Lungo le coste di tutto il New England addentrandosi sui pontili di legno e passeggiando sui moli di diverse stupende cittadine, ognuna con il suo magnifico faro, ci si imbatte nell’esposizione di nasse e di coloratissimi galleggianti per la pesca delle aragoste.
La pesca è sempre stata la più fiorente delle attività lungo le coste del Nord Est degli Stati Uniti e mangiare nel Maine o in Massachusetts un piatto a base di aragosta non è costoso come ci si aspetterebbe.
Incredibilmente molti ristoranti sono assolutamente informali e offrono pasti veloci a base di sandwich e rolls farciti con i pregiati crostacei o le ostriche, mentre i bambini potranno avere hamburger e patatine.
I Lorster Rolls li conoscete già perché ne ho parlato nel post https://silvarigobello.com/2014/03/13/un-irresistibile-panino-con-laragosta/ ma scommetto che non avevate ancora pensato a un Club Sandwich con l’aragosta! Inutile dire quanto sia delizioso.
Si tostano leggermente 3 fette di pancarrè per ogni sandwich.
Si spalma la prima di maionese e si copre con 4 fette di bacon croccante (si può fare in mocroonde, in padella antiaderente o sulla piastra), si aggiungono un pomodoro maturo affettato, salato, pepato e condito con un goccio d’olio e qualche foglia di lattuga.
Si richiude con la seconda fetta di pane spalmata anch’essa di maionese da entrambi i lati.
Si continua la farcitura di questo fantastico sandwich con qualche fettina di avocado spruzzato di limone, si aggiungono 2-3 belle cucchiaiate di polpa di aragosta lessata, tagliata a pezzi e condita con panna acida, sale e peperoncino in polvere.
Si copre con altre foglie di lattuga e si finisce con la terza fetta di pane sempre spalmata di maionese.
Si taglia a triangoli e si cerca di addentarlo senza spargere in giro tutta la farcitura.
Come dicevo, nel New England le aragoste si trovano e si mangiano davvero dappertutto e soprattutto a prezzi più che ragionevoli.
Mantenendo lo spirito generale di questo sandwich, qui da noi si può anche farcirlo con code di gambero o scampi bolliti e sognare comunque le coste del Maine.
Deve essere una bontà, soprattutto se mangiato il loco. Io non amo, anzi sarebbe meglio dire non mangio panini perchè le mie ganasce non si aprono abbastanza 😦 ma invidio voi che ve li gustate!
Che peccato! È davvero una sorta di handicap, ma la puoi risolvere preparando un’insalata con gli stessi ingredienti, tipo una Cobb, e gustarla lo stesso.
Lo farò!
Silva, che meraviglia.. Devo farlo al più presto. Lo sai che queste cose mi fanno impazzire. Francesca
Si!! Ricordo che la prima volta ci siamo confrontate sul classico Club Sandwich con o senza uovo. Sbaglio?
Grazie Francesca, vedo che hai ribloggato l’articolo, che piacere!
A presto.
Possibile… ci vado matta! Su Fb ho postato un cs vegetariano che ho mangiato al Gallia di Milano la settimana scorsa, dai un’occhiata…
Se vieni a Roma, ti porto a pmangiarlo all’Hotel de Russie…. uno spettacolo
Ha tutte le caratteristiche del club sandwich che conosciamo, ma l’aragosta al posto del petto di tacchino… be’ rende tutto ancora più invitante!
L’ha ribloggato su Ostrichee ha commentato:
Passione irresistibile per l’aragosta e per il club sandwich? Eccomi
Silva, è impossibile non rebloggarlo…
Quanto ne mangerei ora uno! Io ti eleggo indiscutibilmente la Regina del Crostaceo: come li racconti tu, non li racconta nessuno 🙂
Un bacione e buon weekend
Grazie Angiola! Accetto la nomina perché in fondo so di meritarla, amo troppo i crostacei e riesco ad utilizzarli al meglio in diverse occasioni.
Felice week end anche a te.
La bellezza dei sandwitch che hai proposto è che oltre ad essere sicuramente super buoni si presentano davvero in maniera delicata ed elegante!
Grazie Cix.
I Club Sandwich si servono così: a due strati e tagliati in quattro.
Concordo con Angiola sei la regina del crostaceo Silva 😊
Grazie Imma!
Che meraviglia Silva, i sandwitch che hai presentato sono favolosi!!
Grazie Lory. Sono Club Sandwich in cui però il petto di tacchino è stato sostituito dalla polpa di aragosta. Trovo sia una grande idea!
Un’ottima idea Silva 🙂
Che idea tesoro, fantastica, solo tu potevi regalarci questa meraviglia, io adoro l’aragosta, un bacione cara, che voglia di morsicare il tuo sandwich, bravissima, un abbraccio cara, buona serata di venerdi’, a domani, ❤
Sai che sono un mago con i panini! A me non sarebbe venuto in mente magari di modificare il classico Club Sandwich se non avessi avuto la fortuna di poterlo assaggiare, insieme ai Lobster Roll, durante la visita del New England. Sono stata decisamente fortunata ad aver avuto la possibilità di viaggiare tanto quando stavo bene! Così ho imparato un sacco di cose, anche in ambito gastronomico!
Ciao Laura, buona serata, cara, e felice week end anche a te. Un abbraccio.
Tu sei una maga in tutto cara Silva, ti abbraccio tantissimo, buon weekend, ❤
Che bontà, cara Silva! E posso solo immaginare quanto sia stato bello assaporarlo in loco. Delizioso, davvero davvero davvero. 🙂
E vabbè, a casa ti porti solo i ricordi, ma meno male che quelli restano anche sotto forma di sapori!
Un abbraccio. Felice fine settimana.
Visti i prezzi che l’aragosta raggiunge qui al mercato di Cagliari quasi quasi conviene prenotare un aereo per andare fino al New Englanf, farne una scorpacciata e tornare… e col resto si può fare un percorso benessere per smaltire il viaggio. eh eh eh
🙂
Mi ricordo ancora il mio primo lobster roll in Massachusetts, 20 anni fa. Ero stupito che aragosta potrebbe essere servito come fast food! Buono anche il tuo club.
È proprio quello che ho provato io! Noi siamo abituati a considerarlo un cibo di lusso, mentre in New England si trova molto comunemente! Il lobster roll è fantastico, ma mi piace tanto anche questo Club sandwich. Certo che qui mi costa molto di più!
Mamma mia he bontà, penso che siano favolosi anche con i gamberoni!!!
Proverò e ti farò sapere!!!
Ciaooo
Io adoro tutti i crostacei, quindi non ho grandi preferenze in fondo! Però questi hanno senso perché fanno parte dei nostri ricordi.