Quel fico di Gordon Ramsay

Se vi piace questa ricetta, dovete sbrigarvi a farla subito, perché ormai coi fichi, almeno qui su da noi siamo in dirittura di arrivo.
Questo è il risultato a cottura ultimata.

fico

Adesso sta a voi decidere se ne volete fare un dessert o un antipasto, ossia attenervi alla versione di Gordon Ramsay (a cui mi sono liberamente ispirata), oppure la rivisitazione che sto per proporvi.
Ma andiamo con ordine.

Per ogni porzione bisogna infilzare 3 bellissimi fichi in un rametto di rosmarino a cui sono stati tolti gli aghetti. Se ne può eventualmente lasciare un ciuffetto in cima per decorazione.
Naturalmente si può utilizzare anche uno spiedino di legno, che però suggerisco di lasciare prima a bagno qualche ora in aceto balsamico e per l’aroma e per renderlo leggermente più flessibile.
Con delicatezza si appoggiano in una pirofila unta di burro e si spennella ogni “tris” con un mix di burro fuso, aceto balsamico e zucchero di canna (1 cucchiaino per ciascun ingrediente).
Si infornano a 180 gradi per 15 minuti, si lasciano intiepidire e si servono al centro di un vassoio di culatello, prosciutto crudo, speck e coppa piacentina.

Gordon Ramsey invece li serve con una crema di ricotta, scorza di limone e mandorle tritate.
Non credo di voler sapere quale versione preferite…

Pubblicità

14 thoughts on “Quel fico di Gordon Ramsay

  1. Mentre sbonconcello questo fico dovrei rispondere alla domanda:”che effetto mi fa quel fico di Gordon Ramsey”.
    E’ una bella domanda perchè “mi si somma il fico”! E mangiare questo fico pensando a lui è quasi afrodisiaco.
    I fichi sono un frutto sul quale non posso che dire bene perchè mi piacciono da matti.
    Rivisitati come li proponi tu sono semplicemente goduriosi.
    E’ un’idea strepitosa e con la crema di ricotta “é la morte loro”.
    Silva … un giorno raccontami come fai a tirar fuori queste ricette, sono puro godimento per il palato!
    Meriti un brava che vale mille! ,-)

  2. Eccomi Silva cara! Forse son fuori definitivamente dallo spam!
    T’immagino una gran bella signora che si muove con soddisfazione in ogni ambito, sai essere una perfetta cuoca, un’ottima padrona di casa ed un’amabile compagna di blog.
    Il tuo libro merita ampia considerazione leggendo le ricette che quasi quotidianamente depositi sotto i nostri sguardi. Meriterebbe anche essere maggiormente pubblicizzato per ottimizzare la sua riuscita a coronamento della tua applicazione. Fossi in te proporrei periodicamente un post tutto a suo favore reclamizzando brevi cenni sui suoi contenuti, sarebbe in fondo un meraviglioso regalo per tutte le occasioni.
    un bacione 😉

  3. yummy…adoro i fichi e se ce ne fossero ancora nelle pianti dei miei rifarei subito la tua ricettina
    sinceramente mi piace più il tuo abbinamento…un po’ più perplessa per la ricotta (che comunque adoro e mangerei a colazione, pranzo e cena)

    un abbraccio Silva e buon fine settimana

    Silvia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...