Fusilli integrali con scampi e pomodorini, come d’estate al mare

Quest’anno l’estate sta rimanendo aggrappata all’autunno strappando giorni tiepidi e luminosi alle date del calendario.
Nel periodo in cui dovrebbero farla da padroni la polenta col brasato, i bolliti con la pearà, gli arrosti farciti, i tortellini in brodo, ecco che mentre stai in cucina con la portafinestra aperta, ti arriva il profumo del basilico e della menta. A fine ottobre.
Questa estate sembra non voler cedere il passo: ci sta regalando un sole caldo e un cielo terso che avremmo voluto avere ad agosto, e ti induce a recuperare quel po’ di menta che è voluta germogliare di nuovo e quei tre steli di basilico lunghi e pallidi che orgogliosamente resistono all’escursione termica sul terrazzino della cucina. Ancora non lo sai come finirai con utilizzarle, ma mentre sciacqui le foglioline tenere e fragili sai già che uscirà un gran piatto e che ti torneranno in mente il mare e le vacanze.
Sarebbe bello poter dire che sono bastati menta e basilico, sarebbe una magia, ma hanno contribuito a creare questo eccellente primo piatto anche tecnica, ottimi ingredienti e una sottile nostalgia.

20141026-011811.jpgSi sgusciano 300 gr di code di scampi, si liberano del filo intestinale, si sciacquano e si dispongono su un piatto.
Si prepara un’emulsione con succo di limone, curry in polvere, un pizzico di sale, uno spruzzo di Cognac e si sparge sugli scampi lasciandoli in infusione per qualche ora.
Si cuociono al dente 300 gr di fusilli integrali e nel frattempo in un tegame largo si fa imbiondire uno spicchio d’aglio in due cucchiai di olio, si elimina, si aggiungono gli scampi sgocciolati e si fanno saltare rapidamente.
Si versa nel tegame qualche cucchiaiata di passata di pomodoro, poca panna da cucina e i fusilli con un filino di acqua di cottura.
Si spadellano aggiungendo pepe nero macinato al momento, una decina di pomodorini tagliati a metà, un battuto di prezzemolo, menta e basilico e (sembrerà strano) una cucchiaiata di parmigiano grattugiato.
Si serve subito, finché il profumo delle erbe si sente ancora intenso e fragrante. Come d’estate al mare…

Questa ricetta non aveva una storia, non è stata ereditata dalla nonna, non è stata assaggiata in luoghi esotici, non è un piatto tipico regionale, ma è venuta così bene che meritava una piccola introduzione che la rendesse, oltre che squisita come si è rivelata, anche interessante.
Questione di abitudine…

Pubblicità

21 thoughts on “Fusilli integrali con scampi e pomodorini, come d’estate al mare

  1. Qui è stato bello solo per qualche giorno, ora siamo ritornati alla normalità SIGH!😢😩 Ma il tuo piatto (adoro la pasta integrale!) risolleverebbe l’animo egregiamente😃 Un felicissimo inizio settimana Cara Silva😘 T.C.A.

  2. Oggi i primi piatti in rete abbondano e per giunta profumano di mare! 🙂
    Ora che il sole e il mare hanno preso le distanze possiamo ricordarli solo con le fotografie e la gastronomia.
    Archiviate le fotografie dentro un cassetto della memoria ecco che tiriamo fuori le nostre emozioni con il ricordo di profumi e sapori che possono essere frutti di mare, crostacei o pesci. 😉
    Questi fusilli ottimamente disposti tra pomodorini, basilico e scampi ci raccontano di una giornata di sole, di mare, d’estate. E che bello vederli rivivere oggi che le giornate si fanno più brevi, qualche nuvola avanza ed un brivido di freddo sale lento dentro di noi. Quanto calore nell’assaporare quei bocconi che hanno dentro il mare e che adesso ci restituiscono quella giusta sapidità a colmare un accenno di nostalgia difficile da arginare.
    E fusillo dopo fusillo l’ultimo ricordo trova finalmente pace … 😉
    Ricetta come al solito intrigante, curata nella presentazione, bilanciata a perfezione negli ingredienti, in poche parole “eccellente”.
    Altro che il caffè delle quattro o il thè delle cinque: un piatto di pasta mediterranea ci vorrebbe! 😀
    un bacio Silva
    Affy

