Quando sono stata invitata a definire il mio ABC della Felicità, attenendomi al tema del mio blog, ho scelto per la lettera B il bacon, per molti motivi, che ho illustrato nel post https://silvarigobello.com/L’ABC-delle-felicita-di-la-tua/
In effetti il bacon è un ingrediente che utilizzo spesso e in molti modi, per insaporire e arricchire i piatti, oppure lo faccio diventare proprio il punto focale di alcune ricette, che hanno senso proprio grazie alla sua presenza.
Naturalmente la prima ricetta che mi viene in mente è la carbonara, un piatto relativamente giovane, che non ha insomma tradizioni antiche nella nostra cucina.
Pare infatti che sia apparsa sulle tavole degli Italiani solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, a seguito della drammatica penuria alimentare dell’epoca.
Dopo la Liberazione, una delle poche risorse su cui Roma affamata poteva contare era proprio la distribuzione di uova in polvere e bacon da parte degli Alleati.
Pare che la genialità innata e inconfutabile di noi Italiani si sia manifestata nel mescolare questi due ingredienti e condire la pasta.
Credo che la carbonara sia uno dei primi piatti più graditi, sia perché è veloce e semplice, sia perché è molto saporita.
È uno dei piatti che ho preteso che i figli imparassero a cucinare molto presto, in previsione di quando si sarebbero dovuti arrangiare da soli, così non avrebbero corso il rischio di morire di fame!
Anch’io la faccio un paio di volte al mese, ma oggi cambio tutto: ne ho una versione modificata davvero molto golosa che vorrei condividere, perché vale la pena di prenderla in considerazione per variare un po’ il menù di casa.
Per oggi dunque mettiamo da parte l’amato bacon, i classici spaghetti e la ricetta che conosciamo tutti.
Questa è dunque la mia carbonara di trota affumicata. Facilissima.
Faccio soffriggere in 2 cucchiai di olio 1 scalogno tritato, quando è appassito aggiungo 1 filetto di trota affumicata (150 gr circa) tagliato a listarelle, spolverizzo di pepe e faccio insaporire per qualche minuto.
Batto 1 tuorlo freschissimo con 2-3 cucchiai di yogurt greco, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 pizzico di sale e abbondante pepe appena macinato.
Lesso al dente 160 gr di linguine, le scolo e le verso nella padella con il sugo di trota affumicata, accendo il fuoco al minimo, aggiungo la salsa a filo mescolando con un cucchiaio di legno e la faccio rapprendere appena.
Spolverizzo di prezzemolo tritato e la mia carbonara di trota è pronta per essere servita, gustata, apprezzata.
Fidatevi. Alla fine viene più cremosa e legata, dipende da quando si scatta la foto!
Della mia carbonara adatta ai venerdì di Quaresima, avevo già parlato nel post https://silvarigobello.com/2013/06/28/la-carbonara-del-venerdì/ ma da quando ho scoperto la trota salmonata affumicata, più delicata, meno calorica e più economica del classico salmone, cerco di utilizzarla abbastanza spesso e devo dire che ho sempre dei risultati molto soddisfacenti.
mi piace tantissimo, la provo!!!! un abbraccio
Se vi piace il sapore affumicato, questa ricetta è davvero da tener presente!
Buona serata, Manu.
Bella storia e bella ricetta, Silva. Faccio qualcosa simile con salmone affumicata. Interessante che usi yogurt e parmigiano. Da provare!
Grazie. Sono molto lusingata che tu apprezzi i miei tentativi da aspirante gourmet!
La carbonara e’ molto buona Silva, che bella la storia, voglio provare questa che ci proponi, la trota salmonata affumicata e’ buonissima, l’abbinamento con lo yogurt greco mi piace, la faro’, grazie fantastica chef dalle mille idee, un bacione tesoro, si e’ messo a piovere di nuovo ma non mi lamento, si sta troppo bene, il mio Willy e’ sul terrazzo spaparanzato sul dondolino, 😀 😀 😀
Da quando ho assaggiato la trota affumicata, soprattutto nelle ricette che richiedono la cottura, la trovo molto indicata come alternativa al salmone, che resta comunque il re degli antipasti! Sperimentare è diventata ormai un’abitudine nella mia cucina: cucinando solo per due è più semplice lanciarsi con fantasia o riparare a eventuali errori!
Fai bene Silva, bisogna provare e tu sei bravissima nel mescolare i sapori, io amo tutto il pesce, la trota affumicata ha buon sapore delicato che piace solo a me, gli altri vogliono il salmone! 😀
Anche qui… ma io qualche volta li inganno, quando non c’è la fetta in bella vista!
😀 sei tremenda, buonanotte cara, ❤
Anche a me piace la trota affumicata, ma non trovo molto spesso. Questo è un utilizzo davvero ottimo.
Grazie. È delicata, economica e si presta a molti utilizzi. Mi piace soprattutto nelle mousse e nei sughi.
Pingback: Farfalle Pasta with Runner Beans and Prosciutto, ‘Carbonara’-Style | Stefan's Gourmet Blog