Per due giorni, oggi e domani, vi servirò dei finger food che potrete godervi sorseggiando una flûte di eccellente Prosecco di Valdobbiadene fresco al punto giusto, mentre fate due chiacchiere rilassate guardando il lago.
Oggi preparerò per voi delle capesante al bacon semplicissime e squisite e le servirò tiepide.
Si prelevano dal guscio i molluschi, si liberano della sabbia residua sotto l’acqua corrente, anche se oggi in commercio si trovano già puliti.
Si utilizza solo la parte più pregiata, la noce, mentre con i coralli si può preparare per esempio un sugo per la pasta*.
Si insaporisce ogni noce con pepe appena macinato e qualche goccia di limone e si avvolge prima in una foglia di salvia e poi in una fettina di bacon fermandola con uno stecchino.
Si cuociono sulla piastra, rigirandole un paio di volte finché la pancetta non diventa croccante e si servono subito.
La vista lago è un optional.
Io preferisco utilizzare solo le noci perché trattandosi di finger food la dimensione è quella giusta e anche la consistenza.
Un eventuale suggerimento per il sugo con i coralli lo trovate nel post https://silvarigobello.com/2014/07/29/insalata-di-capesante-con-unaltra-ricetta-in-omaggio/
Pensavo di trovare la ricetta con le capesante nella prossima settimana ed invece non hai voluto disattendere le aspettative, sempre in prima linea!
E vorrei essere davvero davanti ad uno splendido lago, ammirare il paesaggio da fiaba con un finger food in mano che preme per essere assaporato. E invece … scartoffie e scartoffie che premono per essere consultate senza neanche la spinta di un Prosecco per dimenticare!
La ricetta la tengo però al caldo perchè arriverà il momento di prepararla e se la buona vista non sarà il lago sarà il mare ma io questi finger food li voglio provare in compagnia di un fresco Prosecco e perchè no? come consigli tu con due chiacchiere in buona compagnia. 😉
Un abbraccio cara Silva
Affy
Ciao Affy, ma tu ti riferisci al commento di ieri di Stefan in relazione al sugo di canestrelli? Faccio anche le linguine, o i vermicelli vediamo, la prossima settimana probabilmente con le capesante intere, come ho anticipato.
Questa è un’altra ricetta, la metà di un antipastino che concludo domani.
Sai, molti mi chiedono come faccio a postare una ricetta al giorno… in realtà suddivido ogni pasto e lo centellino quotidianamente.
Mi dispiace per le scartoffie, ci sono passata, ma dato che erano un mezzo e non un fine… ci passavo sopra!
Ti abbraccio anch’io, felice pomeriggio e splendida serata.
Mai assaggiato la capasanta, pero’ la conosco di nomea in quanto va di super moda nei ristoranti chic; per questo viene proposta spesso nei programmi televisivi in voga di questi tempi su gran parte delle televisioni nazionali e non.
Questa ricetta da te presentata mi mette una gran curiosità e una gran voglia di mangiarne tante! Dovesse capitarmi l’occasione non esiterò a gustarne il sapore!
Il modo più tradizionale di preparare le capesante è gratinate al forno, o con il vermut, alla francese, oppure si lascia spazio alla fantasia e si creano ricette insolite e deliziose. Ma non è vero sai che siano un’innovazione recente, sono molluschi conosciuti e apprezzati ovunque, meno popolari delle cozze per esempio, probabilmente per via del prezzo, ma le ho mangiate sempre fin da bambina anche all’estero: le Coquilles Saint Jacques in Francia, le Vieiras in Spagna e le Sea Scallops in America, ma sono sempre capesante!
Molto originali!
Grazie Laura!
Silva che BONTA’!!!, io invece oggi solo insalatina…qui gran caldo<3
Fa caldo a tutte latitudini oggi! Un’insalata (col salmone) è stata anche il mio pranzo. Le capesante erano un antipastino di qualche sera fa, tenute in archivio!
tra qualche giorno entrerò nel tuo archivio oggi ho avuto molto da fare…con 35°, le mie erbette erano un poco appassite,. Buonanotte Silva a domani:)
Insomma ti sei dedicata a spargere acqua e magia…
Buonanotte anche a te, Manuela, a domani.
Mamma mia Silva, che sciccheria, oggi noi abbiamo mangiato cose fresche, insalata e tonno di coniglio, gelato e macedonia, ma vorrei fare un giretto da te, non solo per il buon cibo!!! Baci tesoro, oggi caldo, finalmente, 🙂
Ti consolo subito: difficilmente la ricetta che posto si riferisce alla giornata in corso, spesso è addirittura non di ieri ma di più di qualche giorno prima. Oggi ho mangiato insalata col salmone e l’avocado e le ciliegie. Tutto qua!
Buona serata cara, ti abbraccio forte.
Lo faccio anch’io cara, a parte che io posto una volta la settimana, questa volta cerco di postare meno cose, non voglio farti leggere due ore, adesso fa caldo, 😀 che buona la tua insalata, le ciliegie noi le abbiamo mangiate tutte, 😀 buona serata a te, baciottissimi, ❤ Che belle parole hai scritto da Cix, grazie, sei un tesoro, ❤
Sei tu!
❤
Un finger food da sballo !!
Aspetta domani e il cerchio si chiude!!
Ciao Manu, grazie.
L’ideale per un aperitivo estivo.
Sì, è proprio una coccola… come quella di domani!
Bellissima l’immagine e deliziosa la ricetta. Bella e gustosa come piace a me! 🙂
Cin cin Emanuele! Grazie.
Le capesante le ho sempre cucinate gratinate,ottima la tua ricetta Silva,da provare!!!
Grazie Lory. Io invece le faccio in tanti modi diversi. Se hai voglia, quando ti serve una ricetta nuova dimmelo che ti segnalo i link dove puoi trovare qualche suggerimento diverso dal solito.
Grazie mille Silva 🙂
Semplici, deliziose ed eleganti. Come fare centro in un baleno. Una volta le ho provate con il lardo di Colonnata ed erano buonissime, ma l’abbinamento salvia-bacon non è per nulla da meno, anzi. Se dovessi deciderle di cucinarle io, le farei proprio come te. 🙂
Grazie Sonia! Approvo l’utilizzo del lardo, che ha un sapore forse più delicato ma molto gustoso.
Stay tuned che arriva subito un altro interessante suggerimento!
Classico!
Sempre gradito.