Oggi vorrei parlare di un’insalata, di come si prepara e di come… si pronuncia: la coleslaw, a base di cavolo cappuccio.
L’insalata di cavolo cappuccio è uno dei contorni più popolari negli Stati Uniti, insieme alle patate, e io la ordino sempre perché l’adoro. Mi piace sia con la carne che con il pesce.
Coleslaw deriva dal termine Olandese koolsla che significa cavolo cappuccio e si pronuncia “cossla”.
Se siete in California non provateci nemmeno a pronunciarla “coul-slou” come vi suggerirebbero i vostri studi Oxfordiani, se volete ottenere un “Aigaret” (“I got it” cioè “Ho capito” ) dalla vostra cameriera e riuscire a mangiare l’insalata di cavoli.
In altri Stati magari può risultare più agevole ordinarla, non ricordo, ma ne dubito.
So per certo che quello che non riuscite a pronunciare correttamente non vi verrà servito perché ordinare un pasto in America è un estenuante esercizio linguistico, oltre che un pressante interrogatorio da parte della cameriera che vi è stata assegnata.
Chi ha fatto questa esperienza, sa di cosa parlo.
Se si supera la prova, finalmente si può gustare questa delicata ma saporita insalata. A chi non se la sente di affrontare non tanto il viaggio quanto l’esame di lessico, consiglio di imparare a farla in casa.
Si affettano sottili sottili 500 gr (circa 1 libbra) fra cavolo cappuccio e cavolo rosso.
Si tagliano a julienne 150 gr di carote e a rondelle la parte bianca di 2 cipollotti.
Si riunisce tutto in una ciotola e si condisce con un’emulsione particolare e molto interessante, secondo me.
Si insaporiscono 4 cucchiai di yogurt bianco con 1 cucchiaio di aceto di mele, 1 cucchiaino di senape, 1/2 cucchiaino di zucchero, 1 pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Si aggiungono 4 cucchiai di maionese, si emulsiona e si condiscono le verdure affettate, mescolando con cura.
In base alle mie esperienze questa è una delle pochissime insalate che vengono servite come contorno al piatto principale, anzi potrei dire di non averne mai mangiate altre perché le insalate in America vengono proposte come primo piatto oppure, le più ricche, come piatto unico.
Deve essere davvero deliziosa!
A me piace davvero tanto per il sapore e la croccantezza. E poi è insolito il condimento, molto goloso!
Insomma, diventa quasi una casseola lombarda! Non sarà un caso 😉 La salsa la preparo per la fondue bourgugnonne, non sapevo che fosse americana!
Ma come “cassoeula”?! Nella cassoeula, con gli scarti del maiale e le salsicce, si mette la verza – e si cuoce – questa è un’insalata cruda di cavolo cappuccio verde e rosso, carota e cipollotto: tutta un’altra cosa!
Mi sono spegata male, anzi malissimo. Intendevo il suono della parola! 😦
Ah! Sono io che non ho colto l’ironia, perdonami Simona, sto prendendo degli antidolorifici…
Ti abbraccio.
Mi dispiace per te. Rimettiti presto in forma.
Anche con la testa!!
Quella mi sembra in “squadro” XD
Adoro le insalate condite con le salsine, se trovo il cavolo cappuccio la provo!
È una vera bandiera tra i contorni negli Stati Uniti! A me piace moltissimo e qualche cappuccio ancora si trova, vedrai.
La salsa è sicuramente interessante, l’immagino un pò agrodolce con la senape e lo zucchero.
E’ un’insalata da non lasciarsi scappare perchè la trovo molto invitante. 🙂
Un abbraccio Silva
Affy
Ciao cara. È un contorno bizzarro: lo ami o lo detesti proprio per via del sapore, mentre è gradevole la sua consistenza piuttosto croccante.
Come sempre è un piacere avere l’opportunità di salutarti qui a casa mia. Ti abbraccio Affy.
Che buona
Sono contenta che ti piaccia! Come dicevo è uno dei miei contorni preferiti.
Io e te abbiamo gli stessi gusti. Smack
Be’ quando si tratta di cose così buone…!!
Adoro il cavolo cappuccio,la voglio provare,grazie Silva!!
Allora ti piacerà di sicuro la consistenza di questa insalata. Il condimento a base di yogurt poi la rende molto particolare. Se la prepari dimmi se ti è piaciuta, eh!
Buona serata.
Ci puoi contare,appena acquisto il cavolo cappuccio la preparo grazie Silva 🙂
Mi stuzzica moltissimo la salsa allo yogurt. Buona notte Bea
È il tipico condimento della coleslaw. A me piace molto.
Buona notte anche a te Bea.
Che buona Silva, la provo, invece della solita capricciosa o insalata russa, mi piace davvero tanto, grazie tesoro, ti auguro la buonanotte tesoro, ti voglio bene, tantissimo, ❤
Questa insalata è davvero speciale e io l’adoro. In America completano anche certi sandwich, soprattutto con il roast beef o la cotoletta di pollo o di pesce con la coleslaw, che diventano dei pasti completi molto sostanziosi.
Buona notte anche a te Laura, un grosso abbraccio.
❤
Anch’io amo molto questo piatto, ma non conoscevo la ricetta….proverò a rifarlo presto
Grazie!
Piace anche a te? Che bello! Io la trovo un’insalata deliziosa, insieme alla Caesar è la mia preferita.
Pingback: Croccanti crocchette di pesce | Silva Avanzi Rigobello