L’arrivo dell’autunno mi mette sempre un po’ di malinconia.
Va be’, quest’anno abbiamo già fatto in pratica le prove generali per tutta l’estate, ma mi accorgo che per la seconda volta in pochi giorni intitolo i miei post “l’ultimo” questo e quello. È il segno che provo una certa mestizia, un sottile rimpianto per qualcosa che sta esaurendosi e questo mi rattrista.
L’autunno mi darà altri stimoli, altre soddisfazioni, mi riempirà gli occhi coi suoi incredibili colori, l’anima col profumo del mosto, con la prima bruma del mattino, con i tramonti di rame. Lo so, ma intanto la fine dell’estate mi immalinconisce.
Allora, finché ancora ce ne sono, approfitto di quello che è tipico ed esclusivo di questa stagione: i fichi.
Si passano delicatamente con la carta da cucina inumidita dei bei fichi maturi.
Si tagliano a metà dal fondo lasciandoli però attaccati al picciolo.
Si monta in una ciotola della ricotta di pecora freschissima con qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato e 1 spruzzo di grappa e si farciscono i fichi.
Poi si avvolgono uno per uno in fettine di prosciutto San Daniele, che è leggermente più salato del Parma e si conservano in frigorifero.
Quando si servono, si condiscono con 1 cucchiaino di miele.
Sono un invitante antipasto o un insolito elemento da buffet, finché ancora si può cenare in giardino o sul terrazzo.
Questa ricetta è semplice, essenziale, gustosa e divertente: cosa possiamo pretendere di più da così pochi ingredienti e ancor meno fatica?!
macché malinconia, viva l’autunno, i suoi doni e le tue ricette!
Grazie!
Questa poi! 😯
Hai “vestito” i fichi regalandogli un design davvero sorprendente. E sorprendente è anche il loro ripieno.
Sprazzi di un’estate pazzerella che sta ultimando i suoi giochi ma che regala i suoi doni. I fichi sono una delizia in questo periodo e tu ce lo rammenti molto bene condividendo questa prelibata ricetta.
Verrà l’autunno Silva ma non lasciamoci prendere dalla malinconia, ogni stagione porta i suoi frutti che sapremo cogliere al meglio.
Al momento godiamoci un fico vestito di tutto punto perchè domani, come disse Rossella, è un altro giorno. 😉
Un abbraccio grande ma che dico … dippiù! 🙂
Allora, ci penserò domani!
Ricambio il grande abbraccio.
Meraviglia!
Grazie. Facili e insoliti, danno una grande soddisfazione, credimi! Sono uno sfizioso antipasto se si hanno ospiti… ma per me sono un piatto unico veloce per pranzo, con vicino due crostini di pane ai cereali passati in forno.
Solitamente i fichi li mangio al naturale ma devo dire che anche così sembrano proprio buoni.
🙂
Provare per credere!
Da divorare uno dopo l’altro in un sol boccone: golosi e invitanti!!!
Ne lascerò da parte qualcuno per provare la tua ricetta! Ciao Silva
un abbraccio Manu
Se sonno quelli buoni buoni del tuo papà, sentirai che meraviglia!
Raffinata come sempre 🙂
Grazie!
Ricetta ottima Silva, io adoro i fichi, devo stare attenta a non fare indigestione, très chic la presentazione, baci cara, buona giornata per domani, l’estate non e’ ancora finita!!! ❤
Anche qua oggi pareva ancora estate, col cielo terso e il sole!
Anch’io di fichi non ne ho mai abbastanza, li utilizzo dall’antipasto al dessert.
Buona notte e felice giornata.
❤
Cara Silva, bentrovata! Bando alla malinconia, speriamo di prendere il meglio dall’autunno. E ancora godiamoci un po’ d’estate… Ciao F
Ciao Francesca, come sono andate le vacanze? Sì si, ormai sono orientata verso un autunno da cui mi aspetto il meglio!
This is an example of Italian cuisine at its best: uncomplicated, fresh ingredients, and very flavorful. Of course, you are the person, Silva, to lead us to this delightful dish.
Thank you John. Sometimes mine are not traditional recipes, but I think that innovations can enrich family cooking.
da anni ho imparato ad apprezzare quello che ogni stagione ci offre. Ognuna porta con sè colori, profumi e prodotti diversi e l’autunno può andar fiero per i suoi colori.
Ottima la ricetta…da provare subito
I fichi hanno una resa incredibile. Sono squisiti e versatili, peccato la loro stagione sia così breve!
Forse potrei fare questo quando saremo proprio a San Daniele 🙂
Perfetto!!