Sandwich di salmone

Chi ieri ha ascoltato il mio consiglio di cucinare del salmone alla piastra in più, oggi potrebbe prepararsi per pranzo questi splendidi sandwich.

20150413-102001.jpg
Si fanno tostare leggermente 4 fette di pancarrè integrale, se ne spalmano 2 con una cucchiaiata di salsa tartara (https://silvarigobello.com/2015/03/04/salsa-tartara-e-analogie-bizzarre/), si coprono con una foglia di lattuga spruzzata con succo di limone e qualche goccia d’olio.
Si taglia a fettine un piccolo trancio di salmone grigliato (perfetto quello della ricetta di ieri) e si distribuisce sulla lattuga, si aggiungono 4 fette di pomodoro ramato, 1/2 avocado salato, pepato e cosparso di succo di limone e si chiudono i sandwich con le altre 2 fette di pancarrè, anche queste abbondantemente spalmate di salsa tartara.

Un sandwich o un’insalata sono il mio modo preferito di pranzare, nonostante l’atteggiamento rassegnato di mio marito che aspira sempre ad un sostanzioso piatto di pasta.
Quasi mai comunque la mia soluzione per un pranzo veloce è banale: cucinare mi piace così tanto che faccio diventare speciali anche i panini.

Pubblicità

Insalata di capesante (più un’altra ricetta in omaggio!)

Sarà a causa questo strano tempo freddo e piovoso che non suggerisce per niente l’idea che siamo in estate, ma ho ripensato alla ricetta di un antipasto che ho preparato mi pare per la cena di compleanno di mio marito, che cade a fine novembre.
È quello a cui vi accennavo ieri quando parlavamo delle polpette di granchio al forno.
Mi fa piacere proporvelo oggi perché tutto sommato, escludendo la difficoltà di reperire i chicchi di melagrana, trovo sia un piatto adatto anche a questo periodo.
E poi a me le capesante piacciono sempre un sacco, lo sapete!

20140727-122158.jpg
Pelo a vivo 2 arance e 1 pompelmo, raccogliendo il succo che sgocciola in una ciotola.
Unisco anche quello di 1/2 limone, 2 cucchiai di olio, 1 pizzico di sale e di paprica ed emulsiono
Cuocio sulla piastra (o in una padella antiaderente molto calda oppure sulla griglia) per non più di due minuti per parte, 12 noci di capesante ben sciacquate.
Volendo si possono passare rapidamente sulla piastra anche i coralli, ma proprio per un attimo. Io però preferisco non utilizzarli in questa ricetta, piuttosto ne faccio un sofisticato sugo per il riso, colorato e curioso che magari dopo, se avete tempo, vi racconto.
Tornando alla nostra insalata, distribuisco una manciata di rucola nei piatti, aggiungo le fettine degli agrumi e le capesante e condisco con la “citronette” piccante preparata appunto anche col succo di arancia e pompelmo.
Come dicevo, se è inverno si può decorare anche con qualche chicco di melagrana, se no va bene così.

Per il sugo a cui accennavo prima, faccio saltare in padella con 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino, 2 cucchiai di olio e qualche pezzetto di buccia di lime i coralli delle capesante di cui ho utilizzato solo le “noci” e una ventina di cozze già aperte e sgusciate.
Sfumo con un sorso di Pernod e il sugo è pronto.
Lesso il riso, naturalmente Venere perché questa è una ricetta soprattutto colorata, ma se volete andare sul tranquillo, va bene anche il Carnaroli.
Lo scolo e lo condisco con questo sugo profumato e squisito.
Naturalmente per apprezzarlo dovete amare il gusto inconfondibile dell’anice stellato, se no sfumate pure con il Cognac.
Visto? Oggi due ricette al prezzo di una!