Chi ieri ha ascoltato il mio consiglio di cucinare del salmone alla piastra in più, oggi potrebbe prepararsi per pranzo questi splendidi sandwich.
Si fanno tostare leggermente 4 fette di pancarrè integrale, se ne spalmano 2 con una cucchiaiata di salsa tartara (https://silvarigobello.com/2015/03/04/salsa-tartara-e-analogie-bizzarre/), si coprono con una foglia di lattuga spruzzata con succo di limone e qualche goccia d’olio.
Si taglia a fettine un piccolo trancio di salmone grigliato (perfetto quello della ricetta di ieri) e si distribuisce sulla lattuga, si aggiungono 4 fette di pomodoro ramato, 1/2 avocado salato, pepato e cosparso di succo di limone e si chiudono i sandwich con le altre 2 fette di pancarrè, anche queste abbondantemente spalmate di salsa tartara.
Un sandwich o un’insalata sono il mio modo preferito di pranzare, nonostante l’atteggiamento rassegnato di mio marito che aspira sempre ad un sostanzioso piatto di pasta.
Quasi mai comunque la mia soluzione per un pranzo veloce è banale: cucinare mi piace così tanto che faccio diventare speciali anche i panini.
Hai ragione, vale la pena di mettersi avanti!
Come vedi, spesso utilizzo il cibo preparato nei giorni precedenti per creare qualche manicaretto!
Bravissima!
perfetti per l’estate!yum!
Se ti piace il salmone come a me, questi sandwich davvero deliziosi.
Mamma mia!!! Pur essendo solo le dieci man mano che leggo del tuo sandwich sento salire pian pian un’acquolina in bocca che non mi darà pace finché non mi butterò a capofitto sul cibo. Ma nulla mi darà soddisfazione visto che ho in mente solo il tuo succulento sandwich!! Un caro abbraccio Bea
Non mi sono comportata da amica allora!! Comunque è un sandwich davvero goloso. Buona giornata, Bea.
Golosissimo!! Per questa volta ti perdono. Buona giornata anche a te 🙂
Che meraviglia! Ma sei bravissima!
Grazie! Sono davvero una grande appassionata di panini, sandwich, tramezzini, toast, tartine… e realizzo gustosissime tentazioni appena posso. Condividerle è un piacere.
A chi lo dici, abbiamo una passione in comune. Peccato che il mio sederone non ne sia molto contento 😀 . Un bacio e buona giornata.
Lasciamo perdere questo tasto dolentissimo!
A me piace tantissimo fare panini, infatti Federico dice che se andassi a lavorare in un bar sicuramente farei raddoppiare i clienti se si spargesse la voce dei miei panini originali.
Solo che, avendo lavorato sia nei bar che in altri locali, quando ero più piccola, so bene come funzionano davvero le cose. Difficilmente ti fanno comprare ingredienti ricercati e tentare di usare l’estro, fondamentalmente per questi motivi:
1 prosciutto e cotto, pomodoro e mozzarella e simili sono certi di venderli sempre, mentre le mie stranezze no;
2 sarebbero una marea di ingredienti da gestire che se non andassero diventerebbero un costo inutile;
3 La rapidità nella preparazione;
4 prezzo di vendita e guadagno netto, se aumentano troppo il prezzo nessuno compra il panino, se non lo fanno ci guadagnano molto meno che con prosciutto e formaggio.
Questa almeno è la mia esperienza relativa ai posti in cui ho lavorato.
Io seguo spesso il programma Eat Street, hai presente? Mia figlia sogna un furgoncino originale e personalizzato nel quale IO potrei preparare le mie fantasiose combinazioni… senza considerare che questa non è l’America!! Concordo con te che per mantenere la qualità delle proposte non ci sarebbe margine di guadagno. Inoltre, esauritosi lo slancio iniziale dettato dalla curiosità, si finirebbe col dover servire le banalità a cui accenni anche tu.
Comunque continuo a preparare i miei panini per la gioia mia e dei miei cari!
Ed è la cosa migliore, rendere felici con il cibo le persone a cui vogliamo bene!
Ti dirò una cosa che ti scioccherà forse, io non ho la TV. Vivo senza da quando convivo, quindi tanti programmi non li ho mai visti 😛
Mi cerco spesso su internet le puntate di alcune cose che mi interessano e le guardo, se è di sky posso provare a cercarlo. Siccome mio fratello ha l’abbonamento a Sky mi ha dato, per il tablet, un accesso a Skygo.
