Silva era una donna eccezionale. E non lo dico perchè ne ero e sono profondamente innamorato ma perché nella sua vita ha fatto moltissime cose , e tutte nel migliore dei modi.
Non parlo dei ruoli di amica, fidanzata, moglie, amante, mamma, nonna , nei quali ha reso la mia vita completa e bellissima ma nelle attività lavorative delle quali si è occupata. L’ultima è stata la creazione e gestione di un prestigioso negozio nel centro di Verona che con la sua consueta fantasia ha chiamato “Gioielli e Tentazioni” . In breve lo ha trasformato in una delle gioiellerie più chic del centro con vetrine leggendarie per la bellezza e l’accostamento degli oggetti ,rinomata e frequentata per la cortesia e gentilezza riservata alla clientela e per il gusto raffinato delle proposte di vendita .Fino al 1999 è stato il suo regno..
In questo racconto , la memoria della sua esperienza commerciale si fonde con i sogni e con la descrizione e il consiglio di acquisto di oggetti particolari,profumi esclusivi, gioielli preziosi , tutto sempre tipicamente di Beverly Hills
Senza dimenticare, alla fine ,le solite gustose ricette.
RINGS AND THINGS
(La filiale americana di Gioielli e Tentazioni)
Se a suo tempo avessi aperto una gioielleria anche in America, con tutta probabilità l’avrei chiamata Rings and things.
Non avrei potuto farlo a Cavaion naturalmente, dove come minimo sarebbe diventata Rin Tin Tin. Perfino l’allora Sindaco Giacomelli confondeva il mio splendido Gioielli e Tentazioni con Sorrisi e Canzoni.
Se ,in particolare, l’avessi aperto a Rodeo Drive, il nome sarebbe stato quasi certamente Rodeo d’or, che si legge come Rodeo door (cioè “La porta su Rodeo”, sottinteso Drive) e che trovo essere un trade Mark molto intrigante, soprattutto se accompagnato da una porta d’ingresso antica , dall’aspetto insolito e lussuoso,adatta agli standard locali.
Che io sappia, l’unica vera conquista culturale Californiana è poter voltare a destra agli incroci anche col semaforo rosso……non mi viene in mente altro, quindi sono convinta che l’apparizione di un autentico antico portoncino italiano dell’Ottocento, sobriamente blindato all’interno e inserito in una lastra di cristallo anti sfondamento,avrebbe suscitato un certo interesse commerciale, ma soprattutto culturale.
Sarebbe stato inutile andare più indietro nei secoli nella ricerca della porta, tanto mi sa che in pochi laggiù avrebbero colto la differenza tra Luigi Filippo e Luigi XV.
Secondo me il target di clienti che si dedica regolarmente allo shopping a Beverly Hills e ci abita, o al limite ci viene apposta da Bel Air, avrebbe molto gradito il mix di proposte gioielli/piccolo antiquariato che avevo in mente.
Eh sì, ci ho fantasticato su un bel po’ quasi vent’anni fa, ma siccome ho più immaginazione che coraggio ( leggi : più idee che quattrini per realizzarle) è finita che non ne ho fatto niente.
Eppure come mi sarebbe piaciuto per esempio, proporre anche in America quegli inconfondibili gioielli miniati, che sempre venduto con tanto successo anche ai turisti Americani in visita a Verona , quelle bellissime miniature realizzate a mano su oro che sono tutti pezzi unici.
In questo modo non avrei dovuto temere la concorrenza di Tiffany, Bulgari, Cartier, VanCleef & Arples e Harry Winston. In alternativa ai loro gioielli principeschi , i miei sarebbero stati oggetto di nicchia divertenti ma costosi: un connubio perfetto per i ricconi.
Avrei messo nelle vetrine anche alcuni di quei braccialetti con i charms, rigorosamente Made in Italy, che raccontavano ognuno una storia diversa, personalizzati per ciascuna cliente, quelli con alcune parti mobili per cui le porte delle casette si aprivano, alle automobiline giravano le ruote, si abbassava il ponte levatoio dei castelli, si muovevano le lancette degli orologi e così via . Ve li ricordate? No? Peccato, perché erano proprio speciali e molto chic.
