Per me i fichi sono come le ciliegie, con quel che segue.
E come per le ciliegie ahimè o li mangi di continuo per un breve periodo dell’anno o resti con la voglia fino all’estate successiva.
Con i fichi faccio un sacco di cose squisite e per quelle che non mi vengono in mente spontaneamente, per esempio, trovo ispirazione in altri blog.
L’ispirazione per questo appetitoso piatto unico di fine estate (o inizio autunno) l’ho tratta da una pizza coi fichi di Ines (Inesblog).
Come al solito ho stravolto la sua ricetta, l’ho modificata, trasformata, resa irriconoscibile. Insomma è tutta un’altra cosa, ma mi pareva giusto renderle onore perché in qualche modo mi ha influenzato nella preparazione di questi fichi con prosciutto e gorgonzola piccante.
Si tagliano in quattro, 6-7 fichi belli sodi, lavati e asciugati.
In una padella si fanno fondere 30 gr di burro, si aggiungono 2 cucchiaiate di miele e due di Porto o di Marsala e ci si accomodano dentro i quartini di fico.
Si caramellano velocemente, si tolgono dalla padella e si distribuiscono nei piatti. Nella stessa padella si passano per qualche attimo alcune fette di prosciutto crudo o anche di speck, si mettono sui fichi e ci si spezzettano sopra un 200 gr di gorgonzola piccante.
Si completa con il sughetto a base di miele. Si mangia con i crackers.
Veloce, squisito, stagionale. Ahimè ipercalorico.
sono così buoni…
Hai capito che ricettina sfiziosa è venuta fuori?
I fichi sono di una bontà indiscussa e con il prosciutto e gorgonzola penso esalteranno sicuramente le loro proprietà. Simpatico l’accostamento con i crackers al quale non avrei mai pensato.
Occorre solo chiudere un occhio per la bilancia perchè per il resto è un piatto formidabile.
A guardare la fotografia sale un acquolina in bocca che ….
troppo brava Silva 😉
Hai ragione, per fortuna che alla prossima “prova costume” manca un anno!
Mi piace molto l’accostamento della croccantezza di cracker, grissini o crostini alla morbida cedevolezza dei formaggi, della frutta o delle mousse. È un abbinamento che adotto e suggerisco spesso.
Infatti e devo dire che l’accostamento intriga molto!
Bacione 😉
Silva😊Questa foto è PAZZESCA! credo potresti tranquillamente partecipare ad un concorso fotografico e vincerlo! COMPLIMENTI. Dirai: ” e la mia ricetta”? I Fichi non li amo particolarmente ma, non potevo esimermi dall’esprimere ciò che questa foto è stata capace di suscitarmi. E’ vero, non ne vado matta, ma mia mamma li adorava e mio papà si arrampicava sugli alberi per raccoglierglieli…. ancora BRAVA! D’altronde, lo sei SEMPRE. Buona Serata. Ciao Silva.
Marilena, mi confondi. Grazie.
In questa ricetta NESSUN ingrediente che hai usato e ripeto NESSUNO…non mi piace..li adoro TUTTI!! mi credi se ti dico che mentro ti leggo ho l’ipersalivazione??? troppo godurioso!!! un tripudio di accostamenti ideali per me!!! SUPERBA!!! da rifare con ospiti a cena…te lo garantisco…spero di trovare ancora fichi in giro! e pensa te che ero venuta per la ricetta degli amaretti morbidi….sappi che li aspetto…<3
Intanto ti confermo che gli amaretti sono venuti benissimo e presto ricetta e foto verranno postate. E ti confermo anche che il pranzetto a base di fichi, prosciutto e gorgonzola era VERAMENTE godurioso.
Cara Silva, sono contenta tu abbia tratto ispirazione dalla mia ricetta, è bello condividere ogni spunto per esprimere qualcosa di nuovo. Tutto ciò mi piace molto! Ines.
Grazie a te, che posti sempre idee fantastiche, che viene voglia di imitare!
Semplice e geniale! Da fare assolutamente!!!
Ciao 🙂
Grazie Lella, ma bisogna andare di fretta perché ormai i fichi scarseggiano!
Anche io adoro i fichi, ne mangerei all’infinito!!! Brava, brava, bella ricetta. 😊
Allora da un’occhiata anche al post del 5 settembre, non resterai delusa!
Piacere allo stato puro!
Come è vero, come è vero! L’abbinamento è venuto davvero perfetto.
Adesso sono in difficolta’ Silva, faccio questa di ricetta o quella della pizza, 😀 ma che bonta’, io sono d’accordo con Marilena che ti consiglia di fare un concorso fotografico, le tue foto mettono appetito, oltre a cucinare sei anche brava con gli scatti, ci prendi per la gola con entrambe, 🙂
Suggerisco, fintanto che ci sono ancora i fichi, di assaporarli in entrambi i modi!
Guarda, ci scommettevo, 😀 io adoro i fichi, quando avevo la pianta ( bellissima, faceva dei fichi buonissimi, mi e’ morta per il gelo, non ricordo in che anno), mi dovevano togliere il cestino pieno di fichi che avevo appena raccolto, rischiavo un indigestione, 🙂 baciotti!!
Questa potrei fare nel camper per pranzo 🙂
Te l’ho detto: penso che sia proprio una “ricetta da camper”! Così puoi mangiare tanti fichi squisiti in molti modi diversi.
È semplice anche l’altra ricetta, guarda anche quella perché è interessante come l’altra.