    • Hai visto, Affy? Anche “il nostro capitano” Manu ha postato una splendida ricetta di orecchiette con i sapori del mare e dell’estate.
      Adoro ricreare la magia delle vacanze con i miei piatti e questa volta lo spunto è stato il profumo delle erbe, proprio le ultime ormai, che vegetano contro ogni logica ancora adesso sul terrazzino della cucina.
      Il piatto, come avevo promesso è venuto proprio bene: valeva la pena di condividere la ricetta.
      Buona serata, cara, grazie di essere passata a ritirare la porzione di fusilli che avevo destinato proprio a te!

  3. E’ buonissima la pasta che hai preparato, adoro i fusilli come tipo di pasta e con gli ingredienti che hai aggiunto e’ diventato un piatto unico, brava Silva, un abbraccio e buona serata! ❤ Io ho preparato la polenta con i funghi, postero' poi la ricetta, qua c'e' il sole ma fa freschetto!

    • Anche qui adesso verso sera comincia a fare fresco: il clima perfetto per polenta e funghi!
      Io volevo utilizzare le mie ultime coraggiose erbe aromatiche del terrazzino di cucina e approfittare del loro profumo per cercare di guarire da un attacco di “nostalgia gastrica” con l’aggiunta di scampi e aromi!
      Felice serata e buona settimana, Laura.

      • Le piantine mettile poi in casa Silva , ti durano anche d’inverno, io copriro’ quelle che ho nell’orto, adesso ho i cavoli che non patiscono il freddo, la tua ricetta e’ ottima sempre, la faro’ in settimana, devo comprare il pesce, baci cara!

      • L’anno scorso si erano salvati, pur restando fuori, oltre a salvia e rosmarino: il timo, la menta e la maggiorana, ma l’inverno è stato veramente mite. Hanno sofferto molto invece poverine con tutta la pioggia dell’estate!
        Anche mio marito sta predisponendo il terrazzo della mansarda per coprire e ricoverare le gardenie e i gelsomini, mentre glicini, rincospermi, rose, rododendri e azalee non hanno bisogno di essere coperti.
        Meno male!! Vedessi il nostro bellissimo terrazzo d’inverno: sembra pieno di fantasmi, altro che Halloween!

      • 😀 sara’ bellissimo il tuo terrazzo in primavera, io ho tanti fiori in giardino e piante, sapessi che lavoro abbiamo fatto, messo via i vasi, alcuni troppo pesanti ma non posso lasciarli fuori se gela mi dispiace, potato le piante e le rose, tagliato la pampas e i cespugli dove io, anche con i guanti, mi faccio sempre male, abbiamo girato la terra cosi rimane fine e si deve solo concimare in primavera, ora abbiamo finito, fino a primavera non facciamo piu’ niente, pulisco solo il cortile e tolgo le foglie che cadono, per le piante come salvia e rosmarino quando piove tanto non si puo’ far niente se le hai fuori, le mie non hanno sofferto, mentre quest’anno il basilico non e’ proprio cresciuto, troppo delicato! Baci cara, tvb, sai che ho una pianta di melograno, bellissima, che punge anche quella, 😀 quest’anno non ha fatto nessun frutto, peccato perche’ a me piace tantissimo!

      • Quanto lavoro, vero, e quanta fatica! Mio marito era molto più felice quando abbiamo vissuto in campagna perché avevamo un giardino sul davanti e sul retro alcuni alberi da frutto, un piccolo orto e tante aiuole fiorite. Adesso si fa bastare il terrazzo grande e due balconi, ma si diverte sempre tanto, ha davvero il pollice verde!
        Io mi occupo solo del terrazzino della cucina con le vaschette delle erbe aromatiche e non sono neanche tanto brava…
        Buona notte, cara, a domani.

  4. Our Summer has left us and Fall rules the air now. In fact. we may see a little snow tomorrow night. That’s fine. I can still prepare your wonderful dish and dream of the many Summers to come.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...