Mica pizza e fichi…

20140817-095603.jpg
E invece sì, proprio pizza e fichi. E l’abbinamento è di una bontà unica.
Naturalmente per questo piatto dovete sentirvi audaci e avventurosi, perché ha un gusto deciso ed esce dai soliti schemi.
Se siete interessati (e non ve ne pentirete) vi racconto come faccio la mia personale versione di “pizza e fichi”.

Preparo velocemente con la punta delle dita una pasta brisè con 200 gr di farina, 80 gr di burro, 75 ml di acqua molto fredda e 1 pizzico di sale, l’avvolgo nella pellicola e la faccio riposare in frigorifero. Quando la riprendo, la tiro con il mattarello, fodero una teglia e faccio una cottura cieca (con i fagioli secchi) a 200 gradi finché la pasta non è dorata.
Nel frattempo faccio stufare con 1 cucchiaio di olio 1-2 belle cipolle affettate, le salo leggermente ed eventualmente aggiungo 1 cucchiaiata d’acqua per farle appassire senza che coloriscano troppo.
Cospargo di cipolle il fondo della brisè, sopra distribuisco 6-8 fichi tagliati a spicchi, completo con del formaggio di capra (chevre), che è molto saporito ed è perfetto per contrastare la dolcezza dei fichi, aggiungo qualche rametto di timo e inforno giusto 2 minuti perché il formaggio si fonda leggermente e i fichi appassiscano appena appena.

Io adoro questa… pizza? Torta salata? Comunque la si chiami è squisita.
È adatta ad un pranzo improvvisato, ad una piccola cena tra amici, ad un raffinato buffet e se non vi piace lo chevre, suggerisco di sostituirlo con il taleggio.

Pubblicità

20 thoughts on “Mica pizza e fichi…

      • Cara Silva, ti chiederò un consiglio! Ho del lardo avanzato da un ottimo prosciutto spagnolo portato, qui in Bulgaria, da amici italiani che vivono lì e che sono venuti a trovarci!! Ormai l’Europa è proprio piccola! 🙂 ma insomma, tornando al nostro lardo, sai darmi qualche consiglio per utilizzarlo? Sarebbe un peccato sprecarlo! Grazie e a presto!

      • Hai ragione: guai a sprecare una bontà come il lardo di prosciutto! Come prima idea, ti rimando alla mia ricetta “Pasta e fagioli senza pasta” postata il 22 febbraio, è una vecchia ricetta di casa che dovrebbe piacerti. Se la dimensione lo permette puoi anche affettarlo sottile e utilizzarlo per avvolgere i gamberoni dell’altro giorno al posto del bacon, oppure tagliarlo a cubetti e preparare degli spiedini con bocconcini di polpa di maiale, tronchetti di salsiccia, peperoni e zucchine a pezzetti, pomodorini interi e passare tutto sulla griglia.
        Se te ne resta ancora frullalo con aglio e rosmarino, fanne un panetto e conservalo in freezer per insaporire bruschette o minestre.
        A questo punto, se non l’hai usato tutto… mandalo pure a me!
        Spero di esserti stata utile. Ti abbraccio.

  1. Ho dato un morso al pc, 😀 e’ favolosa, me l’ero persa questa ricetta, pensa te, io dico, decisamente formaggio di capra, l’abbinamento e’ azzeccatissimo, Silva, cosa dire, sei adorabile, buona cena, domani compre tutto, e’ da fare assolutamente, anche se siamo soli, soletti!!! 😉

    • Meno male che l’hai recuperata! Mi confermerai che è proprio buona come ci si aspetta, sono sicura. Se anche a te piacciono questi abbinamenti con i fichi, da un’occhiata al mio post del 30 settembre dell’anno scorso “Fichi, sempre fichi, fortissimamente fichi” che mi aveva ispirato l’amica blogger Ines con la sua versione di pizza e fichi.
      Buona serata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...