La mia Bouillabaisse

Oggi è l’Anniversario della Presa della Bastiglia. Pensavo all’inno Nazionale Francese, la Marsigliese, e mi è venuta in mente la famosa bouillabaisse, vanto appunto di Marsiglia.
I marsigliesi sono così orgogliosi della loro zuppa di pesce, da averne addirittura depositato il brevetto.
Devo dire che è veramente squisita anche se in realtà non sono da meno il nostro cacciucco, il brodetto, le zuppe di pesce con o senza spine.
Comunque per divertirmi ogni tanto preparo una stupenda… come chiamarla? bouillabaisse semplificata? Ma sì, in fondo il sapore c’è.

20150509-021454.jpg
Per essere sicura di poter disporre di tutto il pesce che mi serve e soprattutto che sia squamato, eviscerato e che i più grossi siano tagliati a tranci, prendo accordi in anticipo col mio pescivendolo e cerco di procurarmi circa 1,5 kg di pesci misti fra coda di rospo, gallinella, scorfano, dentice, nasello, triglie, San Pietro, sarago e orata, più 8 bellissimi gamberi.
In un tegame largo e molto capiente faccio stufare nell’olio 2 cipolle bionde, 2 carote e 1 gambo di sedano tritati con 1 spicchio d’aglio grattugiato e 1 peperoncino affettato.
Dopo una decina di minuti aggiungo i pomodori pelati di 1 barattolo sgocciolati e tagliati a pezzi, 1 rametto di timo, 2 foglie di alloro, 2 pezzetti di buccia d’arancia, 1 peperoncino e i pesci che richiedono una cottura più lunga. E questo ve lo deve dire il pescivendolo, se è veramente “di fiducia”.
Verso 1 bicchiere di vino, copro a filo con dell’acqua tiepida in cui ho sciolto 2 bustine zafferano e li faccio cuocere a fuoco vivace per 10 minuti, aggiungo gli altri pesci e i gamberi e proseguo la cottura per altri 10 minuti circa, smuovendo il tegame senza mescolare, salando appena e pepando in abbondanza.
Quando tutto il pesce risulta morbido, lo tolgo dal brodo di cottura con la schiumarola e lo passo con il passaverdura (e moltissima pazienza), aiutandomi con il liquido rimasto nella pentola, filtrato. In questo modo si eliminano anche tutte le lische.
Lo rimetto sul fuoco e lo lascio sobbollire piano ancora per 10 minuti.
Lo distribuisco in ciotole di terracotta individuali e lo completo con piccole bruschette spalmate di salsa rouille.
Spargo un pizzico di zafferano giusto per fare scena, ma i veri chef direbbero che è per ricordare uno degli ingredienti fondamentali della bouillabaisse.

Questa è la mia bouillabaisse, ma non ditelo ai Marsigliesi per carità.
Se non sapete fare la salsa Rouille, uno dei prossimi giorni vi do le mie due versioni, così farete anche voi un figurone.

Pubblicità

25 thoughts on “La mia Bouillabaisse

  1. Non sono avvezzo alle zuppe, ma solo perchè non mi hanno mai abituato a mangiarle. La tua versione sembra davvero squisita ed invitante.
    La mia domanda è: ma visto l’acquisto di tutto quel pesce, la zuppa che prepari per quante persone è?
    Buona giornata e complimenti davvero per la varietà di piatti che ci propini e di cui ci fai innamorare

    • Queste dosi sono per 6-8 persone, mentre in genere suggerisco quantità per 4, dunque o si invita un sacco di gente oppure si surgela l’eccedenza. Il fatto è che preparazioni come questa hanno bisogno di molte varietà di pesce perché il risultato sia perfetto.
      Grazie per il complimento: non posso dire che la varietà dei piatti che cucino sia il motivo che ha fatto innamorare anche mio marito, ma di sicuro è quelli che me lo ha fatto conservare!!
      Felice pomeriggio anche a te.

  2. La prima volta che ho mangiato la zuppa di pesce vicino a Marsiglia, sono rimasta molto sorpresa dal fatto che fosse passata. Certo ha dei vantaggi inconfutabili, soprattutto per me visto che le zuppe piene di lische e carapaci mi fanno venire la febbre! La tua è davvero profumatissima!

