La copertina di Sale & Pepe di questo mese mi ha ispirato la ricetta di oggi, almeno nella scelta dei pomodori costoluti da cuocere ripieni in forno.
Avevo bisogno di un contorno ricco e saporito per accompagnare della semplice carne ai ferri, non una sontuosa grigliata, ma dei morbidi e succulenti nodini di vitello cucinati in casa alla griglia.
Ho preparato una piccola caponata facendo saltare in padella con 2 cucchiai di olio: 4 acciughe sott’olio spezzettate, 1 peperone rosso (o giallo) a striscioline, 1 melanzana a dadini, 2 zucchine a rondelle e una manciatina di uvette ammollate.
Ho salato, insaporito con una macinata di pepe e un pizzico di peperoncino in polvere, spruzzato con qualche goccia di riduzione di aceto balsamico e finito la cottura a fuoco vivace.
Sono bastati proprio pochi minuti perché mi piace che le verdure restino leggermente croccanti visto il successivo passaggio in forno.
Ho aggiunto basilico e timo e mi sarei potuta fermare lì perché questo contorno era già buonissimo anche così, ma mi frullava in testa l’immagine che dicevo e dunque ho preparato i pomodori.
I pomodori costoluti detti Fiorentini sono i più adatti a questa preparazione perché sono più scenografici di altre varietà meno… costolute, appunto.
Ho tagliato dunque le calotte a 2 bellissimi pomodori, li ho svuotati dei semi, salati leggermente, sgocciolati, cosparsi con una piccola quantità di zucchero a velo vanigliato* e farciti con la caponata.
Un giro d’olio e li ho infornati a 200 gradi, con le loro calotte sopra, per 25/30 minuti.
Non avevo a disposizione le foglie esterne di un porro o li avrei infiocchettati anch’io come quelli ripieni di riso di Sale & Pepe che mi erano piaciuti tanto.
È un contorno veramente sfizioso, ghiotto e divertente.
Naturalmente, come dicevo, si può gustare la caponata anche senza l’ulteriore impegno di farcire e cuocere al forno i pomodori (anche dei semplici e perfettamente tondeggianti ramati eventualmente)… ma allora come ci si diverte in cucina?
Un pizzico si zucchero nelle preparazioni a base si pomodori ne mitiga l’acidità.
* L’utilizzo dello zucchero a velo vanigliato è un semplice esercizio di stile.
Buonissimi e coreografici, questi pomodori mi piacciono tanto, grazie Silva!
Grazie Ines. Ti abbraccio,
Silva sono davvero una meraviglia. E pensare che non ho simpatia per i pomodori costoluti. Mi devo ravvedere!
Non piacciono neanche a me: sono imbarazzanti da affettare per le insalate e fanno perdere tempo se si tagliano a cubetti, ma così ripieni al forno sono bellissimi.
Hai perfettamente ragione. Ottima intuizione.
Che buoni Silva, io li faccio in tanti modi, ripieni di verdure e formaggio mi piacciono tantissimo, anche il pomodoro che hai utilizzato sta proprio bene come presentazione, bravissima, baci tesoro, buona giornata, oggi me ne vo’ in giro con Chiaretta, ❤
Questa invece è la mia prima volta con il ripieno di verdure. Qualche volta li ho fatti con il riso, classici, ma nemmeno tanto spesso. Mi è sembrata una bella idea, nuova e divertente. E poi usando i pomodori costoluti, che di solito snobbo, ho ottenuto un risultato piacevole anche alla vista!
Buona serata cara, goditi la Chiara, vi abbraccio!
E’ un’idea strepitosa, baci cara, oggi ho passato una bellissima giornata , ho speso troppi soldi e sono stanchissima senza far niente, 😀 a domani tesoro, ❤
Sono felice per te! Riposati adesso che lo shopping stanca!! Buonanotte Laura, a domani.
Ecco, anche tu lo sai che lo shopping stanca, pero’ Silva e’ troppo divertente, 😀 buonanotte tesoro, ❤
È una delle attività più impegnative eh!
😀 si, dillo a mio marito, lui non ci crede, 😀
Che buoni Silva e anche belli,i miei non vengono così bene dopo la cottura!!
Strano, fai certi piatti così belli!
Grazie,ma i pomodori non mi vengono mai bene
Come ti reinterpreto un piatto con un tocco d’artista! 🙂 Mi piacciono perché: non hanno formaggio, non hanno risotto, c’è il sentore di vaniglia e si presentano straordinariamente bene. Ci fosse ancora il mio babbo, che amava questo tipo di pomodori, glieli preparerei subito! 🙂
Grazie Sonia. Sono felice quando le mie ricette mettono in moto i ricordi. Ho anch’io molto spesso questo tipo di rimpianti.
Bell’idea farcire i pomodori con la caponata. Devono essere buonissimi.
Lo sono! Molto più saporiti insieme che divisi!
Ciao, Consulta il mio profilo Facebook e se lo trovi interessante Clicca Segui. Cerco collaboratori/collaboratrici per magazine di Food & Wine & Travel. Verrai Contattato/a. Intanto Cliccando SEGUI entrerai a far parte di una community di 24.000 persone che potranno seguire i tuoi post migliori. Grazie. https://www.facebook.com/RiccardoFranchiniLucca