Quando ho la fortuna di fare un piccolo viaggio in Provenza e in Costa Azzurra, al ritorno cerco sempre di ricreare i sapori di quella Terra benedetta dal sole che offre cibo stupendo e paesaggi indimenticabili.
Le ricette del Sud della Francia sono semplici e saporite, in una parola: Mediterranee, quindi deliziose.
Oltre all’insalata Nizzarda con cui ci siamo nutriti di recente, si possono gustare la Fougasse, con olive, salsiccia e formaggio, i Petit Farcis, golose verdure farcite, la Pissaladière, quasi una pizza senza mozzarella, l’Aïoli garni con merluzzo, patate e uova, la Bouillabaisse, indimenticabile zuppa di pesce, la Socca con farina di ceci, la Ratatouille, che assomiglia alla nostra caponata e il Pan Bagnat.
Ho già parlato profusamente di alcune di queste specialità golosissime, quindi oggi la facciamo semplice e ci prepariamo un pranzo veloce e non impegnativo: un semplice crostone che almeno nei sapori ricorda la Provenza.
Si sgocciola una scatola grande di tonno sott’olio e si versa in una ciotola.
Si aggiungono: una fetta di cipolla rossa a cubetti, la parte verde di 1 cipollotto affettata sottile, 1 cucchiaio di capperi, sciacquati e asciugati, insieme alle foglioline di 1 rametto di timo.
Si insaporisce con il succo di 1/2 limone, 1 pizzico di sale e pepe e di peperoncino tritato.
Si lega tutto con 2 cucchiai di maionese mescolando delicatamente.
Si fanno abbrustolire in forno 2 grosse fette di ottimo pane tipo ciabatta, si bagnano con poco olio, si spezzettano sopra 3-4 acciughe sott’olio, si coprono con alcune fettine di pomodoro e qualche foglia di luttughino e sopra si divide il composto con generosiità.
Adoro accompagnarli con un’insalata di pomodori conditi con l’origano.
Questi sono dunque alcuni dei sapori formidabili delle ricette provenzali che amo tanto, certo sul posto hanno un altro gusto, ma affidandosi ai ricordi o alla fantasia, si riesce a trarne comunque una grande soddisfazione.
Vedo i capperi che mi piacciono tanto, grazie per questa ricetta!
Buona giornata, Silva.
Col tonno i capperi vanno a nozze! Piacciono molto anche a me, ma qui si possono sostituire anche con alcune olive denocciolate.
Buon pomeriggio, Ines, grazie.
Mamma che gola….oggi a pranzo ho mangiato solo un’insalata con poco tonno.
Allora in fondo ti mancava solo la fetta di pane bello croccante!
non proprio…
Deliziosa, ho preparato un’insalatina di tonno, pomodori, quasi come la tua, per stasera e mi hai ricordato dei capperi che non ho messo, 😀 baci tesoro, passa una bella seratina, a domani, ❤
Come Marina! Anche lei si è fatta un’insalata di tonno oggi a pranzo, ma non era soddisfatta! Col tonno i capperi, ma anche le acciughe, stanno benissimo, se poi aggiungi un cucchiaio di maionese…
Buona serata cara, hai lavorato sodo in giardino e nell’orto anche oggi?
Ciao tesoro, in giardino abbiamo finito, e’ tutto in ordine e pulito, l’orticello ci regala ancora delle buone verdure, ci sono le pere e l’uva, settembre e’ sempre un bel mese! Oggi pero’ ho stirato, domani basta, riposo assoluto, 🙂 bacioni, grazie degli ottimi consigli, ❤
Che brava, la mia instancabile Laura! Buonanotte allora e buon week end.
Anche a te cara Silva, ti mando un bacione grande, ❤