Adoro i Paesi tropicali.
Mi piacciono l’atmosfera, il ritmo lento della gente, il colore del cielo, gli odori nell’aria, il profumo dei fiori e del cibo. Il cibo ai Tropici ha un gusto dolce, forte e speziato che gioca sui contrasti.
In Polinesia, alle Hawaii, sul Mar dei Caraibi, sul Golfo del Messico ho assaggiato piatti esotici straordinari.
Ogni cucina ha le sue caratteristiche e gli ingredienti spesso variano molto, ma quello che hanno in comune è che ti rapiscono!
Una volta a casa, a volte basta veramente un’idea appena un po’ originale unita al ricordo di un piatto gustato in uno di quei luoghi per creare un antipasto esotico e goloso, che non si dimentica con facilità.
Per la ricetta di oggi c’è bisogno di pochissimi ingredienti e di un pizzico di audacia.
Per ogni commensale bastano 4 grosse code di gambero sgusciate che si fanno brevemente saltare in padella con una lacrima di olio e una spruzzata di succo di lime, si sfumano con un sorso di Cognac e si insaporiscono con pochissimo sale, una macinata di pepe e un pizzico di paprica affumicata.
Serve anche una fetta di ananas fresco privata del torsolo arrostita sulla piastra e condita con una leggera grattugiata di zenzero, qualche goccia di aceto balsamico, un pizzico di sale e uno di zucchero grezzo di canna.
Ora basta assemblare i piatti appoggiando su ognuno la fetta di ananas tagliata in quattro e sistemare sopra con garbo i quattro gamberi irrorati col loro sugo di cottura.
Anziché lo zenzero, si può grattugiare sull’ananas la buccia di un lime.
Mi pare che su un piatto così non ci sia proprio altro da aggiungere.
per noi sono abbinamenti un po’ insoliti, ma a me piacciono molto; la cosa importante è dosare gli ingredienti per dare il giusto equilibrio. Devo provare questa ricetta.
Hai ragione Marina. Questa ricetta è tutto un gioco di equilibri ma è straordinariamente gradevole.
non posso sentirlo ma si vede dalla presentazione
E poi una volta tanto si può anche uscire dai soliti schemi, no?!
certo, in cucina bisogna osare.
Gustando certe prelibatezze si ha davvero l’impressione di essere altrove😍 magari in su una spiaggia caraibica come hai potuto assaporare te dal vivo😎😎😎
Vuoi sapere dove ho assaggiato questa particolare ricetta: alle Hawaii, sull’Isola di Maui con vista sulla spiaggia di Kaanapali…
Voglio tornarci!!
Ed io vengo con te Silva!!!!!😎😎😎😎
Ma sai quanto sarebbe bello!! C’è un capitolo in entrambi i miei libri che parla della nostra esperienza sull’isola di Maui…
Già😃 sarebbe stupendo Silva!! Ma nella vita MAI dire MAI😆
Rapita dalla splendida fotografia non ho più neppure le parole! 🙂
Ci sono luoghi che ti entrano nel cuore e il loro ricordo non viene minato dal trascorrere degli anni. Nel cuore restano i luoghi, le persone, i profumi, gli odori di quella terra.
Saper ritrovare un pezzetto di quel luogo in una ricetta credo che sia qualcosa di veramente magico.
In questa ricetta è inebriante il mix di odori, sapori e colori. La trovo assolutamente divina.
Bella, proprio bella cara Silva. 😉
un abbraccione
Affy
Grazie. Sapessi la gioia che mi dai affermando di avvertire le sensazioni sensoriali che voglio trasmettere quando descrivo i miei piatti e le fotografie aiutano moltissimo. Per ricreare certe atmosfere però, a volte bastano pochi ingredienti e la capacità di sognare.
Che voglia di partire per posti così lontani vero?
Sì sì! Il desiderio di luoghi esotici e profumi tropicali è sempre in agguato in effetti. Si può cercare di ricreare quella magia con qualche ricetta come questa!
Guardando la foto, ancor prima di leggere tutto il tuo bellissimo post, viene voglia di partire per i posti che ci hai descritto, una sola parola, stupendo, un bacione cara Silva, sai stupirci come pochi con i tuoi piatti cosi’ prelibati!
Grazie Laura, sei sempre così carina, fin troppo generosa nei tuoi commenti ai miei post! L’ispirazione viene facilmente quando si ha la fortuna di poter contare su certi stupendi ricordi…
Grazie a te per la condivisione, ❤
ci streghi sempre con i tuoi racconti di viaggio e con ricette legate a posti magnifici…devo ancora programmare la vacanza per la Florida che mi hai fatto venir voglia di partire per le Hawaii!!!
Le Hawaii però vanno abbinate alla California, per evitare troppi trasferimenti aerei! Fossi in te partirei però con la Florida: tutto sommato è meno impegnativa e puoi mangiare benissimo anche lì oltre che divertirti alla grande e fare anche vita di mare con un Oceano che ha una deliziosa temperatura mentre il Pacifico è decisamente più freddo.
Quando vuoi approfondiamo…
certo…con molto piacere!!!
buona serata
Nonostante me la cavi in cucina, Non ho ancora trovato il coraggio di cucinare crostacei… Forse questa è la volta buona!!! Che acquolina!! Ti seguirò! A presto
I crostacei, le code di gambero in particolare, sono il mio fiore all’occhiello invece. Li cucino in molti modi e sempre con dei risultati veramente soddisfacenti. Se hai voglia di scorrere il mio blog, vedrai quante ispirazioni trovi!
Grazie della visita, Nicoletta.
Cucina tropicale! ❤
Questa presentazione del piatto è davvero strepitosa! Bravissima!
Grazie, la vista anticipa con grande soddisfazione quella che sarà la conferma del gusto.
Eh ma che presentazione..la prima impressione che rende assolutamente giustizia ad un piatto così. Davvero invitante.
Grazie. L’immagine rende davvero giustizia alla squisita realtà del piatto!
Pingback: Antipasto di anguria | Silva Avanzi Rigobello