Pasticcio di lasagne al forno con sugo di verdure

La Lasagna al forno, o come lo chiamiamo noi a Verona, il Pasticcio di lasagne, è una sorta di comfort food.
L’hanno sempre fatto le mamme e le nonne in occasione dei pranzi importanti in famiglia e abbiamo imparato a farlo anche noi, generazione dopo generazione.
Il vero pasticcio di lasagne è condito con besciamella, parmigiano o grana grattugiato e un complesso, tradizionale, morbido ragù di carne, ma ognuno poi in realtà lo fa come gli pare.
Io infatti vi ho già proposto sia la Lasagna aperta col tartufo (l’11 gennaio) che quella col Ragù di granchio (il 7 gennaio) e oggi è la volta della versione condita con un sugo semplice e saporito di verdure, che non potrà che piacere veramente a tutti.

20140312-235637.jpgSi fanno imbiondire in una casseruola una bella cipolla dorata tritata e 1 spicchio d’aglio intero.
Quando iniziano a dorare si elimina l’aglio e si uniscono 2 coste di sedano, 1 melanzana, 1 peperone giallo, 1 fetta di zucca e 2 carote tagliati a cubetti.
Si fa cuocere a fiamma vivace per 5 minuti, poi si aggiungono 2 zucchine e 4 funghi champignon sempre a dadini (oppure 20 gr di funghi porcini secchi fatti rinvenire nell’acqua calda e tritati grossolanamente).
Si continua la cottura ancora per qualche minuto e si sfuma con 1 bicchiere di vino bianco.
Si unisce il contenuto di 1 barattolo di polpa di pomodoro con la sua salsa e qualche foglia di basilico.
Si mescola, si aggiusta di sale e si fa cuocere ancora 20-25 minuti.
Tutte le verdure devono essere ben consumate e amalgamate.
Con questo sugo si condiscono 400 gr di sfoglie per lasagne sbollentate alternando in una pirofila strati di pasta, sugo di verdure, besciamella (1/2 litro) e grana grattugiato.
Si inforna a 180 gradi per una ventina di minuti e una volta pronto, si aspetta almeno 5 minuti prima di dividerlo in 6 porzioni e impiattarlo.

Nonostante indubbiamente non sia la classica lasagna alla Bolognese, chi volesse provare anche questo sugo, lo troverà fresco e saporito e soprattutto molto adatto a condire la pasta al forno.
Non mi sono dilungata nella spiegazione di come preparare la sfoglia per le lasagne e la besciamella, perché ne abbiamo già parlato in più occasioni e tutti siete sicuramente più bravi di me in questa fase.
Ho scelto che il mio blog non fosse una scuola di cucina infatti, ma una condivisione di idee e esperienze che per me è sempre una grande gioia spartire con voi.

Pubblicità

30 thoughts on “Pasticcio di lasagne al forno con sugo di verdure

  1. Quanto è vero, la lasagna rimanda subito alle tavole della domenica a casa della nonna. È il piatto da gustare con calma, con tempi allungati e rasserenati in una giornata dedicata alla famiglia. E poi quanto è buona..il classico sapore di sempre.

  2. Ah la lasagna, che meraviglia! Mi ricordo quando la mia nonna, che purtroppo non c’è più, imbandiva tavolate immense servendo innumerevoli teglie di lasagne! Una festa! Baci 🙂

    • È proprio così. Intendevo riferirmi a questo quando ho accennato al fatto che considero le lasagne al forno un comfort food: un caro ricordo di famiglia.
      Se poi i ricordi di famiglia sono buoni come la mia ricetta di oggi…

  3. Come dici tu, la lasagna è la lasagna e fa sempre festa e riunioni di famiglia, tanto è vero che le preparerò domenica per la mia riunione di famiglia! Un sughetto di verdure come il tuo è di mio gradimento e può essere anche una versione estiva delle classiche lasagne.
    A presto 🙂

  4. Come sempre bravissima. Peccato che la lasagna al forno sia diventata un piatto sottovalutato e così bistrattato all’estero.

    • Grazie infinite. Probabilmente la poca considerazione in cui è tenuto questo nostro classico e squisito piatto dipende dal pessimo modo in cui viene realizzato all’estero! I sapori e la consistenza dei nostri sughi sono irripetibili!

  5. Mia nonna faceva la pasta al forno rigorosamente con il sugo di salsiccia e non si avvicinava al forno per meno di 1 chilo di lasagne.
    Quando le faceva, ci mangiavano abbondantemente 6 persone… peccato che prima c’erano gli antipasti e poi a seguire i secondi (il plurale non è casuale).
    Ora che è anziana non le fa più tanto spesso ma solo perchè con l’età ha difficoltà a infornare la teglia che è pesante e poco maneggevole….

    🙂

    • Quanti di noi hanno un ricordo legato alle lasagne! E in ogni famiglia c’è una ricetta differente e particolare. È bellissimo: adoro questo scambio di ricordi e notizie. Allora ti confiderò che la mia mamma faceva “il pasticcio di lasagne” con uno strato di ragù di carne, uno di sugo di porcini (secchi) e avanti così fino a completare la teglia, che ho ancora…

  6. E pensare che qualche giorno fa ho mangiato una lasagna che era davvero un “pasticcio”, un grande pasticcio. Non come intendi tu, purtroppo. E questo la dice lunga sul sugo con il quale viene condita. Lì il sugo non c’era quasi e la sfoglia si era tutta appiccicata l’una con altra. Sembra facile fare la lasagna ma richiede spiccate virtù. 🙂
    In questa lasagna invece si vede il condimento ben distribuito strato dopo strato in una versione nuova per me che sono abituata a consumarla con “il solito ragù”. Sinceramente così come la proponi, con le verdure, mi è nuova ma trovo interessante provare nuovi gusti, sperimentare nuovi sapori.
    Trovo piacevole anche la considerevole altezza della tua lasagna che solo a guardarla mette un sano appetito. 😉
    Mi piace tantissimo. 😆
    un abbraccione

    • Avevo un amico che citava spesso il detto “Chi più spende, meno spende” e questo si può applicare anche alla lasagna… nel senso che se per risparmiare tempo riunisci insieme il sugo e la besciamella e fai gli strati in questo modo, le sfoglie si appiccicano e l’aspetto generale è deludente.
      Io ci metto un sacco di tempo ad assemblare le mie lasagne, ma il risultato è garantito!

      • Volevo ben dire, infatti! 🙂
        Solo a guardarle è tutt’altro panorama. La fretta in cucina non paga assolutamente 😉
        Hai perfettamente ragione Silva!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...