Risotto ai funghi porcini con tartufo su cialde di parmigiano

Dell’autunno, una delle tante cose che amo oltre ai suoi colori, sono i doni che la terra ci offre con generosità.
Questa è la stagione dei funghi più pregiati, dei tartufi più prelibati, delle zucche più polpose.
Con queste meraviglie cucino piatti classici e saporiti, come i risotti, che le esaltano e fanno felici chi li assaggia.
Arricchisco per esempio il tradizionale “riso co’ la suca” delle nostre parti con le capesante, ma questa ricetta la posterò uno dei prossimi giorni.
Oggi parliamo del risotto con i porcini, che è quanto di più semplice si possa cucinare, ma l’aggiunta di qualche preziosa lamella di tartufo lo rende sofisticato e il contenitore da appoggiare sul piatto, a base di parmigiano grattugiato ne fa un piatto di grande eleganza.

20151011-111438.jpg
Si parte mondando e affettando circa 200 gr di porcini piccoli e profumati.
Si fa rosolare con olio e burro uno scalogno tritato con 1 spicchio d’aglio grattugiato e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.
Si aggiungono i funghi a fettine e si fanno saltare a fuoco vivace senza farli cuocere troppo a lungo. Si insaporiscono con sale e pepe e si tengono da parte.
Si portano a bollore 2 tazze di brodo leggero (di pollo o vegetale), si versa una tazza di riso, si scuote il tegame, si copre con il coperchio lasciando una piccola apertura, che mia nonna chiamava “sbacèto” cioè spiraglio e si porta a cottura senza mai mescolare.
Nel frattempo si preparano le cialde di parmigiano facendo fondere in una padella antiaderente, più o meno della stessa misura del piatto fondo, 3-4 cucchiaiate di formaggio parmigiano distribuito su tutta la superficie in maniera omogenea.
Quando è completamente fuso si trasferisce con una spatola (e molto garbo) su un piatto fondo capovolto facendogli prendere la forma di una conca.
Si ripete l’operazione per altre tre volte.
Questa è una preparazione che ho visto anche in molti altri blog e che personalmente non avevo mai sperimentato con un elemento caldo, come il risotto o una vellutata al suo interno. Temevo che il calore del contenuto la fondesse in fretta, invece regge.
Nel frattempo il riso è pronto. Si spegne il fuoco, si manteca con burro e parmigiano e si condisce con i porcini.
Si spolverizza di prezzemolo tritato, si suddivide nei contenitori di parmigiano sistemati sui piatti (raddrizzati!) e si completa con il tartufo affettato con l’apposito attrezzo.
Si serve immediatamente perché, anche se non velocemente come temevo io, il calore del risotto tende a fondere la cialda di parmigiano.

Il titolo è lungo e pomposo, lo so, ma volevo che si capisse a prima vista di cosa tratta la ricetta, anche se fa pensare a un piatto servito a casa della Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare… con buona pace di Fantozzi.

Pubblicità

17 thoughts on “Risotto ai funghi porcini con tartufo su cialde di parmigiano

  1. Questo piatto te lo copio pari pari, mamma mia che meraviglia, mi hai conquistata, 😀 esco con te, quando vuoi, 😉 un abbraccio cara, stasera mi sono persa con le zucche, 😀 poi leggerai, con calma, notte serena cara, a domani, ❤

    • Non è che non ti ho aspettato, eh, anzi come vedi sono ancora qua, ma avevo un post da terminare perché le foto erano tutte pronte e insomma ho finito adesso. Prima di chiudere sono venuta a vedere se mi avevi lasciato la solita buona notte… e c’era. Serena notte anche a te, cara, a domani.
      Ma quali zucche??!!

      • 😀 😀 😀 sei adorabile, ho fatto un dolce con la zucca, poi lo leggerai, stavo anch’io scrivendo sul blog, un abbraccio cara, buona giornata, vengo a vedere cosa hai postato oggi, piu’ tardi me ne vado a zonzo per acquisti frivoli, volevo cambiare le tende in cucina, dopo aver pulito vetri ecc. ecc. voglio rinnovare un po’con tendine, copritavolo ecc. , in questi giorni ho verniciato le sedie della veranda e del giardino, ho preso dei colori caldi dal giallo al marroncino e le sto rivestendo con la stoffa, un lavoraccio che non ti dico, facevo prima a chiamare il tappezziere, mi vado sempre a cercare delle grane, 😀 poi metto le foto, ma ci vuole tempo, bacioni, ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...