Accanto ai gioielli ci sarebbero stati bene piccoli oggetti di antiquariato di provenienza italiana o al limite inglese o francese, non di alta epoca, ma di effetto e di impatto immediato: quelli insomma che costituivano le mie “tentazioni”.
Sogni, sogni,sogni: fantasie irrealizzabili, divertimenti privati immaginati tanto per passare il tempo, progettando l’impossibile.
Sono sempre dell’opinione comunque che anche una semplice botteghetta di bric-à – brac farebbe la sua ottima in America. Posso dirlo con sicurezza perché li ho visti i loro negozi di Antiques, sia in California, che nel New England e persino in Florida.
Ci ho fatto anche qualche acquisto, ma solo perché- come Oscar Wilde- so resistere a tutto ma non alle tentazioni.
Dunque , questi negozi di anticaglie ( non certo di antichità) espongono alla rinfusa una gran quantità di deliziose cianfrusaglie e siccome in genere hanno l’aria condizionata, se siete accaldati, fatevi un giro all’interno.
Troverete vecchie bandiere,bottoni, cuscini,tortiere,dagherrotipi,bambole di pezza,bicchieri spaiati,gioielli indiani coi turchesi,quinta,originali addobbi per l’albero di Natale,copertine illustrate da Norman Rockwell,piatti commemorativi,scatole di latta,anatre di legno,carpet bag, piccole zagare per il burro, boccali raffiguranti le avventure dei Supereroi, vecchie pubblicità della Coca, riproduzioni della lanterna di Paul Revere,libri di ricette degli anni 60, tre di legno usati e molto di più.
Magari non si tratta proprio di pezzi di antiquariato, ma nella giovane America vengono considerati più che oggetti di modernariato.
Un’altra cosa che trovo irresistibile in America è comprare profumi, perché ne trovo alcuni che non vengono esportati in Europa, quindi, se li comprate anche voi, ve ne andrete in giro spargendo un alone aromatico di essenze assolutamente diverso dalle solite combinazioni, che vi renderà uniche e speciali agli occhi, ma più che altro al naso, di chi incontrerete.
Fino agli anni 80 l’incontrastata egemonia del mercato dei profumi era in mano ai francesi, che ne avevano fatto un grande business internazionale.
E’ stato verso la metà del decennio, al culmine dell’edonismo Reaganiano, che è iniziato il boom della produzione Americana in questo settore della cosmesi.
“Giorgio Of Beverly Hills” e “Charlie” di Revlon erano già presenti in Italia da un bel po’, ma gli anni 80 sono stati il momento magico di “Beautiful” di Ester Lauder, di “Sun flower” di Elisabeht Arden e perfino di “Sweet honesty” di Avon . E io c’ero!.
Nella città dei sogni e dei sognatori , percorrendo con un senso di curiosità reverenziale l’equivalente angeleno di Faubourg-St-Honorè o via Montenapoleone, si ha quasi subito la sensazione di esserci già stati, di aver già visto tutto, merito forse della Julia Roberts di Pretty Woman.
Lo dico sempre: Los Angeles é una città che mi toglie il fiato e non mi interessa se si tratta di vera emozione o di esagerata concentrazione di monossido di carbonio, la adoro.
Sotto un cielo incredibilmente perfetto, di un azzurro intenso così raro a Los Angeles ( che ricorda un po’ il turchese degli infissi di Santorini per intenderci) , circondata da abbronzature permanenti, seni rifatti e denti incapsulati, passando accanto a limousine e auto fuori serie accostate a marciapiedi, quella prima volta è stato fantastico entrare negli esclusivi negozi di Rodeo Drive per acquistare almeno un profumo.
Ho cominciato nel 1985 da Fred Haiman, con il famoso ” 237″ , che altro non è se non il numero civico della storica boutique (dove adesso però c’è Louisiana Vuitton, che ne ha comprato ,o affittato, lo spazio) e in seguito sono passata al più sofisticato “Touch with love”.
