Aspettando il pranzo di Pasqua

Un amuse bouche facile e veloce, carino, fresco e appagante per far pazientare gli ospiti in attesa che il pranzo sia in tavola.

20140408-010015.jpgOccorrono solo 6 fette di pancarrè ai 7 cereali, quello scuro e profumato e 6 di pancarrè bianco, 12 pomodorini ciliegino, un rametto di prezzemolo, qualche cucchiaiata di salsa tapenade e della salsa di tonno.

Si privano tutte le fette di pane della crosta e si dà loro una forma quadrata e regolare.
Si spalmano abbondantemente 3 fette di quello bianco con uno strato di salsa di tonno, sopra si appoggiano le 3 fette di pane nero e si distribuisce una cucchiaiata di tapenade, altre 3 fette di pane bianco, un altro strato di salsa di tonno e si copre con le ultime 3 fette di pane ai cereali.
Si tagliano in 4 i tre “sandwich” e si infilza ogni piccola porzione con un pomodorino abbellito da una fogliolina di prezzemolo infilato in uno stecchino.

Naturalmente le dosi dipendono da quanti sono gli ospiti e quelle che ho suggerito vanno eventualmente raddoppiate o triplicate.
Ho trovato comodo spiegare il procedimento con queste proporzioni perché con 3 sandwich si ottengono 12 bocconcini e mi parevano un buon inizio. Eventualmente moltiplicate.
Vi do la ricetta della tapenade. Va bene?
Frullo 100 gr di tonno con 50 gr di filetti di acciughe, 50 gr di olive nere, 1 cucchiaino di capperi sott’aceto strizzati, una puntina di aglio, 1 cucchiaio di succo di limone e 1 di olio.
Tutto qua, ma ha un gusto così Provenzale!
Ah, la salsa di tonno la sapete fare, no?
No?! Allora vi do la versione semplice: si lessano 2 uova, si prelevano i tuorli, si schiacciano con la forchetta, si aggiungono 1 cucchiaio di maionese, 50 gr di tonno, 1/2 cm di pasta d’acciughe e si mescola bene.
Anche questa potrebbe passare per una salsa Provenzale, se solo ci fosse una punta di aglio!

Pubblicità

19 thoughts on “Aspettando il pranzo di Pasqua

  1. Ottimo Silva, a questo tipo di stuzzichini non si dice mai di no.
    La tua ricetta della salsa al tonno mi ricorda tanto quella piemontese che prepara mia suocera 🙂 che è buonissima. Cosa farai a Pasqua? Io farò un (spero) magnifico giro in Friuli, che non ho mai visitato e il giorno di Pasqua andremo in una osteria austriaca dove cucinano stinchi di maiale di dimensioni sovrumane. Povera la mia dieta e miei tentativi di evitare la carne 🙂
    Un bacione e buona Pasqua

    • Grazie per aver approvato i miei “cubetti” saporiti! La salsa di tonno col rosso d’uovo è un classico, la ricetta è di mia nonna, pensa.
      Pasqua la facciamo a casa: essendo pensionati cerchiamo di non muoverci durante le feste per evitare l’affollamento e il traffico, tanto abbiamo la possibilità di farlo in qualsiasi momento. È uno dei pochi vantaggi dell’età…
      Auguri anche a te, Angiola, divertitevi in Friuli, è una regione molto bella, la cucina e l’architettura hanno influenze sia slave che austriache molto interessanti.

  2. Tu cara Silva hai una pazienza certosina! 🙂
    Guardo ammaliata questi quadratini perfetti, belli pure nei colori, fantastici.
    Anche questa è una idea da copiare, azzeccatissima con quelle due salsine una più buona dell’altra.
    I cubetti sono promossi a pieni voti 😉
    ti abbraccio forte
    Affy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...