Reuben: ricordo di un viaggio a New York

Ogni tanto mi piace raccontarvi qualcosa su come ci siamo nutriti le molte volte in cui siamo andati negli Stati Uniti. Prendiamo New York, per esempio.
Quando si visita Manhattan, il modo più semplice per pranzare è comprarsi un panino in un Deli (contrazione di Delikatessen), in pratica una paninoteca, spesso a conduzione familiare che costituisce un’eccellente alternativa a McDonald’s e Burger King, al confronto decisamente più unti e calorici.
In un Deli si possono sia personalizzare le proprie richieste che affidarsi ai suggerimenti del locale.
All’inizio anche noi ci siamo fatti guidare dalle proposte standard del menù, ma poi abbiamo imparato a spaziare liberi e felici fra maionese e fantasia e ormai non ci ferma più nessuno.
Una delle tante esperienze culinarie fatte dunque in un Deli, è stata assaggiare un sandwich stravagante, diverso dai soliti Club, BLT, chicken, egg o tuna: il Reuben.

20140426-191856.jpgVi do la ricetta, non si sa mai. Magari qualcun altro, come me, ha ogni tanto la voglia di rivivere i ricordi di viaggio!

Si fanno tostare 2 fette di pane di segale o integrale, si spalmano con 1 cucchiaio di burro morbido e si farciscono con 2 fette di formaggio gruviera, 80-100 gr di pastrami* e 1 forchettata di crauti.
Si passa sotto il grill per un paio di minuti e si completa, una volta tostato, con la salsa Thousand Island o con la più piccante Russian dressing.
Di quest’ultima vi darei la ricetta che è semplice, intensa e pungente:
si mescolano insieme 1 tazza di maionese, 4 cucchiai di ketchup, 1 spruzzata di Tabasco, 1 cucchiaio di salsa di rafano (cren) e un cucchiaio di cipolla tritata.
Il Reuben si mangia preferibilmente su una panchina di Central park… senza addentrarsi troppo nei vialetti.

*Naturalmente, il pastrami, succulenta carne di manzo speziata e affumicata proveniente dall’Est Europa, è quasi introvabile da noi se non in alcune macellerie kosher nei quartieri ebraici delle grandi città, ma questi insoliti panini si possono preparare anche con fette sottili di “carne salada” Trentina e ottenere quasi lo stesso risultato.

Pubblicità

16 thoughts on “Reuben: ricordo di un viaggio a New York

  1. Ho un periodo bello tosto e il tempo mi rimane un po’ stretto, ma se mi parli di New york, prima di andare a dormire dovevo leggere!!! Il Il Ruben deve essere sfizioso, non l’ho mai provato! Io di Manhattan ricordo invece tanti self-service ma soprattutto le ottime stick houses che non ho trovato solo a NY ma anche in California!
    un abbraccio, Silva…e non pensare che mi dimentico di te…adesso ti seguo anche su Facebook!
    Buona domenica

  2. La fotografia reclama un rapido morso, è di una golosità mostruosa. Certi panini deliziano quanto un succulento pranzo completo e son un’alternativa sempre valida. 😉
    Auguri per la Festa della Mamma, un caro abbraccio
    Affy

    • Sì, i Deli di Manhattan sono una cosa strabiliante! Noi ci abbiamo messo un paio di viaggi prima di discostarci dai sandwich al prosciutto o al tacchino, ma ormai ci facciamo delle combinazioni eccezionali, per non parlare dei panini istituzionali che trovi uguali in tutti gli Stati Uniti!
      Ogni tanti ne infilo anch’io qualcuno nel blog: li adoro!

  3. Pingback: Salsa Thousand Island | Silva Avanzi Rigobello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...