Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono uno di quei piatti che consentono di cenare anche tardi al rientro da una gita o dal cinema o di sfamare con gusto amici e parenti che si presentano all’improvviso, perché si preparano velocemente, sono saporiti, economici e semplicissimi.
In un tegamino si scaldano 4 cucchiai di olio e, a fuoco dolce, si soffrigge 1 spicchio d’aglio affettato e 1 peperoncino tritato.
Quando l’aglio si è imbiondito si toglie il tegame dal fuoco, e si condiscono gli spaghetti lessati al dente e scolati.
Alla fine si aggiunge un ciuffo di prezzemolo tritato e si serve.
Li sapete fare tutti, no, che ci vuole?!
Ma questa è la ricetta basica, classica, sempre uguale… allora noi apportiamo una leggerissima variante, che non sconvolge la ricetta, ma dona al piatto una nota fresca che contrasta il piccante deciso del peperoncino e il profumo intenso dell’aglio.
Sostituiamo semplicemente il trito di prezzemolo con un trito di menta e basilico e lo saliamo anche leggermente.
Tutto qua, ma la differenza è sostanziale e si avverte già dal primo boccone.
È inutile che ne parliamo: non mi toglierò mai il vizio di modificare le ricette!
Nel mio piatto aggiungo anche un po’ di peperoncino secco per intensificare la piccantezza, voi potete regolarvi come credete.
La piccantezza dell'”aglio oglio e peperoncino” mi distrugge ogni volta ma non smetto mai di esagerare.
La variante aromatica è ottima e mi sembra molto gustosa. La provero 🙂
È un sapore fresco perfetto per mitigare la piccantezza del peperoncino, soprattutto in estate… quale estate?!
Mha, io non l’ho ancora vista e non so più se è un bene o un male.. 🙂
Noi siamo appena tornati da Costa Rey, come l’anno scorso e siamo stati benedetti da due settimane di sole con qualche ora di nuvolo domenica e un solo giorno e mezzo di vento. Credo sia stata l’unica località col sole in tutta Italia!
Like you, tis is a dish I make when I am in a hurry or arrive home too late to prepare a “full” meal. WIth so few ingredients, adding basil and mint would make a big difference in the dish’s flavor. I bet it’s delicious!
My spaghetti are just a little bit different than the original recipe, but in summer I love the fresh taste of basil and mint instead of simple minced parsley. Please try.
Spaghetti aglio, olio e peperoncino è un classico. Interessante la sostituzione del prezzemolo con basilico e menta. La prossima volta lo provo così. La mia variante invece sta nell’aggiungere all’olio scaldato con l’aglio un po’ di concentrato di pomodoro che si scioglie e dà una nota di sapore in più oltre che di colore al piatto.
A presto
Anch’io prendo nota della tua variante!
Che idea geniale, è la volta buona che mangerò anch’io questa pasta, visto che con il prezzemolo non mi dice proprio nulla. Proverò a farla nei prossimi giorni! Ciao Silva, notte!
Manu
Notte, Manu. Grazie. Sentirai che profumo fresco questi spaghetti!
La variante rende il piatto più estivo! Hai sempre delle idee brillanti! 😘
Grazie! È bellissimo che le mie idee alternative siano apprezzate!
Molto buoni, mio marito li adora, la tua variante mi piace, un abbraccio cara, tvb!!!
Se fosse veramente estate, questa nota di freschezza sarebbe molto gradita! A te invece non piace il piccante, vero Laura?
Come vedi invece io utilizzo spesso il peperoncino e addirittura il Tabasco in molte preparazioni. Si è abituato perfino mio marito, che tanto per intenderci è più per la cucina francese: cremosa e burrosa. Io sono più democratica: gradisco tutto!
Felice mese di agosto, Laura carissima.