Ormai lo sapete: non aspetto certo l’estate per prepararmi per pranzo delle belle insalate.
Le trovo gradevoli e stuzzicanti in ogni stagione. L’inverno scorso qualcuno commentava che dato il freddo esterno sarebbe stato meglio aspettare l’estate per gustare non ricordo più quale delle mie fantasiose insalate.
Errore: se le temperature sono come quelle della scorsa stagione “fredda”, grazie ai riscaldamenti condominiali e al buco nell’ozono, una bella insalata può anche essere gradita e apprezzata. In pieno inverno non sceglierei certo una caprese, ma per esempio questa si sarebbe potuta mangiare anche con temperature più basse di quelle attuali, che sono comunque decisamente estive.
Ecco, questa accontenterebbe anche gli scettici perché si tratta di un trancio di salmone cotto al vapore e, ancora tiepido, appoggiato su un letto di finocchi affettati sottili sottili con la mandolina.
Si condisce tutto con una citronette al succo d’arancia, qualche bacca del cosiddetto pepe rosa e finocchietto selvatico, aneto o più semplicemente con le barbe fresche del finocchio.
Vi garantisco che un piatto unico così non ha veramente stagione… i finocchi purtroppo sì ma vedrete che più avanti mi inventerò comunque qualcosa di nuovo.
finocchio e salmone si abbinano proprio bene. Da tenere in considerazione questa insalata
Fai bene, è semplice ma molto ghiotta.
Buona domenica.
Piatto unico fresco e gradevole come ogni tuo piatto. Buona Domenica!
Anche a te, Ines. Questa insalata l’ho mangiata con i crostini di pane ai cereali con tanti semini, proprio buono: però comprato. Lo so tu te lo saresti fatto in casa…
con il finocchio selvatico proverei a fare una cremina tipo pesto…sai com’è “pesto ovunque” 😉 se ti capita dimmi come viene
Mmmmmmm! Se lo faccio te lo dico: nell’orto del custode sul retro del Residence al lago ci sono sia l’aneto che il finocchietto, magari provo.
Buona domenica.
Che bontà! E che bella idea per servire il salmone, molto delicato e leggero. Io di solito lo faccio con il burro alle erbe ma è decisamente più pesante… 😉
Mchan
Ps: mi era arrivato un tuo post che parlava della ricetta dei bigoli in salsa di acciughe, ma quando ci ho cliccato sopra mi ha dato errore e qui nel blog non l’ho trovata. Scherzi di WordPress???
No, scherzi della Silva che stava preparando la bozza dei bigoli per i prossimi giorni e ha sbagliato il modo di invio: Pubblica anziché Salva.
Ooooops!
Quanto al salmone al vapore… be’ ogni tanto mi do anch’io una regolata.
Lo sai che come te adoro le insalate anche d’inverno, infatti mentre tutti pubblicavano zuppe e minestre io ho postato alcune delle mie insalate 🙂
Me lo ricordo. Non tutti erano d’accordo con le nostre scelte, ma anch’io non ho mai smesso di proporre quelle che preparavo!
Ottima!!! come te Silva io adoro le insalate! questa poi con il salmone….Squisita! Buona Domenica!
Simi
Grazie Simi. Appena posso il salmone lo infilo dappertutto, sia naturale che affumicato. Mi piace proprio.
Mi piace tantissimo questo abbinamento, brava Silva, io come te le insalate le mangerei tutto l’anno, un bacione e buona serata!Laura.
Io lo faccio davvero! D’inverno uso moltissimo il radicchio rosso, che dalle nostre parti è la verdura principe della tavola e per il resto dell’anno mi sbizzarrisco alla grande! Poi aggiungo mille altri ingredienti sfiziosi e gustosi.
Adoro il radicchio rosso Silva, sei una preziosa blogger, mi piacciono le tue ricette, baci!!
Un’insalata gradevole e gradita. Mi piace l’unione di questi due gusti che regalano insolita freschezza 😉
Avvicinandosi l’estate questi piatti vanno a ruba, complimenti Silva 🙂
ti abbraccio
Affy
Grazie. Sai, le insalate, come ho già avuto modo di confidarvi, sono il mio goloso piatto unico da “vedova bianca” del golf. Mio marito storce un po’ il naso di fronte a questi piatti, quindi approfitto per prepararli delle sue (rare) assenze “sportive”.
Buona notte ormai, cara.
Bell’idea!!!Brava .. ti copierò sicuramente!! p.s. il semifretto mi è venuto benissimoooo ;-))
Come sono felice! Le mie ricette a volte sono laboriose e spesso impegnative, ma non sono mai difficili e, non da ultimo, danno dei risultati molto soddisfacenti!
Hai ragione!! Ho avuto una bella soddisfazione nel farlo e soprattutto nel mangiarlo 😊 grazie mille!!
A te, che hai messo in pratica uno dei miei suggerimenti.
Confesso che in inverno mangio spesso insalate fredde a cena quindi per me l’insalata è un piatto per tutto l’anno.
🙂
Bravo, mi piacciono i tipi da insalate senza confini!