I profumi di Fred adesso si trovano dappertutto, grazie alla grande distribuzione. Per me hanno quindi perso gran parte del loro fascino. Mi piacciono sempre, ma mi divertono meno perché non sono più così esclusivi.
Quando sono entrata per la prima volta da Bijan, che è considerata la boutique più cara del mondo , mi hanno offerto una Perrier con una fetta di lime. A chi fa acquisti importanti offrono probabilmente dello champagne . Non ci si poteva sbagliare su quale fosse il negozio, perché lì davanti c’era sempre parcheggiata la Bugatti Veyrondel proprietario Bijan Pakzad. Il suo ” Bijan di Bijan ” con l’inconfondibile tappo bianco che sembra una ciambella mal riuscita, caratteristico più del flacone , è stato per anni il mio profumo preferito.
“Carolina Herrera” dell’omonima stilista Venezuelana è stata un’altra mia scoperta degli anni 90, ma adesso i suoi profumi li puoi comprare anche online e non vale quindi più la pena di pensarci , perché ormai non sono così speciali come in quegli anni , anche se restano sempre fragranze molto eleganti.
Oggi, senza allontanarsi da Beverly Hills, molti profumi, anche quelli poco conosciuti ma senz’altro notevoli ( e non solo), si possono trovare nel lussuoso The Rodeo Collection per esempio, dove conviene anche pranzare con un bagel al salmone o un classico Club sandwich.
Quando invece si è moderatamente affamati e si vuole avere un trattamento da VIP, si può’ senz’altro scegliere di provare il Ristorante di uno dei grandi Alberghi. A mezzogiorno i prezzi sono ragionevoli, il servizio impeccabile e i camerieri sono quasi tutti aspiranti attori. Il che non guasta, da un punto di vista puramente estetico.
Se non volete sforare di troppo il budget, scegliete una di quelle famose insalate che più o meno sono le stesse in tutti gli States, o un piatto unico a base di riso, sempre molto abbondante.
Vedrete che il prezzo non supererà quello del calice di Chardonnay o di Chablis che non avete resistito alla tentazione di ordinare. Ma in fondo si era detto “trattamento da VIP”, no?
A noi una volta al ristorante del Beverly Wilshire hanno dato addirittura un tavolo vicino alla vetrata che da sul l’esterno, sul crocevia di Rodeo Drive con Wilshire Boulevard, probabilmente per i sacchetti che avevamo con noi venivano tutti dai negozi del Golden Triangle. Ma c’è lo siamo fatto cambiare.
Perché era al sole o perché l’aria condizionata era troppo alta, non me lo ricordo, ma ci siamo spostati nel patio interno, con i nostri prestigiosi pacchetti è quella riconoscibile aria di borghese eleganza Europea che tanto piace ai Californiani.
Devo dire in tutta onestà che non era niente male neanche lì fuori, con le palme in vaso e i gelsomini tappezzanti , ma mi sono giocata la possibilità di guardare da vicino le Star di passaggio e di farmi vedere da loro. Dovrò tornarci.
Alla fine della giornata della giornata che avrete deciso di dedicare alla conoscenza , o all’approfondimento , di questa zona di L.A. , prima di riprendere la macchina per allontanarvi dal lusso leggendario del quartiere, dove come tutti gli umani , avete fatto più jogging che shopping , ricordatevi di allungare la passeggiata fino all’acciottolato italiano di Two Rodeo, un’aggiunta relativamente recente alla mitica omonima strada.
Questa via ha un’ambientazione che gli Americani insistono a trovare molto Europea, forse perché c’è anche la boutique di Ferre’ .
A me francamente ricorda di più la New Orleans Square di Disneyland . Stessi lampioni.
Dicevo, se l’aver solo guardato le vetrine anziché curiosare all’interno delle leggendarie boutique di Rodeo Drive ( dove si può anche entrare tranquillamente senza obbligo di acquisto un po’ come si fa da noi nei Grandi Magazzini) , vi ha particolarmente affaticato e accaldato, prima di lasciare Two Rodeo, fermatevi da Tiffany.
