Bavette con le telline: quasi spaghetti con le vongole

Gli spaghetti con le vongole dovrebbero essere dichiarati Patrimonio dell’Umanità!
Che siano conditi con quelle veraci o con le telline, col guscio o sgusciate, con o senza pomodoro due spaghetti con le vongole ti riconciliano con il mondo intero.
Li ho mangiati in un sacco di posti meravigliosi: da Venezia a San Diego, da Positano a Cannes, con qualche lieve differenza negli ingredienti utilizzati e tutti fantastici.
Da noi, nell’alto Adriatico, tradizionalmente si usava preparare il sugo utilizzando soprattutto le telline (o arselle) chiare e lisce e le “peverasse” più piccole e dal sapore più delicato delle vongole veraci, sempre sgusciate e cucinate col pomodoro.

20140509-110301.jpgQuando voglio tuffarmi nei ricordi di lenti pomeriggi assolati in riva al mare a setacciare la sabbia aspettando le quattro per poter fare il bagno, mi accollo il lavoraccio di sgusciare 1 chilo di telline dopo averle fatte spurgare e aprire in padella senza nessuna aggiunta perché quando sono freschi, come devono essere, i molluschi sono già ricchi del loro liquido naturale, che filtro e conservo a parte.
Faccio imbiondire nell’olio 3-4 spicchi d’aglio che poi elimino, aggiungo 300 gr di pomodori pelati e tagliati a pezzi e li faccio appassire.
Unisco le telline sgusciate, il liquido filtrato emesso dai molluschi e dopo non più di 5 minuti il sugo è pronto. Lo completo con una cucchiaiata di prezzemolo tritato.
Salo solo l’acqua della pasta, mentre al sugo aggiungo un pizzico di pepe nero appena macinato.
Agli spaghetti o ai tradizionali vermicelli della cucina campana, con le delicate telline preferisco le bavette che condisco col sugo e un giro d’olio crudo.

Questi sono gli “spaghetti con le vongole” della mia infanzia: semplici e cucinati in purezza.
Non ci si aggiungeva vino, peperoncino o zenzero. Il pepe non arricchiva troppo di sapore il piatto e il sugo era comunque profumato e saporito.

Pubblicità

20 thoughts on “Bavette con le telline: quasi spaghetti con le vongole

  1. wow le telline, ricordi di bambina, e’ vero da noi in Campania si fanno i vermicelli o le linguine con le telline, che ricordi cara Silva, grazie per averci proposto questo piatto 🙂

  2. “due spaghetti con le vongole ti riconciliano con il mondo”. Non c’è altro da aggiungere!!!!! Cucinate così in purezza, spaghetti o bavette che siano sono semplicemente perfette.
    Ottimo piatto Silva. 🙂

  3. Bel piatto😋 ed io posso dire di conoscerlo molto bene. A Sperlonga lo si prepara regolarmente in Estate…. i pescatori iniziano dal mattino presto a raccoglierle e tu sei lì sdraiato al sole e gliele ordini sul momento…per la serie: raccolto, cotto e mangiato😋😋😋😋

  4. Ecco … qui l’acquolina me l’hai regalata! Quante volte di fronte al mare ho assaporato questo piatto e quante volte ho ringraziato il mare per i suoi eccellenti prodotti 🙂
    Un piatto estivo che rallegra una bella tavolata con gli amici o in famiglia.
    Bravissima sempre.
    un caro abbraccio
    Affy

  5. Pingback: Spaghetti alle vongole con pomodorini ciliegia: un classico in tavola! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...