AVVERTENZA: CONSIGLIO A CHI NON AMA LA CANNELLA DI ASTENERSI DAL LEGGERE QUESTA RICETTA.
Molti anni fa avevamo un appartamentino in Multiproprietà al lago di Carezza.
Quando non ci siamo più andati perché erano cambiate le esigenze della famiglia, siamo entrati nel circuito dello scambio delle abitazioni, quindi per qualche anno abbiamo avuto la possibilità di permutare la nostra settimana di gennaio in montagna con una settimana in qualunque altra località in Europa e Oltreoceano nel periodo che si poteva di volta in volta concordare.
Con questo sistema siamo stati in Francia, in Florida, in Nevada e in California ed è stata una bellissima esperienza vivere all’estero, ma come gli indigeni!
Ricordo certe prime colazioni a nord di San Diego…
Anzi non l’ho proprio più dimenticate e adesso vi do la ricetta dei Cinnamon Rolls (rotoli alla cannella) che vi assicuro sembrano quelli mangiati da Neiman’s e al Daily News Café.
Si fanno intiepidire 125 ml di latte e si aggiungono 60 gr di zucchero semolato, 1 cucchiaino di sale e 1 bustina di lievito di birra secco, 1 uovo leggermente sbattuto, 1 piccola patata lessa ben schiacciata e 100 gr di farina.
Si mescola energicamente e si fa riposare 10 minuti.
Si fondono 80 gr di burro, si uniscono al composto e poco alla volta si aggiungono altri 250 gr di farina setacciata, senza fare grumi.
L’impasto deve risultare morbido ma non colloso. Lo si lavora per qualche minuto con le mani, si fa una palla, si copre con un canovaccio e si lascia lievitare al caldo in una ciotola unta.
Dopo 1/2 ora si riprende la pasta e la si stende con il mattarello in un rettangolo di 1/2 cm di spessore, si spennella con altri 60 gr di burro fuso e si cosparge con 80 gr di zucchero di canna mescolato con 1 cucchiaio raso di cannella. Si arrotola su se stessa e si taglia a fette alte circa 2,5 cm. Si dovrebbero ottenere 12 “girelle”, che si fanno lievitare, coperte, ancora mezz’ora in una teglia foderata di carta forno imburrata.
Si infornano poi a 180 gradi per 30 minuti circa.
Una volta sfornati si lasciano intiepidire e si servono sormontati da una pallina di ricotta montata con pochissimo zucchero su cui si fa sgocciolare una cucchiaiata di caramello (lo stesso del crème caramel).
Amo la cannella e questa ricetta… è una meraviglia!!!
Guarda anche il post di qualche minuto fa, così vedi il risultato finale! Non so perché WordPress non mi aveva pubblicato l’ultima parte con la foto, che vale più delle parole!
Un abbraccio Ines.
Cannella cannella cannella!! ora ne sento un bisogno a dir poco impellente..
Non per niente è una “droga”! Anche per me i Cinnamon Rolls sono davvero irresistibili.
Ho letto Cannello e ho aperto subito il tuo articolo: bevo anche il caffè con la cannella, è la mia droga!!
Oggi fa troppo caldo, 35 gradi e non riesco proprio ad accendere il forno, ma la voglia di assaggiarli è troppa. Quindi preparo la pasta e li inforno stasera, così sono pronti per domani mattina a colazione ! Non vedo l’ora, domani ti saprò dire!!! Buon Lunedi Silvia!!
Ottima idea! Per fortuna la mia cucina è separata dalla sala da pranzo, così il caldo del forno resta tutto li, con la portafinestra aperta!
Mi intriga molto questa ricetta; devo solo trovare il coraggio di accendere il forno.
Quello potrebbe proprio essere un grosso problema, ma come dicevo… speriamo che piova!!
ho proposto anche io sai a mio marito di viaggiare scambiando case…credo si apprezzi meglio l’estero lontano dai circuiti degli albergoni e ristoranti per turisti!
adoro la cannella e non posso non amare i cinnamon rolls
Sai Silvia, non l’avrei mai fatto con la mia “vera” casa, ma in questo modo ho davvero fatto esperienze straordinarie che hanno insegnato molto a noi e ai nostri figli. Ho adorato soprattutto fare la spesa nei Supermercati e nei Farmers Market!
Questa ricetta dei cinnamon rolls è della mia amica Texana, che mi ha insegnato a fare anche il Banana bread.
Ciao Silva, grazie della splendida ricetta! Io ho visto prima la foto del risultato finale e poi sono venuta a leggere la ricetta…fantastica! La pallina di ricotta fa parte della ricetta originale o è qualcosa che hai proposto tu? Trovo che sia un abbinamento davvero ben riuscito! Laura
Mia, mia, l’idea è mia! Grazie dell’apprezzamento Laura. Agli americani non sarebbe venuto in mente di completare i cinnamon roll con la ricotta, al limite con la panna acida…!
io adoro la cannella! devono essere squisiti! buona settimana!
Simi
Sono proprio da provare. Gli amanti della cannella non possono restare indifferenti!!
Ho letto tutto d’un fiato … amo troppo la cannella! 🙂
Il profumo mentre leggevo l’ho chiaramente avvertito, netto ed inebriante, La ricetta è superba, golosa da morire e non ti nego che una girella la morderei proprio volentieri. Mi piace molto sperimentare ricette di altri paesi e trovo divertente l’idea della pallina di ricotta lasciata scivolare con quel tuo tipico savoir faire.
Un dolce che almeno una volta bisogna provare! 😉
Grazie Silva, sempre un abbraccio
Affy
Come dicevo ad un’altra amica, l’aggiunta della ricotta è una mia iniziativa che ha reso i Cinnamon Rolls, così tipicamente yankee, una sorta di piatto fusion!
Ricambio gli abbracci con affetto e trasporto, felice serata.
Ho visto prima l’effetto finale, Silva, che tentatrice, voglio provare anche se fa caldo, aspetto la fine della settimana, qua da pioggia, altrimenti provo lo stesso, 😀 adoro la cannella e mia figlia che arriva dal mare si trovera’ una delizia, quella pallina ci sta troppo bene, sei bravissima!!!
Io li ho fatti nonostante il caldo perché in realtà è sì un sacrificio, ma col forno in temperatura ho approfittato per cucinare anche il pesce!
Hai fatto bene, 🙂