C’è qualcuno che se lo ricorda? Negli Anni Settanta se non avevi lo scavino per fare le palline di anguria e di melone… non eri nessuno!
L’attrezzino aveva due semisfere di dimensioni diverse, la più piccola per il melone, la più grande per l’anguria, vero?
Erano anni che non lo utilizzavo più, ma bene o male siamo in estate, nonostante il tempo cerchi di scoraggiare questo pensiero, e quindi perché non fare una di quelle macedonie vintage che preparo con una certa dolce malinconia?
Facile da morire.
Con lo scavino si ricavano tutte le palline che vengono da 1 melone e da 1 grossa fetta di anguria.
Si sciacquano e si tagliano a metà 2 cestini di fragole. Si monda con cura una confezione di mirtilli e si riunisce tutta la frutta in una ciotola capiente.
Si spolverizza con 75 gr di zucchero a velo e si versa il succo di 1 limone.
Si mescola con cura e si cosparge di foglioline di timo limone che danno alla frutta un profumo e un tocco molto freschi e insoliti in una macedonia.
Se siete troppo giovani per aver vissuto negli Anni Settanta, l’anguria e il melone li potete tagliare a cubetti!
Una macedonia coloratissima e a tutto tondo ricorda l’ estate…stamattina a Bologna piove tantissimo!!!
Silva,la foto mi piace un sacco, brava!
È quasi ridicolo, se non fosse tristissimo, che anche qui il tempo è più da mele cotte che non da anguria e melone…!
Buona giornata Ines cara.
Adoro lo scavino!! Questa macedonia Si presenta benissimo… 🙂
È vero, è proprio bella e tutto sommato richiede meno tempo di una normale macedonia a cubetti!
😀 😀 gli anni settanta ….. 😀 😀 buffe lampade e tapezzeria alle pareti!!!
Questa macedonia da colore a quegli anni.
E mi complim ento per le fotografie 🙂
besos
Sally
Gloria Gaynor, pantaloni a zampa, Citroen 2 Cavalli, maccheroncini alla Cubana…
Grazie Sally, buona giornata.
E’ vero, confermo!!! Mia mamma faceva sempre così quando ero piccola e io continuo a farlo anche ora con melone e anguria!!
Ciaoooo Manu
Bravissima, adoro chi mantiene le abitudini di famiglia! Prova l’aggiunta del timo limone, sentirai che sapore intrigante!
E’ vero Silva, la macedonia con la frutta cosi’ presentata era spesso presente nella tavola di casa nostra, sei un mito, sai che la tua foto e’ stupenda, e’ da primo premio!! 🙂 Volevo dirti che oggi abbiamo mangiato le polpettine di granchio con la maionese, buonissime, le rifaro’, grazie cara delle tue ricettine sfiziose, tvb,<3
Come seno felice! Vero che ci voleva una salsina per ammorbidirle un po’? Nel forno, è inevitabile, si asciugano più di quando si friggono.
Questa macedonia e quella dei primi anni di matrimonio, ma l’aggiunta del timo limone e molto recente: allora non mi sarei azzardata fino a questo punto, ero molto più ligia e meno fantasiosa!
Meno male che adesso mi lancio, così mi diverto molto di più.
Ti abbraccio, buona serata.
E’ vero che negli anni 70 non ero nato (tranne l’ultimo anno). Ma lo scavino per la frulla ce l’ho anche io.
Non lo uso mai perchè taglio l’anguria a cubotti ma è presente nel cassetto.
Per usarlo mi devo procurare prima un paio di pantaloni a zampa… eh eh eh
E i Ray Ban a goccia, l’eskimo, gli stivaletti alla caviglia, le camicie fantasia con le pinces… Che anni! Per fortuna ci siamo evoluti: anche noi che serviamo ancora l’anguria a palline, spesso la tagliamo a cubotti e perfino a fette regolamentari!
Cubes? Oh, no, Silva!!! They must be balls of 2 sizes, just like you described. There is a reason why this salad was so popular. It is delicious and a celebration of Summer. 🙂
Even if in Italy Summer still looks far away, a fresh fruit salad is pleasant in this season. I love melon and water melon cut old style.
ma che bella macedonia!! complimenti
Grazie! È vero è decisamente scenografica ma anche squisita.