  3. Quanto lavoro c’è dentro questo piatto ma il risultato immagino sia proprio sorprendente, da leccarsi i baffi, insomma …
    Ai Marsigliesi non direi proprio niente altrimenti questa ricetta la copiano e la sentono loro, invece è del nostro territorio e della nostra mitica “chef”.
    Il profumo attraverso il pc non arriva ma la vista rimanda un’immagine veramente succulenta con quei crostini che, al centro, fanno bella mostra di sè.

  4. Accipicchia … è partito subito il commento. 😦
    Lo sai che non vado via se non lascio un abbraccio!
    E aspetto di leggere la tua salsa Rouille così l’opera è completa! 🙂
    Affy

      • Verissimo, dicono fino al 21luglio poi cambia…chissà, il mio gatto dorme fuori sotto al glicine sul cotto tiepido rientra in casa soltanto la mattina alle 6 arrabbiato perché non ho aperto prima… pensa a 24 anni e comanda lui in tutto, mi fa proprio ridere, ad ogni ora della giornata sa dove posizionarsi per avere su di lui un po di venticello, è buffissimo, qualche volta lo seguo ma di solito sono sempre posti mini, un davanzale, un vaso, un comignolo, un ramo del pero e proprio divertente:D Buonanotte a domani<3

      • 24 anni! Complimenti! Il nostro primo gatto, Andrea, è rimasto con noi 19 anni. Sophie, la piccolina invece solo 2 perché si è ammalata di leucemia. I due fenomeni che abbiamo adesso, George il grigio e Mickey il rosso, hanno poco più di 1 anno e sono la nostra Banda Bassotti! Vivono in casa ovviamente perché a Verona abitiamo al IV piano e al lago non vogliamo che si allontanino. I loro spazi esterni sono fortunatamente le grandi terrazze e all’interno le molte stanze che hanno a disposizione.

      • Ho visto dal tuo post sono bellissimi io ne avevo 5 tutti fratelli morti a circa 19-20 anni unica femmina che doveva morire appena nata perché con gli altri 4 non riusciva a mangiare è ancora con noi e come ho detto prima si fa sentire, a 3 modi strani di fare miao uno per mangiare, uno per farsi aprire la porta per uscire e quello tremendo è quando… è arrabbiata con me per qualcosa oppure con il nostro cane che la stuzzica, ma è lei a provocarlo e poi si lamenta…comunque anche i tuoi sono fortunati con una bellissima la terrazza che hai e tutte le piante problemi non li hanno sicuramente, come anche tu sai, i gatti devono avere tutto perfetto è il loro carattere e loro si approfittano delle situazioni facendoci sentire in colpa…ma grande mondo animale senza loro mi sentirei persa i miei poi sono stati tutti abbandonati grazie della piacevole chiacchierata ci sentiamo domani bacio<3

  5. Preferisco la tua versione, io la trovo deliziosa, come sai noi adoriamo il pesce e questa meraviglia l’abbiamo assaggiata in crociera, con i pesci a parte, e’ piaciuta a tutti anche a mio papa’ che adora la carne, un abbraccio cara, buonanotte e a domani, vado a leggere la ricetta di ieri, sono arrivata tardi e mi sono addormenta sul pc, 😀 😀 😀

    • A furia di girare per le feste paesane di tutti i dintorni, sfido io che arrivi a casa distrutta! Ieri sera dal terrazzo si vedevano dei fuochi d’artificio bellissimi, ma non abbiamo capito in quale paese fossero: questa è proprio la stagione per le feste all’aperto, le grigliate, perfino la musica in piazza, vero?!
      Buona notte Laura cara, a domani. Il solito abbraccio.

      • Hai ragione Silva, ma sai che il mio cagnolino si agita quando ci sono i fuochi, l’altra sera c’erano anche qua e l’ho tenuto in braccio finche’ non sono finiti, baci tesoro!!!

      • Anche la Banda Bassotti si nasconde: il piccolo in genere sotto il letto e George sotto il tavolo habillè nell’angolo vicino al divano, che lo copre completamente, anche se a volte si dimentica di tirare sotto tutta la coda. Capitani coraggiosi! Ciao cara.

  6. Oggi, 14 luglio presa della Bastiglia, era anche il compleanno di mio padre, questa tua ricetta mi ha fatto venire in mente quella della sua zuppa di pesce, molto buona davvero, al punto che i clienti del nostro albergo la prenotavano da un anno all’ altro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...