Visto il successo della mia Tarte Tatin di pomodori di un paio di settimane fa (https://silvarigobello.com/2015/08/13/torta-rovesciata-di-pomodori-tarte-tatin-salata/), oggi cerco di bissare l’interesse suscitato allora proponendovi questa altrettanto golosa e stimolante ricetta.
Si tratta di una fantastica tarte tatin di cipolline in agrodolce, che è venuta talmente buona che non condividerla sarebbe stato un atto di puro egoismo!
La realizzazione è facile e veloce perché si parte sciacquando e mondando, se necessario, circa 500 gr di cipolline borettane.
Si versano in una teglia, che possa poi andare in forno, e si aggiungono: 1-2 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1 pizzico di sale, una macinata di pepe e una generosa spruzzata di aceto balsamico.
Si fanno stufare a fuoco dolce finché non sono morbide, si aggiunge una manciata di uvette fatte ammollare in acqua tiepida, scolate e asciugate e si fanno insaporire.
Se occorre si alza la fiamma per far evaporare l’eventuale liquido in eccesso.
Si fanno raffreddare, si pareggiano e poi si srotola direttamente sopra le cipolle la pasta sfoglia pronta e si rimbocca tutto intorno alla teglia.
Si bucherella per permettere al vapore di uscire e si inforna a 180 gradi per una ventina di minuti, giusto il tempo che la pasta prenda colore essendo il ripieno già cotto.
Si lascia intiepidire, si passa la lama di un coltello tutto intorno al bordo, si appoggia un piatto sulla teglia e si rovescia velocemente con un movimento deciso.
Le dosi sono per una tarte di dimensioni conviviali, se si hanno insomma diversi ospiti per l’aperitivo, ma se ne possono fare anche di dimensioni ridotte (come quella della foto) in caso di spuntino sfizioso per due, da accompagnare comunque sempre con delle eccellenti bollicine ben fredde.
Mi attira moltissimo! L’unica cosa che vorrei chiederti è se posso omettere ‘ uvetta perchè a casa mi anon piace…grazie per aver condiviso questa ricetta !
Grazie a te: della visita e del commento. Naturalmente le uvette sono un optional a cui si può rinunciare senza compromettere la riuscita della ricetta.
Grazie ancora e complimenti per il tuo blog! Ti seguirò
Quelle cipolline così glassate bucano il video. Ciaoo Bea
So a chi piacerebbero in particolare…!! Buon pranzo, Bea.
Veramente attraente.
Grazie, è vero: si presenta molto bene ed è altrettanto buona, se sei un’appassionata del genere agrodolce.
Mi piace moltissimo.
Squisite da provare,grazie per la ricetta 🙂
Te lo dicevo proprio ieri, ho cucinato anch’io le cipolle!
Buona serata.
Sembra un dolce, se non si osserva attentamente la foto! Però sembra golosissima
Se ami le cipolle e l’abbinamento agro-dolce, non puoi lasciati scappare questa tarte tatin!
Ovvio! Infatti sarà qualcosa che proverò non appena tornata dalle vacanze!
Ha ragione Bea, la foto e’ fantastica, grazie tesoro per averci regalato questa chicca, io la trovo molto chic e deliziosa, la faro’, in genere le cipolline borettane le faccio in agrodolce, mio papa’ le adora ma con la tarte lo stupiro’, 😀 baciotti, tu sei la mia chef preferita, ❤
Grazie di cuore, come sempre aspettavo il tuo commento per chiudere la serata! Un grosso abbraccio, Laura, a domani.
La faccio domani, le cipolline le sto mettendo via nelle albanelle, cosa serve non so, tanto me le mangiano tutte prima, ma voglio fare la tarte, tu sei fantastica, sei il mio guru, 😀 buonanotte cara, stasera sono stanchissima, ho lavorato tutto il giorno, dimmi se non sono una polla! 😀 A proposito ho fatto il pollo con la salsa alla paprika, ma che buono!!!! tvb, ❤
Anch’io ti voglio bene e mi fa molto bene la tua allegria! Buonanotte Laura cara, chissà se ti tento anche con la ricetta di domani…
Non vedo l’ora di leggerla, accendo il pc prima, tu sei sempre mattiniera, 😉 ❤
Golosissima questa torta! Complimenti Silvia!
Grazie!