Del ragù di casa nostra vi ho già parlato il 22 novembre.
Il ragù di carne è un cult di ogni famiglia Italiana, in alcune addirittura un must.
La ricetta è diversa da regione a regione, differenti sono le carni scelte, gli aromi da aggiungere per insaporirle, i tempi e i metodi di cottura. Ogni ragù ha un suo sapore e una sua storia.
Lontani tra loro, ma entrambi importanti e apprezzati, sono quello Bolognese e quello Napoletano, per esempio, ma sono solo i più noti.
Può sembrare strano, ma anche negli Stati Uniti cucinano piatti interessanti che assomigliano come consistenza ai nostri ragù.
Ebbene con la carne macinata, oltre ad hamburger favolosi come quello che vi ho suggerito il 6 gennaio, o “meat balls” per gli spaghetti (classico ricordo dell’infanzia di Joe Bastianich), se vi piace la cucina Americana potreste cimentarvi nella preparazione del Chili con carne: caldo, indimenticabile, piccante e saporito esempio di attentato gastronomico al palato, che secondo me crea dipendenza.
Oppure farvi un panino Sloppy Joe come questo.
Noi tutti in famiglia adoriamo gli Stati Uniti, ogni volta che ci torniamo impariamo qualcosa di nuovo, anche dal punto di vista gastronomico.
Dal suo ultimo viaggio in Florida nostra figlia mi ha portato il mix di spezie che serve alla preparazione dello Sloppy Joe Sandwich.
Se avete una voglia golosa di sapori caldi, pieni e intensi, eccovi la ricetta, leggermente “addomesticata” per riuscire a reperire anche qui da noi gli ingredienti necessari.
A Key West lo Sloppy Joe si prepara prima di tutto combinando insieme gli ingredienti per la salsa che caratterizza questo piatto.
Si miscelano quindi 100 ml di ketchup con 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere e 1/2 di paprica, 1 cucchiaino di senape forte e 1 di zucchero di canna, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco e 1 pizzico di sale al sedano.
Si fanno rosolare senza grassi 200 gr di bacon a cubetti, 100 di polpa di maiale e 100 di polpa di manzo macinate con 1 piccola cipolla tritata e 1 spicchio d’aglio grattugiato.
Si abbassa la fiamma e si prosegue la cottura per una mezz’oretta a tegame coperto, mescolando di tanto in tanto.
A cottura ultimata si scolano i grassi e i succhi emessi dalle carni, si versano nel tegame 200 gr di formaggio Edamer tagliato a julienne e la salsa appena preparata.
Si mescola, si lascia fondere il formaggio e si fa restringere la salsa perfettamente.
Si divide questo ghiotto “ragù all’Americana” in 4 (o 2, dipende da voi!) panini da hamburger tagliati e fatti scaldare sulla piastra, così la parte a contatto con questa preparazione incredibilmente golosa risulterà leggermente abbrustolita e non si inzupperà di sugo.
Per accompagnare lo Sloppy Joe, non possono mancare le patate fritte.
Believe it or not, è un panino pazzesco: squisito, ricco di sapori caldi e molto intensi, giusto per i giorni di pioggia o di nebbia come questi qui da noi, nei quali sento acuta la nostalgia del sole della Florida, dei suoi profumi inconfondibili, dei suoi panorami caraibici, del suo cibo “jerk” dalle irresistibili contaminazioni Cubane e Giamaicane.
E chi mi ama, mi segua!
I believe Silva. Sto sbavando…
Non ho scelto l’ora giusta per visitare il tuo blog..
eh eh eh
Forse invece è proprio quella giusta… Se non riuscissi a stimolare i succhi gastrici di chi mi segue… dovrei cambiare “mestiere”!!
Mi piace molto il chili con carne… ma vorrei provare volentieri anche un panino come questo! Ciao
È veramente fantastico: un’esplosione di gusto che lascia senza parole, vedrai.
Come non seguirti… con tutto il cuore!
Questo panino è fantastico.
Grazie Ines. È uno di quei panini che se li mangi puoi partecipare al Concorso Provinciale di Colesterolo, ma è incredibile!!
ti seguo eccome se porti un panino così
Sono contenta! Ti ricordi che una volta abbiamo detto quanto è buono il pane col ragù? Be’ questo è meglio!
Ne sono convinta
…sei tremenda con i tuoi panini! 😉
Sapessi quanto mi diverto!! Come vedi la mia cucina spazia da quella tradizionale sia di casa che della mia zona, alle ricette sofisticate adatte alle cene eleganti, ai panini e alle insalate che risolvono un pranzo con fantasia.
…è questo il bello! 🙂
Sempre fedele alle aspettative 🙂 Questo panino è fantastico GREAT!
Grazie! Non ho fatto che copiare qualcosa di già perfetto.
Oddio, il panino con il ragù! Io lo mangiavo da piccola da mia nonna… non era un “ragù americano”, ma il suo ragù nasceva come ragù semplice e ogni giorno si arricchiva di qualcosa, l’ultima fetta di prosciutto…due funghetti avanzati… e mi ricordo ancora la mezza spaccata fresca (pane semplice della mia zona) , privata della mollica e riempita di abbondanti cucchiaiate di ragù. E devo dire che tutt’oggi, se per ora di pranzo o cena il ragù del papà è pronto, un panino ci sta sempre.
Onore allo Sloppy Joe, onore al ragù.
Concordo: un panino col ragù di casa è un vero comfort food. Lo Sloppy Joe è più esotico e piccante.
Questa ricetta devo segnalarla a mio marito, intenditore e grande fan degli hamburger usa-style! La settimana scorsa mi ha preparato un hamburger da leccarsi i baffi che presto leggerai sul mio blog. Grande Silva!!!
Ma dai! L’avevi visto il mio post del 6 gennaio “Hamburger a chi?!”? Aspetto il tuo adesso!
No ora lo vado a vedere… Mi incuriosisci sempre!
Invitante come non mai questo panino 😉
Sale in bocca l’acquolina a seguire le tue parole e non ci facciamo mancare nulla pure le patatine fritte. 😉
OTTIMO lo scrivo grande perchè è proprio buono
un abbraccio Silva (e ti seguo, certo che ti seguo, eheheheheh)
Non avevo dubbi!!