Gelatine ai frutti di bosco

Le gelatine di frutta sono dolcetti deliziosi da offrire dopo cena con caffè e liquori su un vassoietto o un’alzatina insieme a tartufini al cioccolato, piccole castagnole al rum, scorzette di arancia candite. Per esempio.
Sono veramente semplicissime da preparare e sono anche un’idea molto carina per un regalo di Natale non impegnativo ma sentito, come tutti quelli che si preparano con le nostre mani: mancano solo due mesi a Natale, ci pensate?!
Questa volta le ho fatte ai frutti di bosco perché avevo da utilizzare questi due tipi di confettura, mirtilli e lamponi, ma si possono scegliere molti altri gusti, a seconda delle proprie preferenze: ciliegie, pesche, fragole, albicocche, arancia e così via.

20141016-182431.jpg
Si frullano e poi si setacciano 350 gr di confettura e si ottiene un composto dalla consistenza liscia e uniforme.
In una casseruola si riuniscono 100 gr di zucchero, 150 ml d’acqua, il succo di 1 limone e si aggiungono 30 gr di maizena stemperandola con una frusta.
Si cuoce a fiamma dolce finché lo sciroppo appare vellutato, si unisce ora la confettura e si mescola senza interruzione fino a che non si alza il bollore.
Dopo un minuto si toglie dal fuoco e si aggiungono 30 gr di fogli di gelatina ammollati e strizzati mescolando bene fino al loro completo scioglimento.
Si fodera con la carta forno ritagliata perfettamente a misura uno stampo rettangolare piuttosto basso e vi si trasferisce il composto livellandolo con una spatola. L’ideale è ottenere un’altezza di 1,5 cm.
Si lascia rassodare all’aria per almeno 12 ore e quando il composto diventerà della consistenza ottimale si potrà ritagliarlo con un coltello affilatissimo oppure con gli stampini sagomati.
Con queste dosi ne dovrebbero venire una ventina di pezzi.
Si lasciano asciugare ancora qualche ora, poi si passano nello zucchero semolato facendolo aderire bene.

Le gelatine si conservano bene nelle scatole di latta foderate di carta forno, lontano dall’aria.

Pubblicità

18 thoughts on “Gelatine ai frutti di bosco

  1. Che deliziose, voglio provare a farle, e poi, come hai citato sopra, voglio regalarle a Natale con altri dolcetti, grazie dell’idea cara Silva, baci e buon weekend! ❤

    • Forse la confettura che avevi scelto non è di quelle “a pezzettoni” nel senso che la sua consistenza era un po’ troppo fluida, oppure non è stata rispettata la proporzione peso della confettura/quantità di gelatina in fogli. Prova con le mie dosi se ti va e ti raccomando la doppia asciugatura all’aria prima di zuccherare le gelatine.
      Buona domenica.

  2. Confesso di non aver mai provato a realizzare le gelatine di frutta ma di averle sempre molto apprezzate. Piccoli tocchi di bontà che si sciolgono in bocca, una vera delizia da offrire, una buona gratificazione per noi stesse.
    Leggo dell’importanza della confettura che deve essere a pezzettoni e dell’asciugatura che non deve essere approssimativa: segreti dei quali occorrerà farne tesoro se vogliamo ricavare questi cubetti di dolcezza!
    L’hai descritta così bene questa ricetta, supportata da eccellente fotografia, che fai venir proprio voglia di cimentarsi nella sua preparazione.
    Io comincio col dire che una bella scatola di latta vuota ce l’ho … che faccio, provo a pasticciare?
    Complimenti Silva, anche oggi ci hai coccolati a dovere, un bacione te lo lascio proprio con piacere 😉
    Affy

    • E io lo ricambio con il solito piacere di leggerti e la gioia di sentirti pronta a confezionare e ad assaggiare le “mie” gelatine!
      La scatola di latta è fondamentale, può essere quella dei biscotti al Plasmon degli anni Cinquanta oppure quella blu dei frollini Danesi dell’EsseLunga, ma permette di conservare le gelatine in modo ottimale.
      Vale anche per le scorzette d’arancia che menzionavo all’inizio…
      Buona domenica, Affy.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...