Di tanto in tanto, ma davvero molto raramente, mi azzardo ad entrare nel mondo della cucina etnica, pratica del tutto disdicevole secondo mio marito, che ha gusti molto filo-europei.
L’occasione è la visita di uno dei figli per esempio, che mi consente di preparare e gustarmi una porzione di profumato, ricco, cremoso e pungente pollo al curry, visto che solo per me non lo faccio di certo.
Nonostante, come dicevo, sia un piatto che cucino raramente, mi piace comunque variarlo sempre un po’, soprattutto per divertirmi.
L’ultima volta, come innovazione, l’ho arricchito con gli anacardi e la consistenza croccante della frutta secca è stata una carta vincente.
Metto in tegame un po’ d’olio e 1 bella cipolla bianca tritata, la faccio leggermente imbiondire, unisco 1 petto di pollo a cubetti e lo faccio rosolare.
Aggiungo 1 foglia di alloro, 1 manciata di uva sultanina fatta rinvenire in acqua tiepida e poi strizzata, una manciata di anacardi, 1 cucchiaio di curry forte in polvere sciolto in una tazza di brodo vegetale, sale, pepe, 2 chiodi di garofano e del prezzemolo tritato.
Dopo qualche minuto aggiungo 1 confezione di panna da cucina e porto a cottura. Ci vorranno 20 minuti circa, se i bocconcini di petto di pollo sono piuttosto piccoli. Mescolo delicatamente di tanto in tanto.
Se nel frattempo la salsa si è addensata troppo, unisco del latte.
Quando il piatto è pronto lo servo su un letto di rucola.
Questo delizioso piatto vagamente esotico si può servire con un riso pilaf cotto in brodo vegetale arricchito con qualche spezia, come il cardamomo, la cannella, i chiodi di garofano e l’anice stellato, oppure appoggiato su una focaccia di pane azzimo.
Moderatamente esotico, direi che anche i mariti possono ritenersi soddisfatti. Ma lo sai che benchè usi spesso la frutta secca, alle arachidi non penso mai. Si vede che sei un po’ americana 😉
Il mio comunque no… ha sempre un menù a parte come se fosse intollerante.
In questo piatto utilizzo gli anacardi, quelli con la gobbetta, non le arachidi, hai letto in fretta, si vede!
Si ho letto male. Gli anacardi sono ancora più buoni.
Buonissimo Silva, e il riso credo proprio che ci stia bene.
E’ una ricetta che vedo spesso nei miei pellegrinaggi nella cucina thai, solo che loro usano anche un pò di latte di cocco e veramente troppo peperoncino (fresco per fortuna).
Non so, io preferisco la tua ricetta.. 🙂
Grazie di cuore. Questo è proprio uno di quei casi in cui cerco di rendere una ricetta più vicina al nostro gusto senza stravolgerla troppo.
Il latte di cocco per noi è troppo caratteristico come aroma e la piccantezza data dal mio curry è sufficiente a rendere il sapore del pollo decisamente vivace.
D’accordissimo 🙂
Di solito io ci metto le mandorle e lo yogurt o il latte di cocco al posto della panna. Mi piace l’aggiunta di uva sultanina nella tua ricetta, da provare.
Il latte di cocco è leggermente troppo caratteristico come sapore, quindi lo sostituisco con la panna, mentre l’uvetta la metto sempre perché è non solo dolce ma gradevolmente acidula.
Io adoro il curry, è una spezia che mi piace da morire!
Anche a me piace un sacco e la uso spesso nelle mie ricette, non solo in quelle chiaramente etniche, ma in quelle che necessitano di un po’ di “vivacità”!
Lo stesso anche io ☺
Che piatto gustoso.. sento il profumo da qui! Adoro il pollo al curry..
Buon inizio settimana 🙂
È un a ricetta facile, saporita, relativamente economica, profumatissima e esotica quel tanto da piacere un po’ a tutti, vero?
Felice settimana anche a te, Cix.
Essendo già così goloso io ci vedrei bene anche solo un po’ di bastati cotto al vapore e poi… Gnammete!!! 🙂
“Basmati” intendevo! 🙂
S’era capito ed è proprio indicato!
Da quanto tempo non mi preparo un piatto di pollo al curry! Con gli anacardi, fin’ora, avevo preparato solo una versione alternativa di pollo alle mandorle, quindi sono incuriosita dal provare la tua ricetta!
È interessante la consistenza in questa ricetta, mentre il pollo è saporito “con moderazione” cioè non toppo piccante e non troppo thai dato che non uso il latte di cocco.
Infatti è molto bello, dalla foto si vede! La ricetta, infatti, è molto semplice, la proverò!
Adoro il curry di pollo, è un modo gustosissimo x portare in tavola una carne che sa di poco. Non ho mai provato a farlo con gli anacardi e mi stuzzica tantissimo. Poi tu sai che io amo sperimentare e assaggiare di tutto quindi presto questa tua versione sarà presentata alla ciurma !!
Evviva la ciurma! Sono sicura che la gradiranno. Buona serata, Manu.
E’ davvero molto buono Silva, particolare, baci cara, buonanotte e buon martedi’, ❤
Anche a te, Laura, grazie, a domani. Ho pronta la ricetta di un risotto di quelli che si gustano anche dalle tue parti…
Baci cara, a domani, aspetto la tua ricetta, lo sai che adoro il risotto, un abbraccio grande, buonanotte, ❤
Me lo ricordavo, te l’ho anticipato per quello!
Sei un tesoro, ❤