Mi sono divertita qualche sera fa ad offrire ai miei ospiti un dessert tromp l’oeil.
Oggi servire alcuni cibi nei bicchieri è considerato molto moderno. In alcuni casi piace anche a me e quindi ho una serie di bicchieri e bicchierini proprio per questo scopo.
Quelli che ho utilizzato in questa occasione sono i tumbler Old Fashioned, quelli bassi.
Dunque l’altra sera a fine cena sono tornata dalla cucina con questo vassoio dicendo ai miei ospiti che per scusarmi di non aver fatto in tempo a preparare il dolce, offrivo loro una piantina che si sarebbero potuti portare a casa.
Si trattava invece di un delizioso dessert al cioccolato da gustare in verticale perché a strati. Il rametto di menta centrale rendeva ancora più credibile la storiella dei vasetti con terriccio e piantina.
Ehi, potrebbe perfino essere un dolce adatto a oggi che è il Primo di Aprile, se siete in vena di scherzi!
Ho preparato nel solito modo una crema pasticcera con 4 tuorli, 50 gr di fecola di patate, 100 gr di zucchero e 1/2 litro di latte.
Una volta cotta ho unito 80 gr di cioccolato fondente a scaglie e ho mescolato per farlo sciogliere completamente. Appena si è un po’ intiepidita ho versato la mia crema al cioccolato sul fondo di 6 bicchieri e li ho messi in frigorifero, coperti di pellicola trasparente a contatto per farli raffreddare senza che si formasse quell’antipatica pellicina sulla superficie.
Ho preparato una torta al cioccolato lavorando con una spatola 150 gr di burro e 100 gr di zucchero.
Ottenuto un composto spumoso, ho aggiunto uno alla volta 3 tuorli, poi sempre mescolando 30 gr di cacao in polvere, 100 gr di cioccolato fondente fuso (si può fare a microonde o a bagnomaria) e poco alla volta 200 gr di farina setacciata con 1 bustina di lievito per dolci. Per ultimi ho unito i 3 albumi montati a neve con un pizzico di sale e ho miscelato tutto con delicatezza.
Ho versato il composto in uno stampo imburrato e infarinato e ho infornato la torta a 160 gradi per 35 minuti.
L’ho sfornata e fatta raffreddare. Ne ho tagliato tre fette (circa) e le ho sbriciolate con la forchetta ottenendo quello che avrebbe rappresentato il terriccio nei “vasetti”. L’ho messo da parte.
Al momento di servire il dessert ho versato in una ciotola mezzo vasetto di marmellata di arance e ho unito un paio di bicchierini di Grand Marnier. Ho mescolato e distribuito questa salsa nei bicchieri sopra la crema al cioccolato, ho completato con qualche cucchiaiata di briciole di torta al cioccolato.
Ho tagliato dalle vaschette sul terrazzino della cucina 6 rametti di menta, ho sciacquato i gambi, li ho infilati al centro dei bicchieri e l’illusione è stata completa.
La ricetta della torta al cioccolato è la stessa che ho utilizzato per il dolce a quadrotti che a Natale reggevano Babbo Natale e le renne e che avevo postato per la prima volta il 13 giugno con il titolo “Cioccolato mon Amour”.
In questo caso si potrebbero dimezzare le dosi perché non si utilizza tutta la torta per i nostri bicchieri al cioccolato, ma consiglio di non modificarle perché non andrà sprecata: quella che avanza è squisita anche a colazione.
meravigliosi!!!
Grazie, golosa!
sembrano davvero delle piantine! super-golose però…
Sì, l’aspetto è veramente ingannevole!
anche io amo i bicchierini monoprzione, soprattutto per il dolce, e questi te li copio sicuramente 😉
Bene, sono di molto effetto e anche piuttosto golosi!
L’idea della menta è geniale, a dire poco. 🙂
Sai, due dei nostri ospiti ne hanno mangiato le foglioline insieme al cioccolato ottenendo il sapore unico degli esclusivi cioccolatini Inglesi After Eight!
quanto mi piacciono!!! io a volte faccio la ganache (sempre milk free) con la menta per profumare , o allo stesso modo il sorbetto al fondente. è un abbinamento delicato e buonissimo. ho ue tipi di menta in giardino , una a dir poco invasiva 😉
Io mi accontento di una vaschetta su uno dei terrazzini, ma è vero, l’anno scorso la menta si è inglobata il timo! Quindi adesso sono separati in casa!
