Asparagi alla crema

Come dicevo l’altra settimana, la stagione degli asparagi è breve e golosa. Conviene quindi cucinarli più spesso che si può per non rimpiangerli poi più avanti.
Il Veneto è giustamente considerato la patria dell’asparago bianco e nonostante mi riescano dei piatti interessanti anche con quelli verdi, gli asparagi bianchi alla crema sono veramente il mio fiore all’occhiello.

20140506-002030.jpgLa preparazione è presto detta.
Si pelano delicatamente i gambi di 1/2 chilo di asparagi fino a 3 cm circa dalla punta, si eliminano le parti legnose terminali, si sciacquano con cura e si lessano col coperchio in una casseruola alta e stretta lasciando fuori le punte, che cuoceranno solo col vapore.
Nel frattempo di prepara la salsa cremosa di accompagnamento.

Si scaldano 250 ml di panna fresca in un pentolino. Prima che arrivi al punto di ebollizione si toglie dal fuoco e si arricchisce con 70 gr di Gruyere, di fontina o di Asiago.
Si insaporisce con 1 pizzico di sale e 1 di pepe bianco, si uniscono 2 tuorli, una grattata di noce moscata e 50 gr di grana grattugiato incorporandoli con la frusta.
Una volta cotti, gli asparagi si sistemano in una padella con 30 gr di burro, si fanno insaporire, si aggiustano di sale e si coprono con la salsa.
Si servono con uova al piatto o in camicia.

A noi piacciono molto questi asparagi alla crema, ma li mangiamo anche solo lessati, conditi con una salsetta di olio, qualche goccia di riduzione di aceto balsamico, pangrattato fine, sale e pepe e le classiche uova sode. Alla maniera antica.

Pubblicità

19 thoughts on “Asparagi alla crema

  1. Bella presentazione. 🙂
    Approfittiamone allora della stagione degli asparagi, questa ricetta è molto invitante, semplice e genuina. Mi piace molto.
    Grazie Silva 🙂
    un abbraccio
    Affy

    • L’ovetto all’occhio di bue, che ho più elegantemente definito “uovo al piatto”, con questi asparagi cremosi ci va a nozze: il tuorlo si rompe e si mischia con la salsa al formaggio, così le punte degli asparagi di possono intingere in questo paradisiaco connubio e diventare un unico ghiottissimo boccone.
      Questa è una ricetta che consiglio vivamente finché si è in tempo. Si era capito eh?!
      Buona serata, Affy.

      • Io in genere faccio cuocere gli asparagi, poi li metto in padella, metto le uova leggermente sbattute sopra e il formaggio a pezzetti, il tempo che l’uovo si rapprenda e il formaggio si sciolga e sono pronti, con le uova mimosa non li ho mai fatti, voglio provare, sei un pozzo d’idee, baci Silva, grazie, buon martedi’, speriamo di sole!! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...