino Bardolino Classico DOP, profumato e dal color rubino chiaro, che si produce proprio nella zona Sud-Orientale del lago di Garda ed è perfetto per accompagnare questa crostata.

20150330-021626.jpg

Pubblicità

27 thoughts on “Crostata di asparagi verdi e prosciutto

  1. Io adoro le quiche ma sai che non l’ho mai fatto con gli asparagi. Mi hai dato un’idea per il giorno di Pasqua. Grazieee un bacio Bea
    Ps: Silva ma il tuo libro si compra solo on line o si puo’ trovare anche in qualche libreria?

  2. Wow! Un’altra bell’idea per la quiche di pasquetta, solo che dato che ho già comprato gli ingredienti per fare quella al salmone questa mi sa che la faccio per il 25 aprile. 😉
    Poi gli asparagi mi ricordano tantissimo una mia zia torinese, mancata da poco… 😦
    Lei li faceva semplicemente al forno arrotolati nel prosciutto speziato e sottiletta, una bontà!
    Mchan

  3. Che buona la tua torta salata, con gli asparagi e’ deliziosa, nella tavola di Pasqua o a Pasquetta non mancano mai queste bonta’, baci cara, buona serata, ho ancora gli interni degli armadi e poi dovrei aver finito con le pulizie, oggi anche in casa splendeva il sole, 😀 tvb, ❤

    • Brava Laura, sei già a posto con le pulizie di Primavera!
      Io ho già cominciato a usare gli asparagi perché come le ciliegie, sono una di quelle bontà che durano solo un breve periodo e secondo me bisogna approfittarne.
      Stamattina c’era il sole anche qui, poi si è alzato il vento e adesso c’è quasi nuvolo. Buona serata, cara.

      • Anche qua c’e’ il vento, pensa che Willy gioca con il vento, corre per prenderlo, 😀 gli asparagi piacciono a tutti in casa mia, li faccio spesso, con il formaggio, con le uova, certo che quelli di stagione sono una meraviglia e fai bene a comprarli adesso, baciotti cara amica, ❤

  4. Pingback: Sfoglia agli asparagi | Silva Avanzi Rigobello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...