L’ingresso è libero, i commessi sono tutti eleganti e gentilissimi, troverete veri oggetti di culto in argento a prezzi quasi convenienti e in più tengono l’aria condizionata a palla.
BAGEL AL SALMONE
Ciambelle kosher per un pranzo veloce
400 gr di farina, 1/4 di litro di latte fresco,50 gr di burro, 1 cubetto di lievito di birra, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 1 uovo intero separato
Per la farcitura : 200 gr di salmone affumicato,200 gr di formaggio fresco,aneto o finocchietto,cipolla tritata,pepe nero macinato, poco succo di limone
Si fa sciogliere il burro nel latte scaldato con lo zucchero, si fa intiepidire e si unisce il lievito sbriciolato. Lo si lascia schiumare leggermente in superficie, quindi si aggiunge l’albume montato a neve. Si unisce gradualmente la farina, poi il sale e si mescola fino ad ottenere un impasto morbido e senza grumi che si lascerà lievitare coperto e al caldo per circa un’ora.
Quando è aumentato due volte di volume, si lavora brevemente e si suddivide in 12 pezzi . Si formano delle palline usando il manico di un cucchiaio di legno si pratica un foro nel mezzo e si allarga facendole ruotare perché assumano l’aspetto di ciambelle.
Si coprono con un tovagliolo e si lasciano lievitare ancora 10/15 minuti.
Si porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente , si tuffano poche alla volta e si tolgono dopo 2 minuti con una schiumarola o un ragno.
Si sgocciolano bene e si dispongono su una teglia foderata di carta forno.
Si sbatte il tuorlo con due cucchiai d’acqua e si spennellano.
Si infornano a 180 gradi per 20 minuti e una volta raffreddati, si tagliano a metà e si farciscono con il formaggio fresco ( che può essere Philadelphia, ma anche mascarpone o ricotta ) ,qualche fettina di salmone e si completano con il finocchietto o l’aneto e, se piace, con poca cipolla. Si spolverizza con il pepe e,volendo, si può aggiungere qualche goccia di limone.
Spuntino raffinato e saporito. Molto chic. Decisamente adatto a Beverly Hills.
CREAMED SCALLOPS
Capesante alla panna
12 grosse Capesante, 250 gr di funghi coltivati, 1 piccolo peperone rosso, 2 cipollotti freschi ,1 gambo di sedano, 50 gr di burro, 200 ml di panna da cucina, Tabasco, 1 mazzetto di prezzemolo, sale e pepe bianco, 2 tazze di riso bollito
Si affettano molto finemente i cipollotti e il sedano a cui si sono tolti i filamenti, si taglia a striscioline sottili il peperone privato dei semi, si affettano anche i funghi e si fanno saltare tutte le verdure nel burro.Si prosegue la cottura per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto, si condisce con sale e pepe, si aggiungono la panna e poche gocce di Tabasco.
Si lascia sobbollire piano ancora per qualche minuto.
Si lavano e si asciugano le Capesante, si dividono in due in senso orizzontale e si fanno insaporire nel tegame con le verdure, per non più di cinque minuti, a fiamma bassa.
Si versa la preparazione sul riso lessato e scolato e si cosparge di prezzemolo.
Gli americani utilizzano solo le ” noci ” delle Capesante e non cucinano mai il “corallo”.Io pero’ ce lo metto perché per me così è una prelibatezza.
Le Capesante o coquille Saint-Jacques sono dette anche Pettini di mare .In America quelle pescate nell’Atlantico si chiamano Sea o Bay scallop, mentre quelle del Pacifico pragmaticamente solo Pacific scallop.
CLUB SANDWICH
Il più famoso sandwich d’America
3 fette di pancarrè tostato da ambo i lati, 4 fette sottili di tacchino arrosto, 2 cucchiai di maionese,3 piccole foglie di lattuga, 4 fette sottili di pomodoro , 4 fette di bacon croccante
Si spalma di maionese una fetta di pane , si copre con la lattuga e ci si mette sopra il tacchino .Si copre con un’altra fetta di pane spalmata di maionese su ambo i lati e si dispongono sopra pomodoro e bacon .Si completa con la terza fetta di pane anche questa spalmata di maionese, ma solo sul lato a contatto con il bacon.Si taglia in quattro diagonalmente ed ogni triangolo si infilza con uno stuzzicadenti decorativo.
