Torta al cioccolato col peperoncino

Per concludere in bellezza, e anche con un certo stile, una cena tipica Messicana si può prevedere di offrire un dessert che conservi l’impronta della patria di Pancho Villa e Speedy Gonzales: un dolce magnifico a base di cioccolato, con un tocco di peperoncino e alcune altre sfumature che si rivelano boccone dopo boccone e lasciano scoprire poco alla volta, come in un gioco di seduzione, i suoi segreti.

20141108-172012.jpgSi fondono a bagnomaria o a microonde, come siete abituati, 150 gr di cioccolato fondente spezzettato, con 200 ml di panna.
Si toglie dal fuoco e si aggiunge 1/4 di cucchiaino di peperoncino in polvere, 1 bicchierino di Tequila, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia e si lascia raffreddare.
Si aggiungono poi 100 gr di burro fuso e 1 uovo +1 tuorlo montati con 75 gr di zucchero di canna.
Si setacciano insieme 250 gr di farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaio di cacao amaro, 1 cucchiaino di cannella e 1 pizzico di sale e si amalgamano al composto a base di cioccolato, mescolando dolcemente.
Si versa in una tortiera ben imburrata e si inforna 170 gradi per 35-40 minuti.
Una volta sfornata si lascia raffreddare, si sforma, si copre di riccioli di cioccolato semi-dolce oppure si spolverizza con lo zucchero a velo e si decora con qualche peperoncino fresco, di cui sconsiglio l’assaggio.

Questa torta è una bomba. Il calore del peperoncino si percepisce solo dopo il primo boccone perché viene mitigato dal profumo persistente della cannella e dalla dolcezza intensa della vaniglia. Il tocco brioso del liquore si avverte appena ma è presente e resta in bocca anche dopo aver inghiottito.
Insomma personalmente ho trovato questa torta una rivelazione.
La dedico a mio marito, che ha in fondo le stesse caratteristiche.

Pubblicità

23 thoughts on “Torta al cioccolato col peperoncino

  1. Questa è una torta che ha “carattere” 🙂
    Il cioccolato la veste e la inebria con la sua dolcezza ma è poi il peperoncino a fare la differenza, a lasciare la sua impronta inconfondibile e particolare. Una nota che la rende nettamente una torta speciale.
    Per una volta i piccini guarderanno i grandi coccolarsi un pò e se vedranno cadere una lacrima, tranquillizziamoli … son lacrime di piccante gioia! 😉
    Sei tu cara Silva … sempre una rivelazione! 😉
    un abbraccione
    Affy

  2. Qui a Torino c’è Stratta, un’antichissima cioccolateria-pasticceria che crea prelibatezze dalle note molto ricercate; e la tua torta Silva mi ha riportato al palato i loro rinomati tartufi di cioccolato e peperoncino😆😆 Nn è cosa facile trovare il giusto equilibrio tra questi due ingredienti, ma evidentemente tu ci sei riuscita con successo! Brava Brava Silva😉

    • Grazie! Stavolta mi è andata bene! Scherzo, il segreto è aggiungere il peperoncino in polvere un pizzico alla volta, facendo piccoli assaggi finché non si è raggiunto l’equilibrio ottimale. L’aiuto viene anche dall’aroma della cannella e della vaniglia e dalla piccola sferzata del liquore. Insomma è un dolce pieno di sfumature decise ma ben miscelate che mi è piaciuto molto raccontare.
      Un abbraccio, Marilena.

  3. La torta che hai preparato e’ favolosa, devo farla quando viene mia figlia, adora il cioccolato abbinato al peperoncino, sei troppo brava Silva, mi piace tanto anche l’abbinamento di “carattere” con tuo marito, sei adorabile, baci cara, buona giornata per domani, sei unica!!! ❤ ❤ ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...