La torta con le noci è un dolce molto popolare in America, o meglio lo è nella versione con le noci Pecan, magari con il ripieno arricchito dal cioccolato. Ne parlo anche nel mio libro U.S.A. e Jet, aggiungendo la ricetta. L’avete letta?
L’unica volta in cui sono andata alle Hawaii, l’ho mangiata anche col ripieno di noci macadamia, che crescono solo lì e in Polinesia: straordinaria!
Questa volta ho invece aggiunto alla ricetta originale altri due tipi di noci e garantisco che il risultato è una vera favola.
Preparo il guscio di pasta inserendo nel food processor 220 gr di farina, 120 gr di burro, 1 uovo, 60 gr di zucchero semolato e 1 pizzico di sale.
Quando fa la palla recupero l’impasto, lo stendo sottile con il mattarello e fodero una tortiera ben imburrata.
La metto nel freezer per almeno 20 minuti. Quando la recupero bucherello il fondo e inforno a 200 gradi per 10 minuti, la sforno e la faccio raffreddare.
Nel frattempo spezzetto 70 gr di gherigli di noci di Sorrento e 70 gr di noci Pecan, affetto con un coltello robusto 70 gr di noci brasiliane e le metto in forno per qualche minuto, appoggiate su un foglio di carta forno. Non devono scurire ma solo asciugarsi tostandosi leggermente.
Riunisco in un pentolino 100 gr di zucchero scuro di canna, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 50 gr di burro, 200 ml di sciroppo d’acero e scaldo tutto a fuoco basso finché il burro non è fuso e lo zucchero completamente sciolto.
Verso questo composto in una ciotola, lo lascio intiepidire.
Poi unisco 3 uova grandi, una alla volta, 1 pizzico di sale, 2 cucchiai di rum e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Aggiungo tutte le noci, mescolo e riempio il guscio di pasta semi cotto. Le noci verranno tutte a galla. Niente panico, va bene così.
Inforno di nuovo a 160 gradi per circa 50 minuti.
Se scurisce troppo, copro la torta con un foglio di alluminio e finisco la cottura.
La sforno, la lascio raffreddare completamente e per sformarla passo la lama di un coltello tutto intorno e la sollevo con delicatezza aiutandomi con una larga spatola.
Come dicevo, la ricetta che sta all’origine di questo dolce prevede l’utilizzo delle noci macadamia, che io ho sostituito con quelle brasiliane perché sono molto più facili da reperire.
Anche questa volta hai fatto centro nel mio cuore.. certi piatti che presenti fanno davvero innamorare! Sei fantastica!
Ma grazie Cix, che bella cosa! Dunque, se scrivessi una poesia… farei centro nel tuo stomaco?! Ah ah, buon pomeriggio.
Una bellissma torta. Penso che la proverò con le noci di Correggio!
Se usi un solo tipo di noci suggerisco caldamente l’aggiunta del cioccolato! Se vuoi dare un’occhiata per sicurezza alla versione quasi originale… https://silvarigobello.com/2014/01/17/la-torta-di-noci-pecan/
Grazie del suggerimento.
Disturbiamo u.u ti abbiamo taggata in ben CINQUE tag, ma se alcuni li hai già fatti, puoi saltarli ahahahh
Ecco il link dove ti abbiamo mazziata: https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/09/03/atag-tag-tag/
Ma che carine, grazie di cuore! Poi do un’occhiata.
Di nulla 😀 bellissima la ricetta, finalmente possiamo leggerla con calma