Come anticipavo ieri, la ricetta di oggi è di nuovo un finger food molto semplice da realizzare, ma molto raffinato.
Questa volta si utilizzeranno degli scampi freschi e del prosciutto e sarà sufficiente la prelibatezza di due soli ingredienti a creare questi ghiotti manicaretti.
Si sgusciano, si liberano del filo intestinale e si sciacquano delle belle code di scampi, meglio se fresche, ma vanno bene anche quelle surgelate lasciate scongelare in frigorifero.
Se sono molto grosse, come le mie, si tagliano in due per rispettare la dimensione dei finger food.
Si insaporiscono con pepe, un pizzico di peperoncino in polvere, qualche goccia di aceto balsamico e si avvolgono in fettine di crudo di Parma tagliate longitudinalmente a metà.
Si passano velocemente in una padella antiaderente calda e quando il prosciutto si è fatto croccante si spegne il fuoco e si mette il coperchio per permettere la cottura, se pur breve degli scampi.
Si servono anche questi tiepidi, come le capesante di ieri, accompagnati dal Prosecco invece bello fresco.
Ho proposto queste due ricette di finger food in due giorni diversi per praticità, ma naturalmente sia le Capesante al bacon che questi Scampi al prosciutto stanno bene insieme e andrebbero serviti nello stesso momento per godere due volte del piacere che danno questi facili, ma eccellenti bocconcini.
Silva…. ho appena bevuto un caffè ma mi sarei volentieri buttata su queste delizie ! Ottimi è dire poco !
Grazie Manu. Sai quanto mi piace preparare gli antipasti & Co, ci metto sempre molta cura!
Deliziosi e anticonformisti (almeno qui in Emilia dove il crudo e il balsamico non si usano in cottura)
Spero che i puristi mi perdoneranno…
Non è detto che i puristi abbiano sempre ragione! Magari si fanno delle scoperte….
wow buono! un abbraccio amica mia …Sara
Grazie Sara. Ti abbraccio forte anch’io.
Scampi e prosciutto crudo sono un’accoppiata vincente. Tempo fa avevo postato una ricetta con questi due ingredienti e il porro, tratta da un vecchio ricettario di una signora di Lussino
Non la ricordo, Marina. Mi dai il link che me la riguardo per favore. Mi era piaciuta molto la cucina Croata quando ancora tutto si chiamava Iugoslavia
Scampi con porri e prosciutto del 13 ottobre 2013.
I tuoi antipasti stuzzicano in modo pazzesco 😉
Qualche ghiotto bocconcino in questo momento con quel Prosecchino fresco sarebbe proprio gradito 😀
Un bacione Silva
Dovrei proprio organizzare un piccolo catering mirato a chi non ce la fa ad aspettare di cucinare da solo certe mie proposte!
Buon pomeriggio Affy.
Come direbbe Diego Abatantuono “Ecceziunale Veramente”
Grazie di cuore. Sai è…”Un’idea bizzarra, ma aguzza!”
Non ho ben capito se con i finger food c’è un limite. Per esempio: quante codette di scampi e quante capesante mi toccherebbero se mi autoinvitassi da te? 🙂
Se ti mantieni nella zona dove ho allestito il tavolo del buffet, praticamente ti fermerà solo la tua discrezione. Diciamo che in genere ne prevedo 3 per tipo per ogni ospite ma non a tutti piacciono molluschi e crostacei, dunque…
Se invece l’antipasto è placè, ti troverai nel piatto esattamente quello che vedi nelle foto: 3+2 insomma.
Può andare?
Buona serata.
Carissima Silva, due idee originali e come al solito estremamente raffinate!
Bravissima
Grazie Tiziana!
Silva ma quanto mi piacciono i tuoi finger food, chic e d’effetto come tutto lo genere della tua cucina!
Grazie di cuore Imma.
Fantastici anche questi, posso dirti che io mi nutrirei solo di queste delizie, un bacione cara, a domani, buonanotte, ❤
Non dirmelo! Gli antipasti, in tutte le loro forme sono anche la mia portata preferita.
Buonanotte Laura cara, speriamo che il caldo ci faccia comunque dormire: purtroppo noi non siamo come te, soffriamo proprio con queste temperature!!
Qua da lunedi’ si prevedono temporali, spero di no, un caldo normale mi va bene ma basta pioggia, se fa una bella estate non troppo afosa stiamo bene tutti! Ma Silva, non hai il condizionatore, io da mio papa’ lo accendo solo in certe ore, per poco, non nella stanza dove soggiorna in quel momento perche’ gli farebbe male, faccio una preparazione, per quando mangia, dorme o guarda la televisione, nel soggiorno poi non occorre, ho le tende a cappottina che fanno ombra tutto il giorno, si sta benissimo, apro da un lato quando c’e’ l’ombra, poi chiudo e apro dall’altra parte, cosi’ la casa rimane bella fresca, pensa che ieri c’erano 33 gradi fuori, e qua in Piemonte con l’umidita’ che c’e’ si sentono di piu’ e lui mi ha detto: “mettimi i calzini, ho freddo, 😀 😀 :D” baciotti tesoro, passa un bel sabato sera, tvb, ❤
Buonissimi!
Grazie!