Il titolo del post di oggi sembra quello di uno dei film di Lina Wertmuller, ma non saprei come altro descrivere questo angolo del nostro terrazzo.
Sul nostro terrazzo i glicini dal delicato profumo hanno ormai solo foglie e le azalee sono quasi tutte sfiorite: il caldo arrivato troppo presto e tutto in una volta le ha fatte durare pochissimo quest’anno. Peccato perché i colori erano straordinari, abbellivano le ringhiere e incorniciavano le colline regalandoci una vista che faceva dimenticare che viviamo in un quartiere di città, circondati da altri condomini, fortunatamente con un piano in meno del nostro.
Adesso comincia però la stagione dei fiori bianchi dai profumi inebrianti che caratterizzano la nostra estate in città.
Le roselline tappezzanti sono già cuscini rigogliosi, i gelsomini e i rincospermi hanno iniziato le fioriture, che dureranno tutta l’estate, e a breve sbocceranno le gardenie, vero orgoglio di mio marito e legittimazione sia della sua passione che dell’intensa tonalità di verde del suo pollice.
Pranzare all’ombra sul terrazzo anche con una semplice insalata è molto piacevole quando l’acuto profumo dei fiori bianchi, che quasi stordisce, fa sognare di essere in altri luoghi…
Magari “semplice insalata” può sembrare un po’ riduttivo per questa coperchiona* colorata e golosa, ma in realtà è proprio un modo veloce e simpatico di preparare una cena estiva.
Si mette sul fondo di una coppa (o di una ciotola) di vetro trasparente uno strato di lattuga spezzettata con le mani.
Si copre con un petto di pollo affettato e cotto alla griglia, salato, pepato e tagliato a bocconcini.
Si versa sul pollo un barattolo di fagioli neri (oppure rossi) sgocciolati e sciacquati, conditi con sale, olio e limone.
Si coprono con una dadolata di pomodori sodi e maturi insaporiti con origano fresco o maggiorana tritati e si completa con un mango a cubetti per un tocco esotico più accentuato.
Dopo una sosta in frigorifero, si porta in tavola l’insalata con il condimento a parte, per non sciupare l’effetto coperchiona*.
Il condimento che mi piace per questa che in fondo è una fresca e briosa insalata di pollo è una salsa che giudico stia bene con tutti gli ingredienti che compongono questo piatto, ma può essere variata o semplificata a piacere secondo il gusto personale.
Preparo la salsa semplicemente frullando 1 peperoncino, 1/2 spicchio d’aglio, 1 cipollotto fresco, 1 pezzetto di gambo di sedano, il succo di 1 lime, 1 ciuffo di menta, 2-3 cucchiai di olio, 1 vasetto di yogurt magro, 1 spruzzo di ketchup, sale e pepe.
La verso in una salsiera e la servo accanto all’insalata.
Se come in passato vi fidate di me, assaggiate insalata e condimento e poi ne parliamo.
* La vera storia della coperchiona la trovate su https://silvarigobello.com/2014/05/20/la-coperchiona/
Hai una terrazza che è uno spettacolo, piante bellissime e una vista rilassante. Gradevolissima anche l’insalata con quel mix di sapori che tu sai che io apprezzo tantissimo
Abbiamo la fortuna di abitare l’ultimo piano, con grandi balconi e la mansarda con la terrazza di un condominio in un quartiere cittadino dalla quale godiamo effettivamente di una bellissima vista e mio marito ha spazio più che a sufficienza per il suo hobby!
Questa insalata e un esperimento che devo dire è venuto piuttosto bene. Certo come me e te bisogna amare le ricette insolite per apprezzare questi sapori!
Io metto anche le pesche nell’insalata o il pompelmo e l’anans
Perfetto! Frutta, verdura, pesce o carne, ma anche formaggi… Le insalate offrono moltissime soluzioni!
Direi che questa è una ricetta poetica; non so se m’incanta più la tua terrazza colorata di perle bianche dall’inebriante profumo o m’ingolosisce la semplice delizia dell’insalatona. Credo che il connubio delle due cose renda in tutto piacevolmente fresco, estivo e rilassante da consumare. Anche pranzare, o cenare, con la giusta coreografia fa del pasto un piacere completo.
Buona giornata con un sorriso 🙂
Hai proprio colto l’essenza del significato che ha per noi pranzare sul terrazzo… È anche il godere insieme dei frutti dei nostri due hobby principali!
