Filetto di maiale alle nocciole

Per il pranzo di Pasqua, dopo una teglia di delicate crespelle agli asparagi (https://silvarigobello.com/2015/03/13/crespelle-con-gli-asparagi), porterò in tavola un filetto di maiale al forno, che non richiederà molti sforzi, ma avrà senz’altro l’accoglienza che si merita.

20150310-114553.jpgOccorrono 1 o 2 filetti di maiale, dipende da quanti commensali siedono alla vostra tavola, di circa 6-700 gr l’uno.
Per 1 filetto si tritano grossolanamente nel mortaio 30 gr di nocciole e si distribuiscono su un foglio di carta forno.
Si versano in una ciotola 1 cucchiaino di senape antica (quella con i grani della Maille, che per me è la migliore), 1 cucchiaio di miele, 1 spruzzo di Cognac, 1 pizzico di sale, 1 macinata di pepe e si mescola con cura.
Dopo averlo spennellato da tutti i lati si fa rotolare il filetto nelle nocciole, facendole aderire bene, e lo si appoggia in una pirofila dove sul fondo sono stati sistemati 3 scalogni a pezzi, 1 arancia con la buccia, a fette, e 2 foglie di alloro.
Si aggiungono, ai lati della carne, 50 gr di burro a pezzetti, 1 bicchierino di Cognac e si inforna a 200 gradi coprendo la pirofila con un foglio doppio di alluminio per 20 minuti.
Si passa quindi alla funzione grill per qualche minuto, dopo aver eliminato l’alluminio, per ottenere un leggera gratinatura.
Come sempre, è meglio aspettare 10 minuti prima di affettare il filetto. Nel frattempo si filtra il fondo di cottura che è stato deglassato con 1/2 bicchiere di vino bianco e si passa a parte in salsiera.

So che alcuni non gradiscono la senape: si può semplicemente ometterla o sostituirla con 1/2 cucchiaino di pepe alla Creola pestato nel mortaio.

Pubblicità

37 thoughts on “Filetto di maiale alle nocciole

  1. Che belle ricette che fai sempre, io al mio compagno lo faccio spesso il filetto di maiale, di solito lo faccio al forno agli aromi e spezie o con senape, pomodorini a fette e basilico.
    Oppure in casseruola in agrodolce, come i cinesi.

    • Grazie! Anche a me il filetto di maiale piace molto, crea meno problemi di attenzione alla cottura rispetto a quello di manzo ed è tenero e saporito. In più si presta a molte cotture, come indichi anche tu in questi due ottimi suggerimenti.

  2. E’ strepitoso Silva, anch’io penso che faro’ il filetto di maiale, mi piace quella copertura di nocciole, mi sa che a Pasqua portiamo a tavola tutte il tuo filetto di maiale alle nocciole, 😀 baci cara, lo sai che ho fatto le crespelle con gli asparagi, buonissime, grazie cara, tu sei una garanzia su tutte le ricette ma con gli arrosti nessuno ti supera, 😉

    • Grazie Laura. Forse è vero: gli arrosti sono la mia specialità, mi vengono sempre bene. Mi fa ridere pensare alle tavole di Pasqua tutte uguali, con lo stesso filetto di maiale!
      Sono contenta che vi siano piaciute le crespelle! Ho rifatto proprio oggi dell’altro sugo di asparagi, rigorosamente bianchi, per usarlo per domenica.
      Buona serata e buona notte ormai cara, a domani.

  3. Favoloso, come del resto ogni piatto che prepari. Solitamente lo preparo al latte o con salvia, non avevo mai pensato alla frutta secca ma deve dargli sicuramente un sapore particolare, l’aspetto e’ delizioso!
    Buona giornata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...