In ogni blog di cucina, che io ricordi, si è parlato almeno una volta di polpette.
Possono essere ricette della memoria, ricette che molti chiamano “vuota frigo”, oppure ricette creative, sfiziose, a base di carne, pesce, verdure, pane, formaggi. Insomma lo sapete anche voi: ciascuno ha un suo segreto per la polpetta perfetta.
Io ho sempre considerato perfette quelle della mia mamma, quelle che ho postato il 20 gennaio, ma naturalmente ho condiviso anche molti altri tentativi e imitazioni e alcune innovazioni, anche a base di pesce.
Queste, di salmone e zucchine sono nuove, proprio le ultime che ho cucinato, in ordine di tempo e sono insolite e molto appetitose.
Si liberano dalla pelle e da eventuali lische 400 gr di salmone e si spezzettano in una ciotola.
Si aggiungono 200 gr di patate bollite schiacciate con la forchetta, 200 gr di zucchine affettate sottilissime, 100 gr di pancarrè fresco frullato, 1 uovo, 1 cipollotto tritato oppure 1-2 scalogni, la buccia di 1 arancia, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di aneto o finocchietto selvatico, 2 cucchiai di burro fuso, 1 cucchiaio di maizena, sale e pepe.
Si mescola con una spatola o con un cucchiaio di legno e quando il composto è ben amalgamato si formano delle polpette schiacciate che si passano nella farina e poi si fanno rosolare nel burro, oppure si cuociono in forno a 180 gradi finché non si è formata una bella crosticina dorata.
Naturalmente si servono con un’insalatina e una cucchiaiata di salsa tartara. Io le trovo proprio eccellenti, adesso ditemi voi se vi sono piaciute.
Belle proprio belle, proverò senz’altro, poi io preferisco le polpettine fatte al forno a quelle fritte in padella.
A presto
Già sono abbastanza delicate con salmone e zucchine e così vengono ancora più leggere.
Grazie Sabrina, buona giornata!
le polpette sono straordinariamente buone qualunque siano gli ingredienti
Vero, ma queste sono particolarmente insolite e delicate. Davvero molto gradevoli.
Invitanti è dir poco Cara Silva😋 T.C.A.
Grazie Marilena, sapevo che a te sarebbero piaciute perché hanno tutte le caratteristiche che ricerchi nei piatti… e anche nelle persone, vero tesoro?!
Sai Silva? Inizi davvero a conoscermi😘 forse perché sai leggere fra le righe e poi sei una donna, una moglie, mamma, nonna ecc ecc, sensibile e attentissima! Grazie🙅
Ti abbraccio forte forte.
Buonissime, Serena, che adoro il salmone, ne andrebbe matta! Hai usato il filetto di salmone Silva? Venerdì mattina devo proprio andare dal pescivendolo, posso prepararle per il week end!
Hai la grande fortuna che le tue piccole mangiano il pesce! Bravissima tu che le hai abituate ad assaggiare tutto.
Io in realtà ho usato i tranci, solo perché li avevo comprati per farli ai ferri con le zucchine pure alla piastra, ma poi mi è venuta un po’ di malinconia e li ho trasformati in polpette! Ed è stata tutta un’altra musica! Va benissimo comunque anche il filetto, tanto è da sminuzzare prima di unirlo agli altri ingredienti.
si si, le voglio proprio fare! grazie nonna Silva, le tue ricette danno sempre un tocco in più alla nostra Favola! 😉
Sapessi quanto mi fai felice con commenti come questo, Manu! La nostra è una famiglia piccola, quindi mi intrufolo con affetto anche nelle vostre per avere virtualmente più gente intorno al tavolo! Un abbraccio grande.
Veroooo…anche io ne ho parlato, non ci avevo proprio pensato e le tue mi sembrano così buone!!!! 😛
Grazie Sonia, sono venute proprio deliziose.
Buon pomeriggio!
eh immagino, mi stai facendo venire ancora più fame di quella che ho!!!
Le polpette sono sempre buone, ma queste sono speciali!
Grazie. Sono nate come alternativa a salmone e zucchine ai ferri e sono veramente molto più gustose!
è proprio vero a ciascuno le sue polpette. Le tue sono insolite ma credo buonissime!!!! A presto
Sono proprio così: insolite e buonissime. E anche particolarmente soffici all’interno ma soprattutto golose!
Noi donne in casa facciamo miracoli. Con il salmone devono essere eccezionali! Ciaoo Bea
Sono da provare sai Bea. Io le ho trovate deliziose.
Sono da fare, che buone, adoro il salmone, baci cara, stasera esco qua fa un freddo, vado a comprare il cappottino nuovo al mio cagnolino, lui pero’ non e’ molto convinto, 😀
Che tenero! Buona serata, Laura, fa fresco anche qua ormai, proprio da un giorno all’altro.
Qualunque esse siano, viva le polpette!
Concordo!
Da polpetta dipendente queste mi piacciono proprio tanto 😊
Visto che sei una vera esperta il commento è ancora più gradito!
Grazie Silva, buona notte 😊
Questo piatto mi ricorda la Norvegia dove ho mangiato delle polpette simili,forse senza zucchine e servite con una salsa a base di panna acida,cetrioli ed aneto e contorno di insalata di cavolo cappuccio, mi pare però che le tue siano molto più raffinate e più vicine al nostro gusto mediterraneo!
Grazie per le tue fantastiche ricette!
Grazie a te per i commenti sempre così carini! Hai ragione, la scelta del salmone ne fa senz’altro un ricetta che ricorda i piatti nordici, ma l’aggiunta delle zucchine è proprio nostra! Utilizzo raramente e solo per certi piatti la panna acida perché la trovo un po’ troppo… esotica!
Condivido in pieno il tuo giudizio, a me piace provare sempre le specialità dei posti che visito, ma, quando li rifaccio, li adatto sempre al mio gusto!!!!!
Lo faccio anch’io, come sai!
L’aspetto è davvero ottimo, proverò di sicuro a farle, sperando in un risultato come il tuo! complimenti per il blog, è davvero curato, bello ed interessante! un bacio
Ti ringrazio di cuore. Vengo a curiosare anch’io nel tuo blog.
Queste polpette si possono assemblare senza troppa cura perché le zucchine non si amalgameranno mai alla perfezione, data la loro consistenza, quindi ti verranno bene di sicuro!
buone queste polepette,con il salmone mai fatte, mi sto abituando a mangiare quelle di verdure con mia figlia che è fissata con il mangiar sano, le fa di melenzane,e poi le fa con i ceci frullato o con le lenticchie ma sempre al forno…un bacione
Ottimo stile di vita!