Serate senza TV?! Molto Vittoriano!!
Un abbraccio.
E’ stata una cosa naturale, nemmeno una scelta. Quando siamo andati a convivere all’inizio ce l’avevamo, ma praticamente non la usavamo mai, pochi mesi dopo a mia mamma si è rotta la tv in cucina e gli abbiamo lasciato la nostra, da allora non l’abbiamo mai più comprata.
Che bonta’!Ho i luccichini agli occhi!che fameeeeee! 😍
Confermo: è davvero notevole, ricco di sapori felicemente abbinati! Buon pranzo.
Questo sandwich è una vera leccornia ed è addirittura riduttivo definirlo soltanto un panino vista la consistenza della sua farcitura.
Alla prossima occasione riserverò un trancio di salmone proprio per gustarmi questa ricetta, la voglia deve essere soddisfatta.
E’ proprio vero … anche i tuoi panini sono “panini speciali”! Da acquolina … per intenderci! 😉
Un sincero abbraccio
Affy
I miei panini sono davvero leggendari in famiglia e nelle vicinanze e ormai non hanno più segreti nemmeno per voi!
Sono felice di averti ispirata, Affy cara. Buon pomeriggio, ricambio l’abbraccio.
Altro giro altra corsa.. ed anche oggi acquolina mica da ridere mi hai fatto venire!
Buona giornata e complimenti anche per questo splendido post..
Grazie Cix, i miei panini hanno sempre un gran successo. Forse perché sono ghiotti, ricchi e insoliti!
Mmm…my mouth is watering just looking at this sandwich, Silva. It looks delicious!
Ciao Anna. The main ingredient of this sandwich is marinated salmon cooked the day before. Thank you for your visit.
My pleasure, Silva. It does look appetizing!
Bravissima Silva 🙂
Grazie! In fondo è vero: per i panini ho una certa attitudine…
Vedere i tuoi panini mi fa sempre un certo effetto.. 🙂
Un effetto gradevole suppongo…
Sono le undici di sera, potrebbe essere l’ora giusta per uno spuntino con questi golosissimi sandwich.
Ah, gli spuntini di mezzanotte!! Da quanti anni non li facciamo più, nonostante le tentazioni! Hai ragione Marina, questo sandwich sarebbe proprio adatto. Grazie.
Ecco la mia Silva, che buono il tuo sandwich, ho fatto spesa ed ho gli ingredienti, domani lo faccio, niente pasta, tuo marito e’ come il mio, 😀 vado a vedere l’altro post, tra ieri e oggi non sono stata al pc, baciotti cara, a domani, buonanotte, ❤
Lo sai vero, che cominciavo a preoccuparmi?! Meno male che ti sei fatta viva stanotte se no ero proprio in pensiero!
Senza il post precedente non si può fare questo sandwich, brava dagli un’occhiata così vedi che almeno quella è una ricetta light.
Ti abbraccio Laura, a domani.
😀 lo so che ti preoccupi, stai tranquilla, ieri mi hanno messo il parquet in camera da letto, che bello!!! Poi metto la foto, oggi in giro tutto il giorno, ma Silva, non faccio il sandwich, faccio l’altra ricetta, sei un mito, ti adoro, ❤ Baci tesoro, ❤ notte!!!
Che buono
Grazie: confermo!
ben trovata cara Silva… chissà quante ghiottonerie mi sono persa in queste ultime settimane… ma sono finalmente approdata a casa mia, qui a Roma, e non c’è più traccia di scatoloni e il Piccolo esplloratore ha una cameretta meravigliosa adatta alle sue esigenze! sono felice… posso riapprocciare serena al blog-mondo! a presto, Nico
Cara, sono felice per te e per la tua famiglia! Non vedo l’ora che riprendiamo le nostre chiacchiere!
Oh che spettacolo: goduria allo stato puro cara Silva! Sandwich ricco e saporito, e visto che il salmone è un pesce che sulla nostra tavola non manca mai, questo panino presto sarà provato dalla ciurma!
Grazie Manu. La mia passione è infilare tra due fette di pane ingredienti già buoni completandoli con qualche ortaggio e una salsina speciale!
Mi viene voglia di addentare il sandwich solo dalla foto!!!
Silva le tue idee sono sempre certezze!!!
Grazie!