E invece sì, proprio pizza e fichi. E l’abbinamento è di una bontà unica.
Naturalmente per questo piatto dovete sentirvi audaci e avventurosi, perché ha un gusto deciso ed esce dai soliti schemi.
Se siete interessati (e non ve ne pentirete) vi racconto come faccio la mia personale versione di “pizza e fichi”.
Preparo velocemente con la punta delle dita una pasta brisè con 200 gr di farina, 80 gr di burro, 75 ml di acqua molto fredda e 1 pizzico di sale, l’avvolgo nella pellicola e la faccio riposare in frigorifero. Quando la riprendo, la tiro con il mattarello, fodero una teglia e faccio una cottura cieca (con i fagioli secchi) a 200 gradi finché la pasta non è dorata.
Nel frattempo faccio stufare con 1 cucchiaio di olio 1-2 belle cipolle affettate, le salo leggermente ed eventualmente aggiungo 1 cucchiaiata d’acqua per farle appassire senza che coloriscano troppo.
Cospargo di cipolle il fondo della brisè, sopra distribuisco 6-8 fichi tagliati a spicchi, completo con del formaggio di capra (chevre), che è molto saporito ed è perfetto per contrastare la dolcezza dei fichi, aggiungo qualche rametto di timo e inforno giusto 2 minuti perché il formaggio si fonda leggermente e i fichi appassiscano appena appena.
Io adoro questa… pizza? Torta salata? Comunque la si chiami è squisita.
È adatta ad un pranzo improvvisato, ad una piccola cena tra amici, ad un raffinato buffet e se non vi piace lo chevre, suggerisco di sostituirlo con il taleggio.
Che voglia! Poi l’abbinamento fichi e formaggio di capra deve essere delizioso. La proverò. Con un bel copia ed incolla la salvo sul mio desktop. Un abbraccio Bea
Ma grazie! Comunque fai bene a fidarti di me, sai Bea: è un piatto davvero davvero particolare e squisito!
il piatto giusto per una come me che ama gli abbinamenti un po’ stravaganti
Vero? Ci pensavo anch’io che ti poteva piacere!
Buonissima e bellissima! Si si, formaggio di capra e fichi : approvo, una goduria per il palato! Brava Silva, ottima idea!!!
ciao Manu
Ciao Manu. È una specie di pizza insolita e sfiziosa. Adoro i prodotti che sono realmente stagionali come le ciliegie, i fichi, i funghi, i cachi e quando è il loro momento li uso di continuo!
Mmmmmmh!! :))) ADORO!!!!
A chi lo dici!
Buona giornata, Nicoletta.
Cara Silva, ti chiederò un consiglio! Ho del lardo avanzato da un ottimo prosciutto spagnolo portato, qui in Bulgaria, da amici italiani che vivono lì e che sono venuti a trovarci!! Ormai l’Europa è proprio piccola! 🙂 ma insomma, tornando al nostro lardo, sai darmi qualche consiglio per utilizzarlo? Sarebbe un peccato sprecarlo! Grazie e a presto!
Hai ragione: guai a sprecare una bontà come il lardo di prosciutto! Come prima idea, ti rimando alla mia ricetta “Pasta e fagioli senza pasta” postata il 22 febbraio, è una vecchia ricetta di casa che dovrebbe piacerti. Se la dimensione lo permette puoi anche affettarlo sottile e utilizzarlo per avvolgere i gamberoni dell’altro giorno al posto del bacon, oppure tagliarlo a cubetti e preparare degli spiedini con bocconcini di polpa di maiale, tronchetti di salsiccia, peperoni e zucchine a pezzetti, pomodorini interi e passare tutto sulla griglia.
Se te ne resta ancora frullalo con aglio e rosmarino, fanne un panetto e conservalo in freezer per insaporire bruschette o minestre.
A questo punto, se non l’hai usato tutto… mandalo pure a me!
Spero di esserti stata utile. Ti abbraccio.
molto! Allora ora ci penso e ti faccio sapere cosa combinerò!!! grazie!
Ho dato un morso al pc, 😀 e’ favolosa, me l’ero persa questa ricetta, pensa te, io dico, decisamente formaggio di capra, l’abbinamento e’ azzeccatissimo, Silva, cosa dire, sei adorabile, buona cena, domani compre tutto, e’ da fare assolutamente, anche se siamo soli, soletti!!! 😉
Meno male che l’hai recuperata! Mi confermerai che è proprio buona come ci si aspetta, sono sicura. Se anche a te piacciono questi abbinamenti con i fichi, da un’occhiata al mio post del 30 settembre dell’anno scorso “Fichi, sempre fichi, fortissimamente fichi” che mi aveva ispirato l’amica blogger Ines con la sua versione di pizza e fichi.
Buona serata.
Ah si, mi ricordo della ricetta della cara Ines, adesso vado a vedere il tuo post, ❤
Pensa che io l’ho mangiata proprio ieri… Però nella mia famiglia si fa con la pizza focaccia farcita di fichi e mortadella. 😉
Mchan
Deve essere squisita anche con la mortadella!
ma è originale!,io adoro i fichi e credo che sia buonissima questa pizza…..ciao carissima ho letto un pò delle tue ricette….<3
Grazie Sara. La mia cucina è tradizionale, internazionale, del territorio o innovativa… a seconda dell’umore!
Silva,ho fatto la tua pizza e fichi ,successone !!
Ho fatto soltanto un piccolo cambiamento ,anziché caprino ,ho usato il taleggio!!!
Grazie tante per i tuoi splendidi piatti !
Grazie a te che accogli i miei suggerimenti, Tiziana. Concordo sulla scelta del Taleggio!