Crumble di prugne

Mentre postavo qualche giorno fa la ricetta della “Macedonia al forno“, mi è venuto in mente un “Crumble” di Nigella Lawson, che con Jaques Pépin è per me una fonte inesauribile di idee per questi dessert gratinati, semplici ma molto decorativi.

crumbleprugneSi fanno fondere in padella 30 gr di burro, si aggiunge 1 kg di prugne tagliate in quattro e snocciolate, si spolverizzano con 50 gr di zucchero e si completa con il succo e la buccia grattugiata di 1/2 limone. Si fanno ammorbidire poi si versano in una pirofila (o nella già citata tortiera di porcellana da forno).
Per il crumble, si uniscono 150 gr di farina, 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci e 100 gr di burro a pezzetti e si crea un composto di briciole con la punta delle dita, si aggiungono 75 gr di zucchero e 100 gr di amaretti frantumati. Si mescola e si distribuisce su tutta la superficie della tortiera.
Si inforna a 190-200 gradi per circa 30 minuti.

Ooooops! Ho una foto solo della prima parte della ricetta, perché il risultato finale è stato mangiato prima dello scatto finale… ma è facilmente intuibile!

Pubblicità

9 thoughts on “Crumble di prugne

  1. Croccantezza spettacolare! 😉
    Ho apprezzato che lo si è mangiato prima dello scatto finale … ottimo segno direi!
    Deve essere oltre la bontà … una squisitezza. 😆
    Ottimo il connubio prugne/amaretti che regala una nota amarognola al dolcetto.
    I complimenti sono dovuti …
    un abbraccio Silva 😉

  2. mannaggia … anche da Te il mio precedente commento è sparito, sarà finito in “spam”! Comincio a dsperarmi un po’.
    Posso soltanto leggerti e lasciare il “mi piace”… è un’ingiustizia però!
    Un abbraccio Silva 😉

  3. Amo i crumble… ma non amo le prugne. Mi sa che sostituisco con le pesche, come mi ha suggerito -involontariamente- Manuela. Comunque ottima ricetta Silva! 🙂 Complimentissimi, come sempre!
    PS. sì è facilmente intuibile immaginare il 2° scatto (mangiato!) 😀
    Salutiiii

  4. oh questo piattino poi…divoro frutta e adoro le prugne! ed i crumbles sono buonissimi…succosi sotto e croccanti sopra

    sai che oggi ho fatto una composta/marmellata express con le susine del mio orto e lo zenzero? se non lo conosci devi provare l’abbinamento perché è favoloso

    ciao
    Silvia

    • Hai postato la ricetta? Perché mi interessa, sai. Quando sto al lago faccio sempre salse, marmellate, composte e perfino mostarde che poi consumiamo durante la brutta stagione, rallegrandoci al pensiero che stiamo gustando “ricordi d’estate”!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...