Le uova sode ripiene sono una di quelle soluzioni, facilissime ed economiche che aggiungono però sapore e completezza ad una semplice porzione di lattuga.
Le servo a volte come antipasto arricchendole con qualche coda di gambero al vapore e una salsa intrigante, per esempio, oppure diventano la mia insalata/pranzo con vicino alcune fettine di prosciutto di Parma.
Se le preparo solo per me, non sto a decorarle come quando sono destinate agli ospiti, ma il sapore del ripieno è comunque goloso e stuzzicante.
Quelle della foto le ho preparate facendo rassodare 4 uova per 8 minuti. Le ho poi fatte raffreddare, tagliate a metà e ho prelevato i tuorli.
Li ho messi nel vaso del frullatore, ho aggiunto 1 scatola grande di tonno al naturale sgocciolato, 2-3 acciughe sott’olio, 1 cucchiaio di capperi sciacquati molto bene, 1 spruzzo di limone, 1 cucchiaio di salsa Worcestershire, 2 cucchiai di ricotta, 1 cucchiaino di curcuma, 1 pizzico di pepe bianco e 1 di peperoncino in polvere.
Ho frullato tutto e ottenuto un composto con il quale ho riempito i mezzi albumi tenuti da parte. Ho condito una piccola insalata di lattuga tagliata a striscioline con una citronette alla senape. Sopra ho appoggiato la mia porzione di uova (decorate con qualche cappero) e alcune fette di prosciutto crudo.
Ho accompagnato questo pranzetto con 1 cucchiaiata di maionese e i grissini al sesamo .
Niente di che, lo so, a occhio sarà la quinta volta che ripropongo le uova sode ripiene, ma ogni volta vario un po’ gli ingredienti che aggiungo ai tuorli e mi pareva che anche questo ripieno andasse condiviso perché è proprio ghiotto.
Coi capperi come decorazione-da mangiare, non ci avevo mai pensato!
Ma come?! I capperi oltre che saporiti sono molto decorativi! Ti segnalo due link dai quali puoi ispirarti per completare le uova sode ripiene:
https://silvarigobello.com/2013/08/09/le-uova-sode/
https://silvarigobello.com/2014/04/30/uova-sode-ripiene-di-tonno/
Se hai voglia, dà un’occhiata. Buona domenica.
Ho comprato un barattolino di capperi sott’aceto, ma mia madre dice che “sono buoni solo per fare l’insalata!” , quindi ho paura ad usarli in altre preparazioni XD guarderò anche le altre ricette, grazie 😀
Non sempre le mamme hanno ragione… Io li metto anche nel sugo alla puttanesca, nel gratin per i pomodorini al forno, nel ripieno delle uova sode, anzi, li uso molto più di quelli sotto sale!
Allora è tempo di aprire il barattolino e usarli! Grazie 😀
E, comunque, per dare fastidio abbiamo ti abbiamo taggato in questo post: https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/10/04/tag-tag-tag-x2/ se vuoi fallo 😀
Grazie del pensiero!
Prego 😀 grazie a te per aver già visualizzato!
Che bel pranzetto, il martedi’ in genere faccio le uova, sempre in modo diverso, frittate, omelette, crèpes, in cocotte ecc, adesso faro’ le tue, sono buonissime, cosi’ come le hai servite, baci tesoro, buona serata e buon inizio settimana, ci sentiamo domani, ❤
Un abbraccio grande cara, a domani. Felice settimana.
Anche a te bella e dolce amica, ❤
These eggs sound delicious, Sylva. I’ve never added anchovies to mine but I will next time. Thank you for the suggestion. By the way, I noticed you posted — and deleted — a post where you made gnocchi with your grandson, Francisco. When I was about his age, my mother taught us to make gnocchi. Years later, she taught her grandchildren, too. Thank you for bringing those memories to mind. 🙂
I love mixing anchovies and tuna in many recipes, also in my delicious tuna sauce for spaghetti. I thing the go very well together. Please try.
It wasn’t me but his other grandma who made gnocchi with Francesco this time. He loves cooking!