🙂 e dire che anche il timo non scherza!!!!
All’inizio credevo fossero piantine invece sotto c’è il mio amatissimo cioccolato che nei bicchieri moderno o meno che sia fa sempre la sua bella figura! brava
Col cioccolato non sbagli mai: è gradito a tutti, si può offrire dopo un pranzo o una cena sia a base di carne che di pesce, si presta a molte felici interpretazioni a seconda degli ingredienti che si aggiungono ed è proprio buono eh!
ahahah che carini, sembrano proprio delle piantine!!! 😀
È un piccolo dessert squisito e divertente, per commensali speciali!
infatti!!! bravissima
Grazie Sonia, sei un tesoro.
Io ci sono cascato anche solo con la foto.. 🙂
Il dolce è davvero squisito: cioccolato abbinato al profumo della menta e al gusto dell’arancia. E poi è stato anche divertente proporlo come una piantina in vasetto. Buon Primo di Aprile allora!
un modo spiritoso per presentare il dessert. Brava
Mi sono voluta divertire!
Sai che sono proprio d’effetto questi tuoi bicchierini? Brava come sempre.
Un abbraccio
Lella
Grazie Lella, erano proprio un bel colpo d’occhio!
Gradevolissimi questi bicchierini ed a prima vista mi erano sembrate davvero piccole piantine messe a dimora. 🙂
Sono proprio originali nella loro presentazione.
Ho letto per benino gli ingredienti ed ho immaginato la felicità dei tuoi ospiti.
Arghhhhh che invidia! 😉
un abbraccione cara Silva
Grazie Affy, ti abbraccio anch’io
Fantastici…idea carinissima, con un dessert così mi immagino la gioia dei tuoi ospiti!
Dapprima erano perplessi, poi incuriositi e alla fine entusiasti! Oltre all’idea divertente della “piantina” di menta nel vasetto di “terra” infatti questo dolce è gradevole e complesso.
Data la tua bravura, immagino sia una tua creazione…mica semplice,credo! Ma di una bontà assoluta!
In realtà ho visto la fotografia diverso tempo fa non so in quale pubblicazione, ma mi aveva colpito. Sere fa ecco l’occasione giusta per proporre la mia versione, che è articolata, ma non complicata. Ahimè un po’ di tempo ci vuole, ma è un dessert che si prepara in tre tempi e si assembla alla fine, quindi non troppo stressante!
Ma questi sono troppo forti!!! Bravissima 🙂
Prenderò spunto 😉
Notte notte
Ne vale la pena, sai. Sono divertenti ma anche squisiti.
Immagino, solo a vederli sono uno spettacolo:)
Silvia cara, questo dolce sembra godurioso, oltre che di ottimo effetto ottico (Sembrano proprio delle piantine). Ad ogni modo tu hai preparato la torta al cioccolato, ma credo che il terriccio si possa fare con qualsiasi tipo di dolce, anche con una torta senza uova, l’importante e che ci sia l’effetto terra. Comunque brava, 10 e lode!
Grazie Roberta. Questa ricetta si può modificare come si vuole, anche omettendo la marmellata o usando solo la torta anziché la base di crema al cioccolato. Resta sempre un’idea divertente! Grazie del voto così alto e della lode.
Ottimo pesce d’aprile!!!! Hihihi… Silvia se sai una più del diavolo!!! Bravissima come sempre!
Grazie! Un po’ è vero, eh!
fortissima l’idea di presentazione!!!
Grazie! Il dessert è veramente squisito per i sapori, la consistenza e l’abbinamento. Ma divertente è proprio la presentazione spiritosa.
What fun! I bet everyone at your table smiled when you brought out these desserts. They’re perfect for April Fool’s, Silva.
Oh yes! It was a funny and tasty way to serve a chocolate/mint dessert.
molto carina l’idea
Grazie! È un dessert divertente.