Torta rovesciata di pomodori (tarte tatin salata)

La torta rovesciata di pomodori è una torta salata perfetta per l’estate, quando la materia prima necessaria è più saporita. È adesso infatti che i pomodori sono al massimo della loro prodiga bontà, dunque meglio approfittarne.
Chi potrebbe dire di no a una fetta di questa splendida, veloce e golosa proposta?

20150812-010958.jpg
La mia versione prevede che si facciano caramellare in una teglia che possa andare in forno, 250 gr di cipolle bianche affettate non troppo sottili, con 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di zucchero e un filo d’acqua.
Si salano e si rigirano ogni tanto con una forchetta controllando che appassiscano senza bruciare, diventando morbide e lucide.
Si tolgono dalla teglia a si tengono da parte.
Nello stesso tegame si sistemano circa 400 gr di pomodori maturi, prima tagliati a metà, salati, lasciati capovolti perché perdano l’eccesso di acqua e poi asciugati con la carta da cucina.
Si spruzzano di aceto balsamico, si salano appena, si pepano generosamente e si insaporiscono con timo e prezzemolo tritati.
Si rigirano un paio di volte perché si caramellino bene e si accomodano belli accostati su tutta la superficie della teglia, con la parte tagliata verso l’alto, senza lasciare vuoti.
Sopra si distribuiscono con cura le cipolle e appena il tutto si è intiepidito, si srotola una confezione di pasta sfoglia direttamente sul composto, si “rimbocca” tutto intorno, si bucherella con una forchetta e si inforna per circa 15-20 minuti a 180 gradi.
Quando la pasta è dorata, si sforna e si lascia raffreddare un po’.
Si passa la lama di un coltello tutto intorno alla pasta sfoglia, si appoggia sulla teglia un piatto e si capovolge con un gesto rapido e deciso.

Naturalmente chi, come alcune fortunate amiche blogger, può contare su un orto e un prodotto “colto e mangiato” otterrà un risultato assolutamente stupendo.
A me piace servire questa torta salata con lo stracchino, il Brie o la robiola, ma è soggettivo, perché sta bene anche con i prosciutti.

Pubblicità

15 thoughts on “Torta rovesciata di pomodori (tarte tatin salata)

    • Grazie! È uno di quei piccoli tocchi che tolgono banalità a un piatto conosciuto. L’aceto balsamico bilancia la leggera acidità del pomodoro e da un accenno meno dolce dello zucchero che ho usato per caramellare le cipolle.
      Buona serata Ines.

  1. Hai fatto la panzanella cotta, 😀 la tua tarte taten e’ buonissima tesoro, quell’aceto balsamico ci sta proprio bene, bravissima Silva, sai dare sempre un tocco personale in tutte le tue creazioni, i pomodori del mio orto sono favolosi e questa tarte mi verra’ buonissima, un abbraccio tesoro, buona giornata, ieri ho visto tante stelle cadenti e un desiderio l’ho rivolto a te, speriamo, tvb, ❤

    • GRAZIE LAURA!!! Ho sempre bisogno di qualche aiuto… dal Cielo!
      Dicevo a Lory commentando il suo riso al pomodoro fresco che invidio oltre a lei anche te per la possibilità di cogliere la verdura nei vostri orti e cucinarla o consumarla freschissima, a appena staccata dalle piante.
      Oggi siamo al lago con Francesco che sta imparando a nuotare e stamattina ci prendeva per mano per farci entrare con lui in piscina chiamandoci “gnogno” e “gnogna”. È stato bellissimo! Buona serata cara, grazie per esserci sempre.

      • Ma che bello, mamma mia, lo adoro, Francesco e’ un tesoro di nipotino, ❤ Grazie a te per come sei Silva, dolcissima e tanto cara, un abbraccio e buona serata, ❤

  2. Pingback: Tarte tatin di cipolline in agrodolce | Silva Avanzi Rigobello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...