Chi sono

Silva Avanzi Rigobello

Questo blog vive in memoria di Silva Avanzi Rigobello.

Silva è stata una donna, mamma e nonna buona, dolce, sensibile, spiritosa e raffinata.
Appassionata di cucina da sempre, scrisse vari libri, due dei quali sono stati pubblicati.
Nel 2013 aprì questo blog, che ha allietato e riempito gli ultimi anni della sua vita, facendole conoscere tante amiche e amici virtuali con cui condividere la propria passione.

Si raccontava così:

Ho appena superato di un soffio la soglia dell’età intermedia tra maturità e vecchiaia.
Sono curiosa e appassionata di buon cibo, bei viaggi e soprattutto della vita.
Ho scritto un libro che parla di me e della mia cucina.

Ho un marito, due figli e un nipote: una famiglia adorabile e adorata, sempre presente, una grande passione per la cucina e una certa abilità nel far sembrare semplici le ricette più ricercate e sofisticate quelle quasi banali.

Non credete sia possibile? Seguitemi e ve lo dimostrerò.

Il marito Lino e i figli Simone e Lisa hanno deciso di continuare a pubblicare su questo sito tutte le sue ricette e i suoi libri, e di mantenerlo comunque aperto quando saranno terminati, per dare modo a tutti i suoi lettori di ricordarla e prendere spunto, nelle proprie preparazioni quotidiane, dal suo straordinario lavoro.

Pubblicità

65 thoughts on “Chi sono

  1. Siamo delle new entry piacevolmente sorpresi di leggere questo blog della nostra cara consuocera così simpatico e…utile.
    Conoscevamo già le tue grandi doti culinarie, ma adesso sarà più semplice e divertente godere delle tue ottime ricette! Un abbraccio e a seguirti ancora.

  2. Ciao Silvia, vicina di blog, grazie per la visita che ricambio volentieri 🙂
    hai colto il mio messaggio e questo per me significa aver trasmesso la mia “essenza”.
    Visitando il tuo blog, noto con piacere che condividiamo la bellezza nei suoi vari aspetti; entrambe ci troviamo, come tu dici “……. tra maturità e vecchiaia” e io aggiungerei “la giustà età per goderci la vita”. 😉
    Buon blog!!!
    Sally

  3. Benvenuta nel mondo delle foodbloggers….anche io sono una matricola e vicina alla soglia degli anta (con il 4 avanti!!!)
    Ti seguirò con piacere, se hai voglia di fare un salto da me clicca pure sul mio nome

    A presto
    LaGreg

  4. Grazie per la visita! Come puoi notare ho ricambiato praticamente subito, troppo curiosa! Che dire? Che al momento ho solamente dato un’occhiatina, ma passerò sicuramente di frequente dato che la cucina mi affascina parecchio e sono sempre in cerca di nuovi piatti sfiziosi da preparare. Per cui a presto!
    Mchan
    Ps: complimenti per le foto! Fanno davvero onore ai piatti trasmettendo la loro appetitosità.

  5. Grazie per la visita! In realtà nn mi considero una “blogger”…nn ne sono veramente capace, ma amo cucinare e scoprire, così mi sono messa a scrivere, un po’ per nn scordare, un po’ per imparare e condividere, ora faccio un giro attraverso i tuoi “manciari” a presto!
    Manuela

  6. Grazie Silva per i tuoi commenti a formaggino, mi piacerebbe strutturarlo meglio, vorrei riuscire a costruire degl’indici per trovare facilmente anche le ricette postate da tempo, ma nn riesco e ho paura di perdere tutto quando tento delle modifiche!
    Bella la ricetta del lavarello, nn credo di averlo mai mangiato, proverò a cercarlo dal mio fornitore di fiducia appena riapre…poi ti so dire se mi è riuscito gradevole!

    • Come mi piacerebbe esserti d’aiuto nell’impostazione del sito, Manuela! Io stessa dipendo da mio figlio anche per la pubblicazione degli articoli e non è sempre agevole. Come confido nel mio libro “I tempi andati e i tempi di cottura (con qualche divagazione)” fino a meno di due anni fa non ero in grado nemmeno di accendere il computer. Ma ho altre doti!
      Una domanda pertinente: dove abiti? Il lavarello (o coregone) infatti sono pesci non di allevamento, che vivono quasi esclusivamente nei laghi di Garda, di Como e Maggiore e quindi difficilmente arriva sui mercati distanti da queste zone. In ogni caso, la ricetta che ho postato nasce per il nasello, quindi se ti incuriosisce la puoi provare con un pesce di mare e non necessariamente d’acqua dolce.
      Ciao, a presto.

  7. Vedo dalle note personali che vivi sul Garda io invece vivo a Milano.Le mie origini cAAMPANE.
    Cara Silvia, anch’io sono nell’età intermedia tra maturità e primo stadio della vecchiaia. Ma dentro mi sento sempre una fanciullina,.
    Dai sentiamoci ti lascio la mia mail: dora.forino@alice.it.
    Sono un’ insegnante in pensione. Pertanto ho tanto tempo libero!
    Aspetto una tua e.mail.
    Cari saluti.
    Dora

  8. Ciao, ho scoperto il tuo blog ieri girovagando in cerca di ricette. Bello, interessante e con ricette invitanti. Il risotto alle fragole che hai presentato a maggio mi incuriosisce molto, lo farò il prossimo anno e speriamo con le mie fragole! Grazie dell’idea!

    • Ciao, grazie della visita. Spero di avere da offrirti molto più del risotto con le fragole, in realtà: non mi perdonerei mai che tu dovessi aspettare la primavera per provare una mia ricetta!
      Dici di amare la cioccolata, nell’attesa fatti tentare dal post del 6 novembre. È una delle torte che mia nuora fa per la colazione del mattino. Cioccolatosissima e molto golosa.

