Ieri ho fatto del salmone alla piastra. Una volta ogni tanto una ricetta semplice, basica, quasi dietetica come l’hamburger di tonno di qualche giorno fa, però aromatica e gustosa e io che adoro il salmone l’ho trovata perfetta.
L’ho servito con la caponata e i pomodorini tagliati a metà e cotti sulla piastra insieme al pesce. Un bel piatto, vero? Senza segreti dello chef se non una preventiva marinatura dei tranci per qualche ora.
Ho sistemato il salmone in una ciotola, ho aggiunto la buccia grattugiata di 1 arancia, 1/2 spicchio d’aglio grattugiato, 1 cucchiaio di olio, il succo di 1/2 lime, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, qualche filo di erba cipollina tagliuzzata, pepe appena macinato e 1 pizzico di sale.
L’ho coperto con la pellicola e conservato in frigorifero per almeno un’ora.
Pochi minuti prima di servire ho scaldato la piastra, sgocciolato il salmone e fatto cuocere pochi minuti per parte. Ho unito anche dei pomodorini tagliati a metà e appoggiati solo sul lato tagliato.
La cottura del pesce è soggettiva, a me piace ben cotto, ma fate un po’ voi: il salmone andrebbe rosato all’interno.
Per la caponata di accompagnamento insieme ai pomodorini, vi rimando al mio post https://silvarigobello.com/2014/01/24/curry-di-pollo-con-riso-pilaf-e-caponata-di-verdure/ oppure fatela pure come piace a voi.
Un consiglio: cuocete salmone in abbondanza che domani saprete perché…
gnammmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
Che bel complimento! Grazie!
Il salmone sulla brace lo cucino spesso e convengo sulla sua bontà. Anche a me piace ben cotto! 😉
La caponatina di accompagnamento si sposa benissimo col suo gusto saporito accanto alla delicatezza del salmone, una coppia vincente.
Un abbraccio Silva
Affy
Sai Affy, quando preparavo qualcosa ai ferri o sulla piastra, mia nonna mi diceva: “Ah, oggi non hai voglia di cucinare eh?!”
Così ho imparato ad accompagnare le grigliate con contorni piuttosto elaborati, per non deluderla…
Buon pomeriggio, cara.
Che bel’aspetto che ha 🙂 e’ uno di quei pesci che faccio almeno una volta ogni 10 giorni. Io lo taglio a pezzetti e lo lascio marinare nel succo d’arancia e poi via in una padella antiaderente. Mi stuzzica accompagnarlo con la caponatina. Una buona giornata Bea
Forse il salmone è il mio preferito fra i pesci, mentre a mio marito piace poco, ma trovo si presti a molte preparazioni interessanti. Bella anche la tua semplice marinata di arancia prima della cottura.
Felice giornata anche a te.
Mamma mia che buono, ogni tanto preparo anche io il salmone in maniera simile e mi piace un sacco! Certo è che con la tua tecnica di marinatura sarà ancora più delizioso! Ricetta segnata, assolutamente da provare!
Grazie Cix, stai entrando nella rosa degli assidui, vedo! Mi fa molto piacere.
Buon pomeriggio.
Se un blog mi piace partecipo attivamente e lo seguo con molto piacere, anche quando nel caso di blog come il tuo, le ricette non sono di mio gradimento 🙂
Il salmone è il pesce che preferisco,ottima marinatura da provare,grazie Silva 🙂
Grazie a te Lory per la visita e il commento! Buon pomeriggio.
Anche a me piace il salmone. Questo mi sembra gustosissimo!
Eh sì: ha una crosticina gustosa e l’interno morbido e saporito. La marinata gli ha fatto proprio bene!
Secondo me, le marinate fanno bene a tutto!
Hai ragione, un bel piatto. Mi piace l’arancia nella marinata.
Grazie. Secondo me l’arancia sta molto bene con il salmone, anche in altri piatti.
Fantasticamente semplice 🙂
Semplice, saporito, utile anche il giorno successivo!
No Silva, faccio questo, 😀 il sandwich puo’ aspettare, e’ buonissimo il salmone cosi’ preparato, baciotti cara, la marinatura e’ ottima, tvb, grazie, 😉
Grazie a te, te lo dicevo nell’altro post: se non prepari prima questo salmone marinato, non puoi fare il sandwich il giorno dopo!
Buona notte, un abbraccio.
😀 ci stiamo inseguendo, abbiamo la nostra eta’ Silva ma siamo piu’ veloci di WordPress, 😀 😀 😀
Anche io farò in modo di fare avanzare il salmone per riproporlo nel sandwich ……sarà dura!!!’
Ciao cara, grazie per le tue stupende ricette!
Grazie a te Tiziana e ai tuoi commenti!!
L’ha ribloggato su Food Wine Worlde ha commentato:
http://www.luccafoodwine.com Questo il mio sito ti piacerebbe collaborare?