Una delle tante zuppe che faccio più di qualche volta durante l’inverno è quella di funghi. Veramente ne ho due versioni.
Oggi parliamo di quella vellutata. L’altra, che si serve a pezzetti, con qualche filetto di pomodoro e il brodo di pollo, ve la racconto un’altra volta.
Si comincia facendo imbiondire 1 piccola cipolla bianca tritata in 2 cucchiai di olio con un battuto di pancetta (100 gr).
Appena è rosolata, si versano nel tegame 500 gr di funghi misti (pioppini, gallinacci, champignon, cardoncelli, porcini) dopo aver affettato grossolanamente i più grandi.
Si sala, si pepa, si insaporisce con le foglioline di un rametto di timo, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato e si fa cuocere a fuoco medio, finché l’acqua che hanno emesso non sia stata assorbita completamente.
Si unisce 1/2 litro di latte e si lascia sobbollire piano per una decina di minuti.
Si frulla con il minipimer, si aggiungono 200 ml di panna da cucina e una grattata di noce moscata, si rimette sul fuoco e si fa addensare per qualche minuto.
Si preparano dei crostoni profumati d’aglio, se ne mette uno sul fondo di ogni piatto, sopra si versano due mestoli di vellutata di funghi e si serve subito spolverizzando di grana.
I crostoni per questa vellutata li preparo affettando una ciabatta, strofinandoli con uno spicchio d’aglio come le bruschette e spennellandoli con del burro fuso. Li cospargo poi di grana grattugiato e li inforno un minuto sotto il grill perché diventino croccanti.
In mancanza di funghi misti, mi è capitato anche di utilizzare 1/2 chilo di funghi champignon uniti a 30 gr di porcini secchi ammollati in acqua tiepida con un risultato comunque molto soddisfacente.
Il problema è trovare i funghi.. Se dovessi andare a cercarli morirei di fame.
Meglio se li compro.
eh eh eh
Idem. In questa particolare ricetta sono surgelati.
Che acquolina!! …non ci penso proprio mai a farla di funghi..la vellutata.. forse perché sto in una città di mare.. Bellissima ricetta semplice da fare (basta avere i funghi ;)) e gustosa da gustare.!
Grazie! Domani per l’appunto vado proprio a fare funghi.. E’ il momento delle morchelle! Se le trovo le faccio “vellutate”!! 😉
Un abbraccio
Bravissima!! Io li compro ovviamente e fuori stagione uso quelli surgelati.
Nemmeno una morchella :(..un po’ di erbetta di campo…
Speriamo la prossima domenica..:)
Ma che peccato, che ci tenevi tanto! Comunque come dicevo, se proprio non resisti e vuoi provare subito subito la mia ricetta, puoi utilizzare i funghi champignon “rinforzati” dai porcini secchi.
In tutta sincerità i funghi li compro, non intendendomene non mi azzardo a raccoglierli nel bosco.
La vellutata è fantastica, con i crostoni di base è una ricettina per palati sopraffini. Una bella spolverata di formaggio grana che si scioglie formando un velo e ho l’acquolina in bocca. ,-)
Interessante anche quella a pezzettini con il brodo di pollo, io aspetto che me la racconti …. 😆
Per il momento ti lascio un grande abbraccio 😉
I funghi li compro anch’io eh! Quelli che cito nella ricetta, esclusi i porcini, sono coltivati e in questa specifico caso anche surgelati!
La mia vellutata viene comunque davvero squisita e, concordo, il crostone strofinato d’aglio e spolverizzato di grana… be’ le da davvero un tocco molto gourmand.
Anche la zuppetta coi funghi a pezzetti però…
Ricambio l’abbraccio.