Finché non ho fatto la prima vacanza in Sicilia, non avevo mai mangiato il pesce spada.
Nel 1979 non è che a Verona si trovasse sui banchi dei pescivendoli facilmente come oggi. Non c’era nemmeno il tonno fresco, comunque, ma solo lo spinarolo (l’asià) per quelle preparazioni che richiedevano il pesce a fette.
Adesso, anche se non è sempre presente nei miei menù, ogni tanto lo cucino e mi piace molto, anche come ingrediente per il sugo della pasta qualche volta, ma più spesso come secondo piatto.
Questa ricetta è nuova e molto intrigante secondo me, ma se non dovesse piacervi vi ricordo lo spada più classico con la salsa tipo Pico de gallo: https://silvarigobello.com/2015/05/13/pesce-spada-alla-mediterranea/
Si taglia 1 limone a spicchi, che si fanno caramellare in un padellino con 1 cucchiaino di zucchero scuro di canna, 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiai di aceto di mele e 1 noce di burro.
Si tolgono dal fuoco appena sono lucidi e si tengono da parte.
Si rosolano in tegame con un filo d’olio 2 fette di spada di circa 250 gr l’una, dopo aver tolto la pelle.
Si insaporiscono con sale e pepe, si sfumano con uno spruzzo di aceto di mele e appena è evaporato si completano con alcune zeste ricavate con il rigalimoni e qualche cappero.
Si impiatta aggiungendo i limoni caramellati e il loro sugo e si serve con un’insalata.
Questa è a mio avviso una ricetta molto sofisticata e assolutamente da provare perché il limone caramellato dona al piatto un tocco pungente e il miele ingentilisce il sapore deciso del pesce spada.
Silva questa intendo copiartela proprio questa sera. Deve essere buonissimo, poi io vado anche matta per i cibi caramellati. A presto Bea
Poi mi dici se ti è piaciuta questa ricetta!
Te lo dirò sicuramente ho già comprato tutto. Ciaoo
Mi sa che se propongo a mio padre una ricetta del genere, m’impazzisce e inizia a creare ricette su ricette di pesce XD
Lo ama come me, quindi?!
Un sacco! Infatti per ora, quasi tutti i piatti a base di pesce del blog ce li sta preparando lui!
Vuoi Collaborare per una rivista on-line? Per rimanere aggiornato sugli sviluppi clicca Segui nel mio profilo Facebook https://www.facebook.com/RiccardoFranchiniLucca
hai proprio ragione, è una ricetta sofisticata assolutamente da provare!
Bene! Mi fa piacere quando i miei suggerimenti vengono accolti con fiducia!
Una delle tue ricette. A che pro ripetere sempre tutti i meritati aggettivi? 😀 Abbiamo una parte di esperienze quasi comuni. Come questa del 1979 in Sicilia.
Mi ricordo che ne me ne avevi accennato in un’altra occasione.
Abbiamo parlato mi pare anche delle granite di gelso di Letojanni, vero?
Vero.
La provo questa ricetta, mi piace molto, grazie tesoro, e’ davvero molto chic, baciotti tesoro, buona giornata, noi adoriamo il pesce, nella settimana lo preparo quattro volte, il branzino e’ quello piu’ amato da tutti e lo preparo spesso, a volte faccio le seppioline, il baccala’, la zuppa di pesce, qualche volta la paella, e’ un po’ troppo laboriosa, i gamberi ci sono sempre, come dici tu, escono da soli dal freezer, 😀 e naturalmente il pesce spada, questa tua ricetta e’ favolosa, ❤
Grazie Laura. Le fettine di limone caramellate rendono la salsa di accompagnamento del pesce spada veramente stuzzicante. Si può usare anche per altri pesci, se il sapore ti piace. A volte cucino così anche i filetti di merluzzo, sai.
Buona serata, Laura, un abbraccio.
Alloro provo anche con il merluzzo, 🙂 baci tesoro dalle mille idee, ❤
Modo interessante di cucinare il limone. Da provare.
Si può caramellare allo stesso modo anche l’arancia e servirla con il salmone o un paté di fegato. Con gli altri filetti di pesce il limone è perfetto. Anche il pompelmo…
Se non sbaglio, hai messo una fetta di arancia sul pesce spada anche tu 🙂
Questo sono sicura mi piacerebbe tanto, adoro lo spada e adoro i sapori particolari!
Sono sicura anch’io che ti piacerebbe! Il sapore del limone caramellato è insolito in abbinamento al pesce, ma funzione! Grazie Imma.