La cotoletta di asià è un altro retaggio della mia infanzia. È un secondo croccante e delizioso che il venerdì era spesso presente sulla nostra tavola.
Quello che nel Veneto chiamiamo asià è lo spinarolo, un pesce simile al palombo, senza spine, dal sapore delicato, che si vende esclusivamente a fette.
In Venezia Giulia se ne fa anche un gustoso brodetto, ma io l’ho sempre e solo impanato e fritto.
È una ricetta basica, semplice e gustosa. È così buona che di tanto in tanto conviene davvero rifarla.
Si infarinano leggermente le fette di asià private della pelle e dell’osso/lisca centrale e si lasciano “a bagno” nelle uova battute per tutto il tempo che si impiega a grattugiare abbondante pane raffermo… insomma io ce le lascio 15-20 minuti.
Si prepara la padella dei fritti con almeno 1 bicchiere di olio.
Si sollevano le fette di pesce dall’uovo e si impanano premendole bene col palmo delle mani, si rigirano un paio di volte nel pangrattato che deve assorbire tutto l’uovo e si friggono velocemente.
Si sgocciolano sulla carta da cucina e si salano subito prima di servirle.
Io le trovo sempre deliziose, così croccanti, calde e saporite: insomma fritte!
Chi lo desidera può spruzzarle con succo di limone.
Le cotolette sono sempre una bontà!
È proprio così! Buona giornata Simona.
Ma sai che le cotolette di pesce sono proprio buone? Mi piacciono insieme ad un contorno d’insalata o addirittura dentro il panino.
Questi tuoi retaggi della memoria che riescono a traghettare fino a noi li trovo meravigliosi.
un bacione Silva ❤
Sai Affy, a me le cotolette di pesce piacciono un sacco con la salsa tartara spalmata su metà del panino, due foglie di insalata, qualche fettina di pomodoro e coperte con l’altra metà del panino. Ecco questa è l’anticamera del Paradiso…
La mia mamma invece non usava la tartara, ma spalmava il pane con poca maionese e la spruzzava abbondantemente col succo di limone. Non male nemmeno così eh?!
Buon venerdì, cara.
Sottoscrivo in pieno il commento di Affy! 🙂
Grazie! Provala anche tu con la salsa tartara!
Lo farò! 🙂
Ciaooo Silva, mi piace lo spinarolo lo faccio spesso cotto al vapore con limone, sedano a fettine, e olive nere snocciolate con olio oliva…ma fritto deve essere veramente una bontà, proverò sicuramente, a presto e Buona Giornata!
Volevo anche chiederti…organizziamo questa riunione blogger in Toscana magari verso Pasqua? tema “scambio di ricette tradizionali e novità culinarie”
Parliamone, dai!
La ciurma adora le cotolette di pesce, è un piatto fantastico Silva!!! Pensa che a scuola presentano i classici bastoncini di pesce o le cotolette (surgelati) e Serena abitualmente non le mangia!
Buon week end cara!
Impanare filetti di sogliola o tranci di merluzzo è sempre stato l’unico modo per far mangiare il pesce a mio figlio da bambino e adesso invece lo adora in tutte le versioni. La Lisa al contrario non ne ha mai sopportato nemmeno l’odore e tuttora lo trova disgustoso, di qualsiasi specie e in qualunque ricetta.
Sono partito con la lettura pensando che si parlasse di spezie… e invece l’Asià è un pesce!
E “cotolettato” fa un figurone!!!
Quante cose da imparare….
Da IMPANARE, non solo da imparare!
ah ah ah Giusto! 🙂
Veramente buonissime, anche nelle versioni panino! Buona giornata!
Grazie, sono una grande appassionata di panini, sandwich e tramezzini. Ne posto spesso saporite versioni che costituiscono di tanto in tanto il mio pranzo. Buon pomeriggio.
li ho visti!!!
I like cutlet, especially chicken cutlet with my favorite Tonkatsu sauce. I could eat so much rice with it. Mmm…Yummy!
Hi Anna. This is a fish cutlet my mother used to prepare on Friday since I was a very young girl. My favourite sauce with fried fish is Tartare one.
Che buone le cotolette di pesce, adesso mi hai fatto venire voglia di fare il panino con la salsa tartara, mannaggia a te, 😀 baci tesoro, buona serata, ❤
La colpa è di Affy! È stata lei a farmi venire in mente i panini: io l’avevo messa nel piatto questa volta la mia cotoletta, ma sai com’è… quando mi si dà uno spunto non resisto!
😀 e’ sempre colpa di Affy! Per esempio mi ha fatto conoscere la persona meravigliosa che sei, bacioni, ❤
Grazie amica, sei un tesoro.
❤❤❤ ❤ ❤❤❤
mhmmm, che buone le cotolette di pesce! ma anche di carne. Il guaio sta nella frittura che comunque resta la cottura più gradita per chi cucina velocemente e per chi ama piatti stuzzicanti.
Dici bene con il retaggio dell’infanzia: a quel tempo potevamo gustare di tutto, ora dobbiamo essere cauti. Pazienza, ma diciamo una volta al mese…
Ciao, buona serata
Ma sì! Ogni tanto bisogna dare lavoro anche al fegato, altrimenti si disabitua a funzionare sotto stress!!
Buona serata anche a te e felice week end.