      • Stai sicura, non aspetterò certo la primavera per provare una delle tue delizie (in realtà qui si deve aspettare l’estate per le fragole, almeno per le mie). Vado subito a vedermi la ricetta del 6 novembre, quella di oggi la testo direttamente più tardi…..

  9. Ciao mi chiamo Filippo e penso di farvi cosa gradita sono un agente della Masseria Del Guacchio di Paestum dove ogni venerdi facciamo arrivare tutte le delizie che abbiamo a Salerno.
    Avete mai mangiato una mozzarella che quando la mangiate vi si sbrodola di latte di bufala,e che dire della nostra ricotta?
    La nostra non e’ una ricotta ma una crema.
    Avete mai mangiato la salsiccia fresca a punta di coltello di maiale senza glutine?
    Avete mai mangiato capocollo o salsiccia nostrana con finocchietto stagionata senza glutine?
    Avete mai mangiato un pane fatto con lievito madre e cotto a legna e se mantenuto in un panno di casa vi dura sette giorni,e quando vi si indurisce fate delle polpette eccezionali senza metterci il sale?
    Allora chiamateci al 3200248349 e vi verremo a trovare se siete a Milano
    chiedete di Filippo
    oppure ci potete chiedere l’amicizia su facebook all’indirizzo caseificio benvenuti al sud dove troverete molte foto dei nostri prodotti

  10. Ciao Silvia, sono anche io una signora che ha appena attraversato la soglia e che si diverte un po’ a giocare con il blog. Il mio, a cui sto lavorando solo da pochi giorni, è rivolto proprio alla nostra fascia di età, ma sui temi della moda, della bellezza e della decor casa. Seguirò volentieri le tue proposte in cucina, e ti faccio i complimenti.
    Se ti fa piacere vieni trovarmi su
    http://4ladyfiftyfifty.wordpress.com/info/

  11. Ciao mia cara sono Wanda, ci siamo conosciuti ieri sera e oggi sono andata a curiosare sul tuo sito e devo dire che ti rispecchia: trasparente, immediato, chiaro e ricco di particolari. Sono felice di averti conosciuto e sono sicura di sfruttare i tuoi preziosi consigli. Un grosso abbraccio e spero di vederti presto.

  12. I have been so busy getting my poetry books at Amazon in paperbacks as many do not have Kindles that I have not had time to comment but check out these wonderful post often…I still need to be a mouse in your kitchen. 🙂 Have a great week. Ann

  13. Mia moglie è sempre alla ricerca di buone ricette da preparare per gli amici in occasioni conviviali: da una veloce carrellata nel tuo blog si capisce che sei un’appassionata di cucina, di bon ton e quant’altro. Ti terrò d’occhio con piacere e proporrò alla mia signora alcune tue personali prelibatezze.
    Felice Anno Nuovo!
    Nicola

  14. CIAO, pure io sto preparando un libro simile al tuo! 🙂 ti seguo cosi posso tornare con più calma a conoscerti meglio… e magari mi scarico anche il tuo libro… leggere di storie e di cucina è sempre una grande passione per me! 😉

  15. Ciao Silva, mi chiamo Nata e da poco tempo sono entrata in questo mondo virtuale. Girovagando, sono capitata nel tuo blog e, per quel poco che finora ho potuto leggere, l’ho trovato interessante e ho già adocchiato delle ricette che mi piacciono molto. Mi unisco quindi con vero piacere ai tuoi follower. A presto

  16. Pingback: Summer Tag 2015 | Dolce & Salato Senza Glutine

  17. Pingback: Pesche al limone con gelato alla vaniglia | Viaggiando con Bea

  18. Pingback: Premio Virtuale Sisterhood of the World Bloggers Award | Dolce & Salato Senza Glutine

      • Caro Lino, attraverso una cara amica blog (Laura ha scoperto) e sinceramente commossa! Veramente meraviglioso quello che fate! E certo che continuerò a leggere, anzi appena iniziato, devo scoprire ancora. Ma già lo so che sara un vero piacere, sia per il mio palato e per la mia mente. Complimenti ancora. Elisa

  19. Grazie. Per puro caso sono passata di qui ieri sera, alla ricerca di una ricetta. Ci sono tornata ora per rileggerla e approfondire la conoscenza del blog, lo faccio sempre quando capisco che un blog mi è affine. E in questi casi non manco mai di andare a leggere il “chi sono”, perché di solito è qui che scopro il perché di questa affinità. La prima riga di questo post mi ha colpita al petto e ho sentito la necessità di lasciarvi queste righe, per comunicarvi questa mia emozione, per dirvi che questo blog è davvero bello e per ringraziarvi. Grazie, per questa cosa bellissima di mantenere vivo questo blog. Un caro saluto, Catia

    • Sono il marito di Silva. La ringrazio del commento e della sua visita al blog. Spero che le ricette e i racconti del mio Angelo possano incontrare ancora il suo gradimento. Il mio ricordo vive anche della sua passione per la cucina, dei suoi scritti, dei commenti delle sue amiche del blog e di quanti, come Lei, capitano per caso a leggere i suoi pensieri . Le auguro buona giornata e buona cucina. Lino Avanzi

      Inviato da iPad

      >

      • Ogni pagina letta finora mi ha affascinato, un scrittura lieve e coinvolgente che porta alla fine del post a voler leggere anche il successivo. Sono molto interessata a Usa e jet, un viaggio che proprio nella versione fai da te è il sogno nel cassetto di mio marito, e non mancheremo di leggerlo. Saluti cari a lei e a suo figlio Simone con il quale ho avuto il piacere di “parlare” ieri tramite fb.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...