Silva,i tuoi fiori sono incantevoli! E che dire della coperchiona…da preparare e gustare al più presto!
Un abbraccio
Grazie: la coperchiona è sempre un successo sai Ines, dolce o salata oppure mista come questa!!
Mangiata in terrazzo col profumo dei fiori bianchi è ancora più irresistibile!
Un abbraccio.
Ma che belle idee per una cena estiva. E’ talmente semplice ma originale che la metterò presto in tavola. Ci vuole proprio dopo la scorpacciata di patate e cibi altamente calorici. Un caro abbraccio a presto Bea
PS: Il tuo terrazzo è uno spettacolo 🙂
Grazie Bea, bentornata. Mio marito sarà felice del tuo commento sul suo terrazzo! In questi giorni sto servendo spesso insalate, che un po’ per volta posterò perché sono davvero innovative e saporite.
Buona serata.
Buona serata a te
L’insalata è fantastica ma cosa dire di quel bellissimo balcone fiorito? Mi piace un sacco!
Grazie, riferisco al marito, a cui devo questo vero giardino pensile che si affaccia sulle colline!
Come mi piacciono queste insalate freschissime servite così Silva,bravissima e complimenti per il tuo terrazzo fiorito,mi immagino il profumo di fiori che emana 🙂
Il merito del terrazzo è tutto di mio marito, ma la mia insalata ha avuto la sua parte di gloria durante la cena!!
Silva, non so cosa desidero di più in questo momento: se il tuo angolo di paradiso in città o se della tua insalata. In questo momento non riesco ad ingerire nulla di caldo 🙂 La tua proposta estiva e monoporzione (lo sai quanto mi piace, vero?) è davvero da provare!
Pensa che io vivo in un appartamente senza balcone, ma mi consolo spesso nel mio bel parco condominiale dove vado a stendermi sotto gli alberi.
Ti abbraccio!
Be’ dai niente male anche il tuo parco, Angiola!
Quando ci siamo trasferiti dalla Piazza Erbe, il cuore ZTL del centro storico di Verona, questo terrazzo è stato uno dei motivi per cui abbiamo scelto proprio questo appartamento! Al piano dove c’è il terrazzo abbiamo la nostra camera da letto, quando ci svegliamo, guardando dalla finestra che si affaccia sulle colline oltre l’arco dei gelsomini, ci sembra di vivere ancora in campagna e non in città!
Riguardo alle mie insalate, ne sto facendo diverse in questi giorni: una alla volta le posto tutte.
Buona serata.
Che meraviglia il terrazzo e la tua insalata 🙂
Grazie Sara, solo la ricetta è merito mio. La cura del terrazzo è compito di mio marito!
Buona serata, cara.
Io direi che il tuo e’ un angolo di paradiso, stupendo, l’insalata e’ buonissima, anche noi quando fa caldo mangiamo solo quella, con frutta a volonta’, baciotti tesoro, buona serata, qua c’e’ fresco, deve aver fatto dei temporali in giro e le previsioni non sono per niente buone, che due scatolette, 😀
Anch’io ho sentito che qua intorno e in Trentino ci sono stati tanti temporali. Ieri sera c’erano solo lampi qui da noi, vento ma niente pioggia.
Comunque fa caldissimo anche oggi. Ben vengano le insalate! Il terrazzo è un grande sfogo e si respira un po’ di più, soprattutto nella parte coperta da un piccolo portico dove abbiamo il tavolo da pranzo.
Ciao cara, buona serata e il solito grosso abbraccio.
Baci tesoro, metti il teletrasporto e vieni qua, cosi’ ti rinfreschi, come cena pero’ ho fatto l’insalata, 😀 tvb, tantissimo, ❤
Incantevole terrazzo……ricetta chic e romantica ideale per una cenetta a due!!!!
Come sempre copiata e quanto prima la farò !
Grazie Silva
Grazie Tiziana. Negli ultimi giorni, complici i fiori in terrazza, ci siamo coccolati un po’ più del solito: nei prossimi post continuo a raccontare questi piattini speciali, vedrai che ti piacciono anche quelli!
Ma che meraviglia terrazzo e panorama, davvero un angolo di paradiso, credo che qualsiasi cosa gustata in piacevole compagnia sul tuo terrazzo avrebbe un sapore delizioso.
Buona serata!
Grazie!