Per concludere in bellezza, e anche con un certo stile, una cena tipica Messicana si può prevedere di offrire un dessert che conservi l’impronta della patria di Pancho Villa e Speedy Gonzales: un dolce magnifico a base di cioccolato, con un tocco di peperoncino e alcune altre sfumature che si rivelano boccone dopo boccone e lasciano scoprire poco alla volta, come in un gioco di seduzione, i suoi segreti.
Si fondono a bagnomaria o a microonde, come siete abituati, 150 gr di cioccolato fondente spezzettato, con 200 ml di panna.
Si toglie dal fuoco e si aggiunge 1/4 di cucchiaino di peperoncino in polvere, 1 bicchierino di Tequila, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia e si lascia raffreddare.
Si aggiungono poi 100 gr di burro fuso e 1 uovo +1 tuorlo montati con 75 gr di zucchero di canna.
Si setacciano insieme 250 gr di farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1 cucchiaino di cannella e 1 pizzico di sale e si amalgamano al composto a base di cioccolato, mescolando dolcemente.
Si versa in una tortiera ben imburrata e si inforna 170 gradi per 35-40 minuti.
Una volta sfornata si lascia raffreddare, si sforma, si copre di riccioli di cioccolato semi-dolce oppure si spolverizza con lo zucchero a velo e si decora con qualche peperoncino fresco, di cui sconsiglio l’assaggio.
Questa torta è una bomba. Il calore del peperoncino si percepisce solo dopo il primo boccone perché viene mitigato dal profumo persistente della cannella e dalla dolcezza intensa della vaniglia. Il tocco brioso del liquore si avverte appena ma è presente e resta in bocca anche dopo aver inghiottito.
Insomma personalmente ho trovato questa torta una rivelazione.
La dedico a mio marito, che ha in fondo le stesse caratteristiche.
Questa è una torta che ha “carattere” 🙂
Il cioccolato la veste e la inebria con la sua dolcezza ma è poi il peperoncino a fare la differenza, a lasciare la sua impronta inconfondibile e particolare. Una nota che la rende nettamente una torta speciale.
Per una volta i piccini guarderanno i grandi coccolarsi un pò e se vedranno cadere una lacrima, tranquillizziamoli … son lacrime di piccante gioia! 😉
Sei tu cara Silva … sempre una rivelazione! 😉
un abbraccione
Affy
Grazie. È sul serio una torta per adulti consenzienti, che non resteranno delusi!
Anch’io ti abbraccio forte, buon pomeriggio.
Con questa descizione si assapora virtualmente!
Grazie. Ce la metto sempre tutta per rendere realistiche le spiegazioni e mettere già in moto l’acquolina!
Direi che ti riesce bene!
l’abbinamento peperoncino e cioccolato mi piace quindi non mi resta che provare il dolce
Non ti deluderà. Dosa con cura il peperoncino perché non tutti sono uguali. Sarebbe un peccato aggiungerne un pizzico di troppo!
Qui a Torino c’è Stratta, un’antichissima cioccolateria-pasticceria che crea prelibatezze dalle note molto ricercate; e la tua torta Silva mi ha riportato al palato i loro rinomati tartufi di cioccolato e peperoncino😆😆 Nn è cosa facile trovare il giusto equilibrio tra questi due ingredienti, ma evidentemente tu ci sei riuscita con successo! Brava Brava Silva😉
Grazie! Stavolta mi è andata bene! Scherzo, il segreto è aggiungere il peperoncino in polvere un pizzico alla volta, facendo piccoli assaggi finché non si è raggiunto l’equilibrio ottimale. L’aiuto viene anche dall’aroma della cannella e della vaniglia e dalla piccola sferzata del liquore. Insomma è un dolce pieno di sfumature decise ma ben miscelate che mi è piaciuto molto raccontare.
Un abbraccio, Marilena.
Io ero un pò scettico all’inizio sull’abbinamento poi però un gelato veramente buono mi ha convinto. Ora anche io apprezzo il cioccolato piccante e, di conseguenza, questa favolosa torta.
🙂
Grazie. Se fossi meno diffidente arriveresti più in fretta al puro piacere di certi sapori!
Oh Silva, che ricetta grandiosa! Noi amiamo tantissimo l’abbinamento cioccolato-peperoncino: questa torta è mia, anzi mia e di mio marito! grazieeeee!!!!
Che bello, ho ricambiato il piacere che provo rifugiandomi nel tuo Angolino dei papà!
Questa ricetta è perfetta per l’angolino!!!!!!!
Semplicemente spettacolare! Da riprovare direi…subito! in più ho ancora un po’ di estratto di vaniglia portato dal Messico, penso che lo finirò con questa torta!
Come sempre bravissima Silva
Grazie di cuore. Anch’io spesso cucino utilizzando i “ricordi di viaggio”! Mi diverte molto e mi fa tornare a posti magici e felici.
Silva… un’idea strepitosa dopo l’altra! E poi, che brava, quanto cucini… Un abbraccio F
Grazie, è uno dei vantaggi della pensione! Cucinare è una necessità diventata passione.
Buona serata Francesca.
Gran bel dolce Con questi contrasti di sapori, dolce-piccante, profumi quali cannella e vaniglia e la tequila…….
Una torta al cioccolato decisamente diversa!
È vero, è molto particolare e soprattutto i suoi profumi si sviluppano a mano a mano che si mangia. È una bella sensazione!
La torta che hai preparato e’ favolosa, devo farla quando viene mia figlia, adora il cioccolato abbinato al peperoncino, sei troppo brava Silva, mi piace tanto anche l’abbinamento di “carattere” con tuo marito, sei adorabile, baci cara, buona giornata per domani, sei unica!!! ❤ ❤ ❤
Grazie Laura! Ma come facevo prima di conoscerti?! Mio marito è proprio così: dolce, misterioso, pungente, sorprendente, leggermente inebriante… ma non diciamoglielo! Oggi era il suo compleanno, la torta fa parte dei festeggiamenti cominciati ieri.
Buona notte cara.
🙂 Auguri allora, coccole e serenita’ per voi, a domani, baci!! ❤