Martedì scorso ho postato la ricetta di una buonissima “crostata” con le fragole mischiate alla confettura di amarene.
Se non ve la ricordate: https://silvarigobello.com/2015/03/24/torta-di-fragole/
Per il ripieno del guscio di pasta brisè ho utilizzato un metodo che mi ha consentito di recuperare un delizioso sughetto che filtrato e messo nel freezer è tornato utile per questo squisito semifreddo.
La prima fase, come spiego nella ricetta della crostata, è la stessa di quando si prepara il tiramisù alle fragole.
Mia figlia ne fa uno veramente leggendario. È molto abile nei dolci, ma il tiramisù credo proprio sia la sua specialità.
Tornando invece al mio semifreddo… eccolo qua.
Ho mondato, sciacquato, tagliato a metà e asciugato con la carta da cucina 1 cestino di belle fragole mature e le ho tenute da parte.
Con le fruste elettriche ho sciolto 75 gr di zucchero a velo in 150 ml di quel sughetto di fragole che ho tolto dal freezer e fatto scongelare.
Ho montato leggermente 500 ml di panna fresca, che non deve risultare troppo densa e l’ho unita al sugo amalgamando il tutto sempre con le fruste.
Ne ho versato circa 1/4 in un contenitore rettangolare (meglio se con il tappo a chiusura ermetica).
Ho accomodato 1/3 delle fragole su tutta la superficie, ho versato ancora 1/4 di crema e poi ripetuto tutto altre due volte concludendo con la crema, ma non occorre essere troppo precisi.
Ho chiuso il contenitore e l’ho riposto nel freezer. Al momento di utilizzare il semifreddo l’ho immerso un attimo nell’acqua calda.
L’ho capovolto su un piatto da portata, ho affettato il semifreddo e servito in piattini decorati con una fragola tagliata a ventaglio e una foglia di menta.
Per chi non ha voglia di andarsi a guardare la ricetta per ottenere il sugo che rende rosa e profumata la panna, riporto la parte che ci interessa per il semifreddo:
“La sera prima se pensate di fare la torta il mattino successivo, oppure la mattina per il pomeriggio, dovrete mondare, sciacquare e affettare 300 gr di belle fragole mature, metterle in una ciotola, aggiungere 75 gr di zucchero, il succo di 1 limone e 1 bicchierino di Marsala, mescolare con cura finché lo zucchero non si è sciolto, coprire con la pellicola e conservare in frigorifero.”
Così si ottiene il sughetto indispensabile per fare questo golosissimo semifreddo alle fragole.
Che bontà!
È davvero un dessert molto ghiotto, grazie!
Grazie a te per averlo condiviso! Io visto il periodo ho fatto la pastiera, più tardi la posto!
Vengo a vederla. Non l’ho mai fatta ma mangiata sempre con molta gioia!
Oggi pomeriggio metto l’articolo! Grazie!
Grazie Silvia! Io adoro le fragole. Questo semifreddo è davvero primaverile! Adattissimo per Pasqua. Io quest’anno la pastiera non la faccio. Ne ho ancora una congelata, e non l’ho fatta io.
Ma guarda, parlavo di pastiera con la Dama con il Cappello stamattina! Non l’ho mai fatta, solo assaggiata, ma so che è un dolce campano tipico di Pasqua. I semifreddi per me sono proprio il più semplice dei dessert, questo in rosa è più carino di altri, ma attenti alle tovaglie!
Ho una cugina che ha vissuto a Napoli per 50 anni. Dopo tante pastiere, alla fine mi ha dato la ricetta. Comunque, alla Coop quest’anno non c’è neanche il grano. Se siamo in un certo numero, meglio un bel semifreddo, che altrimenti non lo faccio mai.
Me la sono segnata, e’ buonissima, brava Silva, un abbraccio cara, buona serata, ❤
Oh è uno dei miei semifreddi che vanno bene in molte occasioni e soprattutto si possono tenere in freezer e tirare fuori all’occorrenza. Risolvono una cena improvvisata facendo sempre fare una bella figura!
Buona notte Laura, felice settimana.
Baci cara, buon inizio settimana, tanto sole e serenita’, ❤
Che bello questo tiramisu cara Silvia! Da fare assolutamente ora che arriva la stagione calda! Un abbraccio. Roberta.
Ciao Roberta, che piacere averti di nuovo ospite del mio blog! Grazie: questo semifreddo è proprio adatto a questa stagione e alla prossima!
Cara Silvia, scus ase non ho potuto passare più spesso dal tuo blog, ma ho avuto svariati impegni che mi hanno costretta a dare le giuste priorità! Comunque da te c’è sempre da imparare, sei veramente una grande donna! Un bacione. Roberta.
Ma sai che io ho una passione smisurata per le fragole? Eppure non ho mai fatto un dolce con questo delizioso frutto….le mangio di solito al naturale, zucchero e limone o ci faccio la marmellata!
Peccato! Le fragole sono frutti che si prestano invece a molte preparazioni e diventano dessert eccezionali.
Mm…that looks delicious, Silva!
Thanks Anna. It’s a good idea for Easter dinner dessert.
Yes, definitely! 🙂
Buonissimo! I dolci con le fragole sono sicuramente trai miei preferiti, infatti per Pasqua ho fatto proprio il tiramisù alle fragole….golosissimo! Anch’io uso il sughetto di macerazione delle fragole per bagnare i pavesini (nel caso del tiramisù) o anche il pan di spagna (se devo fare una torta), però non metto il liquore, solo zucchero e succo di limone
Il tiramisù alle fragole è il cavallo di battaglia di mia figlia, che lo fa davvero fantastico, addirittura con scaglie di cioccolato bianco all’interno della crema di mascarpone. Una cosa da andar via di testa! Nemmeno lei usa il vino liquoroso come il Marsala, è solo una mia scelta per questa specifica ricetta, anzi in realtà per la crostata di fragole dei giorni precedenti.
Bella questa idea delle scaglie di cioccolato bianco nella crema. La prossima volta che lo faccio, proverò questa variante…mmm ho già l’acquolina in bocca, visto anche l’orario…