Canestrelli: molluschi sconosciuti ai più

Oggi non posto la consueta ricetta, ma solo la fotografia di un piatto di capesante e canestrelli al gratin (oltre a cozze e fasolari), soprattutto per mostrare la differenza, essenzialmente solo di dimensione, fra questi due molluschi bivalvi dalla bellissima conchiglia detti anche pèttini, per quelli di voi non li conoscono.
Sembrano proprio madre e figlio, vero? E come ho già detto più volte sono entrambi deliziosi.

20150605-205746.jpg
Come ho detto, questo piatto non l’ho cucinato io, ma solo mangiato ieri in un ristorante di Chioggia (c’era anche un fantastico letto di verdurine fritte su cui erano appoggiati i molluschi gratinati), però se volete vedere le mie altre ricette con i canestrelli, postate prima dei recenti spaghettini trovate i link qui sotto.
https://silvarigobello.com/2013/08/02/i-molluschi-riscoperti/
https://silvarigobello.com/2014/05/06/paccheri-ai-frutti-di-mare/
Un “caloroso” augurio di buon week end.

Pubblicità

17 thoughts on “Canestrelli: molluschi sconosciuti ai più

    • Ho capito dalle vostre reazioni che i canestrelli sono proprio dei molluschi zonali e lontano dall’Alto Adriatico non sono conosciuti.
      Grazie Sonia, con questi ingredienti così speciali le ricette sono sempre squisite.

    • Alla mia invece li cucinavo io in questo modo perché lei li aveva fatti sempre solo fritti… Io sono stata sempre molto “originale” secondo lei!
      Buona domenica anche a te, oggi si sta bene qui, c’è caldo ma questa notte c’è stata una bufera di vento che ha lasciato una brezza molto piacevole.

      • Tua mamma aveva ragionissima, anche qua si sta bene, oggi sono stata in giro in moto e tornando a casa ho dovuto mettere il giubbottino altrimenti mi si staccavano le braccia, 😀 baci tesoro, buon inizio settimana, a domani e buonanotte, tvb, tantissimo, ❤

      • Luglio 2017 in Croazia vicino Parenzo. Tutte le mattine scendo al porto e compero da un peschereccio il pescato della notte. Solitamente sogliola, qualche grancevola, una volta un astice e quasi sempre un chilo abbondante di canestrelli (col guscio). Passo la mattina apulirli e poi mettevo su un risotto. Stamattina ho avuto la fantasia di provare con gli spaghetti: fantastici! .Dopo mangiato prendo il tablet e penso di verificare i valori nutrizionali dei canestrelli . Non lo trovo ma trovo la tua ricetta,fotocopia di quello che ho fatto stamattina. Fai bene a propagandarla che in molti apprezzino la cucina veneta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...