Adoro abbinare la frutta alle carni. Naturalmente non tutta la frutta e non tutte le carni, ma a volte creo con successo combinazioni anche più azzardate di questo paté di prosciutto, fichi e vitello.
È in fondo un po’ la versione estiva del patè di fegato con i fichi secchi che preparo a volte a Natale o comunque come antipasto di alcune cene invernali, ma questo è più fresco e in grado di stuzzicare l’appetito anche dei più svogliati e accaldati.
Anzi, bisogna sbrigarsi a prepararlo perché i fichi non so ancora per quanto ancora saranno così perfetti per questa ricetta: maturi, dolci e corposi come in questi giorni.
Si fanno appassire con una noce di burro 100 gr di cipolla bianca affettata a velo.
Quando è diventata trasparente si rosolano dolcemente nello stesso tegame 400 gr di polpa magra di vitello a cubetti con 1 rametto di salvia.
Si sala, si pepa, si sfuma con 1 bicchierino di Cognac, si aggiunge 1 mestolo di brodo e si prosegue la cottura aggiungendo eventualmente altro brodo.
Quando la carne risulta morbida si lascia intiepidire.
Poi si versa nel vaso del frullatore con 200 gr di prosciutto cotto a listarelle, 150 gr di burro morbido, 1 bicchierino di Marsala e 1/2 cucchiaino di pepe rosa pestato.
Si frulla a lungo perché il composto deve risultare omogeneo e soffice.
Si fodera con la pellicola uno stampo da plumcake, si riveste completamente di fettine di prosciutto crudo leggermente sovrapposte lasciate debordare.
Si copre il fondo con circa 1/3 di composto, sopra si allineano 4-6 fichi (dipende dalla dimensione) maturi, sbucciati con attenzione per non romperli e si completa con quello che resta del composto sistemandolo sopra e sui lati.
Si livella con una spatola, si batte più volte gentilmente sul tavolo per compattarlo bene e si ricopre con il prosciutto crudo lasciato debordare.
Si copre con la pellicola e si fa raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore.
Si capovolge su un piatto, si libera della pellicola e si affetta in tavola per mostrare con orgoglio come è bello.
Adesso i fichi sono davvero buoni ed esaltano la delicatezza di questo paté di vitello, che è venuto così bene da farmi venire voglia di provarne un altro con petto di pollo e ananas.
Appena lo faccio sarete i primi a saperlo.
spendido,grande chef
Grazie!
Pollo e ananas in agrodolce sono buonissimi come il maiale e ananas xD pure il prosciutto non ci sta malissimo! La ricetta con i fichi, invece, é intrigantissima!
È meno sfruttata come ricetta: più insolita e molto ghiotta, vero?
Esatto! Infatti bisogna provarla!
Fantastico Silva, adoro tutto quello che hai utilizzato per questa meraviglia, ieri volevo comprare i fichi ma non li ho presi, ho paura di star male, ti ho detto che ho fatto indigestione tempo fa, salire sulla pianta e mangiarli non ha prezzo, 😀 pero’ adesso devo stare attenta,
Mi dispiace un sacco per i tuoi problemi con i fichi, che peccato! Questo piatto è comunque davvero straordinario. Non è il solito paté e la consistenza del ripieno di fichi freschi è indescrivibile.
D’inverno faccio un paté di fegato con i fichi secchi che è una bomba, ma questo è perfino più goloso.
Ti stai ancora divertendo con la Chiara? Felice week end a tutti!
E’ colpa mia, comunque io sono molto ghiotta di tutta la frutta, devo stare attenta anche con le pesche. se ne mangio troppe possono causarmi orticaria, ne mangerei chissa’ quante, sopratutto quelle che ha la mia amica!! Ho passato solo un giorno con Chiara, mi e’ bastato, 😀 buon weekend tesoro, sono sicura che il tuo pate’ e’ fantastico! ❤
Mi e’ partito il commento, volevo augurarti una bella seratina, baci tesoro, ma il Lino e’ tuo marito, 😀 come lo coccoli, 🙂
È lui che comincia!!
Grazie Laura, felice serata anche a te.
😀 ❤
Incredibile! Purtroppo qui non ci sono i fighi buoni. In qualche giorno saremo in Italia con fichi buonissimi, ma non credo di poter fare questa delizia nel camper 😉
Sarà difficile! Ma forse uno bravo come te può fare il miracolo!
Prova comunque a dare un’occhiata a queste “ricette da camper” che ho postato qualche tempo fa: https://silvarigobello.com/2013/09/30/fichi-sempre-fichi-fortissimamente-fichi/
oppure https://silvarigobello.com/2014/09/02/gli-ultimi-fichi/
Divertiti!
Ottima e mi piace tantissimo,dovresti partecipare a Mater Chef sei troppo brava Silva!!
Ma grazie! Ogni tanto qualche amica me lo dice, ma non lo farei mai! A parte che credo anche di essere fuori età!
Non sei fuori età Silva, anzi scommetterei di vederti in finale!!
Per l’età vedrai che faranno presto un’edizione anche per over 50. Ma è troppo bello cucinare solo per affetto! E poi piatti così sono una vera dichiarazione d’amore! Non puoi mica farla a casaccio!
Per far partecipare me dovranno prevedere un’edizione around 70! Ma hai ragione, se le motivazioni della mia passione per la cucina fossero diverse da quelle affettive, avrei ceduto alle pressioni di chi vorrebbe che aprissi un ristorante!!
Sei troppo forte!
premesso che non sono un’appassionata di carni, questa ricetta mi ha davvero colpita per la bontà degli ingredienti e per la presentazione 🙂
besos
Sally
Grazie Sally, come mi sei mancata!
Anche tu!!!! ti ho pensata tanto 🙂
i ritmi lavorativi serrati non mi hanno lasciato spazio per dedicarmi alle Amiche 😉
besos
Sally