L’ho fatto un’altra volta. Ma non è una cosa della quale vergognarsi.
Ho semplicemente fatto un altro dei miei arrosti farciti, una specie di prova generale per le prossime Feste.
Più ne faccio in anticipo, più possibilità ho di essere quasi certa di scegliere poi quello che a Natale ci darà più soddisfazioni. Un’idea non male, no?!
Magari così quest’anno ne servo uno solo, anziché cucinarne e servirne per esempio ben tre, come mi è successo tante volte, in un eccesso di generoso desiderio di festeggiare i miei ospiti!
Questo nella foto è un arrosto di fesa di vitello.
Se ne acquistano circa 1200 gr, si fa aprire questo trancio a libro dal macellaio e si ottiene una grossa fetta che andrà leggermente battuta per renderla sottile. Poi come l’altra volta con quello ripieno di porcini, si farcisce con un insieme di ingredienti scelti con cura e miscelati con attenzione.
In questo caso si lessano brevemente 4-5 fondi di carciofo, si fanno intiepidite e si tagliano a fette.
Si versano in una ciotola e si mescolano insieme a 200 gr di salsiccia sbriciolata, 200 gr di formaggio tipo Fontina a cubetti, alcune noci tritate insieme a 1 manciata di pistacchi, 1 uovo, 1 cucchiaiata di prezzemolo tritato e 2 di grana grattugiato.
Si apre sul piano di lavoro la fetta di vitello, si sala e si insaporisce con pepe e noce moscata e prima di spalmarla con la farcia preparata, consiglio di coprirla con alcune fettine di pancetta Piacentina (quella arrotolata, oppure di prosciutto crudo o coppa, a piacere), che oltre a dare ancora più sapore, terranno bene insieme il ripieno.
Si arrotola la carne su se stessa senza far uscire la farcia, si lega in più punti con spago da cucina e si cuoce in casseruola come un normale arrosto della domenica con olio, burro, salvia e rosmarino, una spruzzata di vino bianco e 1 mestolino di brodo.
Come sempre, perché le fette restino intere, si taglia solo dopo che si è raffreddato e si riscaldano nel loro sugo, filtrato, prima di servire.
Per ottenere farce ben equilibrate e saporite, occorrono una certa sensibilità (da vero gourmand!), una discreta pratica, fantasia e gusto in parti uguali. E anche un pochino di coraggio, che verrà senz’altro premiato.
Anche questo, come quello postato il 7 novembre, è un arrosto squisito, adatto alle Feste in arrivo, fidatevi.
E se non vi fidate, provate a farlo: sono certa che poi mi darete ragione!
Sei bravissima in cucina, complimenti. Le tue ricette sono sempre speciali
Grazie! Adoro cucinare, sperimentare e condividere, ho inoltre una certa fantasia e molti anni di esperienza che sarebbe un peccato andassero sprecati!
Ha un aspetto meraviglioso, davvero complimenti! Felice settimana 🙂
Grazie cara. È uno di quei piatti non solo di effetto, ma soprattutto di sostanza.
Buona settimana anche a te.
Ha un aspetto sontuoso che ben si sposa con la ricchezza delle prossime tavolate natalizie.
Riuscirai a superarti? 🙂
Non ci resta che aspettare…
Ricette sempre meravigliose. Anch’io come te faccio le prove generali e poi mi lamento che non riesco mai a ritrovare il giusto peso.
Ciaoo Bea
Problema comune… ma come resistere alle tentazioni della carne (arrosto)?!
Carina la risposta!!! 🙂
Che ricettina strepitosa! Da fare assolutamente, mi sa che questo ripieno va bene anche per l’anitra,oppure il cappone!
Magari per il petto di tacchino, sai, che è piuttosto neutro di sapore ed essendo una parte molto asciutta diventa più morbido e saporito con questo tipo di ripieno.
che aspetto invitante, sei veramente brava. io non faccio quasi mai i rotoli ho sempre il timore di non riuscire a cuocerli nella maniera corretta, ma il tuo voglio provarlo. Sembra delizioso!
Lo è, lo è. Gli arrosti farciti non richiedono cotture differenti da quelle dei normali arrosti: vanno sfumati con il vino adatto, bagnati con del brodo e tenuti amorevolmente d’occhio. Ma non prevedono una cura particolare. Buttati!
Le prove generali stanno andando benissimo. 😆
Quest’arrosto di vitello promette davvero bene, la farcitura è una favola, A noi non resta altro che allenarci per arrivare alla fatidica data con qualcosa di eccezionale nei piatti grazie alla tua condivisione.
Bellissima anche la fotografia Silva.
Un abbraccione 😉
Grazie cara, sapessi quanto mi fanno piacere i tuoi giudizi… in quanto sempre positivi!
Sei talmente brava ed all’altezza di ogni situazione che è un orgoglio visitare i Tuoi piatti.
Orgoglio e piacere s’intende! 😉
Mi confondi, Affy.
Buona serata amica sponsor!
Che rotolo succulento! Sai che a me i rotoli piacciono moltissimo…li faccio soprattutto quando invito parenti ..si aspettano sempre qualcosa di classico e allora propongo spesso i rotoli di carne ripieni!
Adesso quando ne voglio fare uno nuovo so a chi rivolgermi, mi sembra che tu sei proprio una grande esperta!
Buon proseguimento di settimana
Giusy
Grazie della fiducia, Giusy. Comunque è proprio vero: in fatto di arrosti farciti ne so proprio tante!