Variante della famiglia Avanzi: noi ci mettiamo anche una fetta sottile di formaggio Emmenthal e uniamo alla maionese un cucchiaino di senape tipo Digione e poi lo ripassiamo sulla piastra o nel tostapane perché si sciolga il formaggio.
Non ditelo agli Americani però,non capirebbero perché abbiamo introdotto questa variante.
Ah, non lasciatevi sfuggire neanche la confidenza sull’utilizzo del corallo delle Capesante, mi raccomando.
Mi è venuto un tuffo al cuore nel vederla così bella e sorridente. I suoi occhi sprizzano di felicità. Che Lei abbia fatto tutto nel migliore dei modi è facile da credere basta vedere la scioltezza con cui racconta le sue esperienze americane e qua e là con nonchalance ci mette anche le ricette. Quanto amore c’è stato tra voi un amore indelebile ma ne hai ancora tanto da dare carissimo Lino. Ci sono i tuoi figli ed il piccolino, opps non ricordo il suo nome.
Un caro abbraccio Bea
Si chiama Francesco, e ha gli occhi belli come quelli della nonna. Grazie Bea
Inviato da iPad
>
Buona notte Lino 🙂
Mamma mia quanto era bella Silva,un’amore di donna ❤
Eh sì Lory, il gioiello più bello e prezioso del suo negozio era Lei Buona notte Lino
Inviato da iPad
>
Quando vedo Silva mi emoziono sempre,grazie a lei Lino e Buonanotte
Bellissimo poter rileggere le sue parole… E continuare a scoprire cose su di lei. Buonanotte 🙂
Buona notte anche a te . Non so se sei mai stata a Rodeo Drive, a noi sembrava di essere in un film.
Inviato da iPad
>
Purtroppo non mi è mai capitato 😦
Silva e’ stupenda in quella foto, elegante e raffinata, sembra un’attrice famosa, mi aveva raccontato del suo bellissimo lavoro, che bello questo racconto, bravissima nella sua capacita’ di descrivere i luoghi, gli ambienti e le persone che sembra di viverlo quel momento, un abbraccio caro Lino, grazie di questa delizia, le ricette sono una bonta’, 🙂
Molte delle cose che Silva racconta nei particolari sono una riscoperta anche per me che non conservo così lucidi e precisi i ricordi . È quindi sempre una gioia trascrivere i suoi racconti e rivivere nel contempo quei momenti. Ti sarebbero piaciuti i gioielli che creava, raffinati esclusivi,di gran gusto. Preziosi e non , l’importante era il suo amore per la scoperta di novità, la la felicità nell’incontrare il gusto della clientela, la complicità nella scelta dei regali. E a Rodeo Drive l’entusiasmo per tutto quello che trovava di bello e particolare, come un bambino in un negozio di giocattoli. Era così la,mia Silva, dolce , appassionata, entusiasta della vita. Mi pare che questa fosse la vostra ora di chiacchiere serali, quante cose vi sarete dette, grazie per averle fatto compagnia Lino
Inviato da iPad
>
Era la nostra ora Lino, e’ vero, ci raccontavamo tante cose, parlavamo di noi, della cucina, di voi mariti, 😀 di Francesco, di Lisa e Simone, della mia Chiara, dei suoi gatti e di Willy, mi manca, tantissimo, grazie a lei che c’era sempre, tanti consigli e tanto affetto, due amiche con la stessa passione, la cucina, un abbraccio grande e affettuoso a te, 🙂
Silva nella sua normalità non sapeva di essere speciale. E’ stata una vita piena la sua, gli interessi sono stati molteplici e la sua capacità di eccellere in ogni campo ed in ogni attività non sorprendono, semmai fosse possibile, la rendono ancora più straordinaria.
Capace di dedicarsi pienamente ai suoi affetti non demandando ad altri l’onere delle sue amorevoli cure sprigionava gioia nello sguardo e da tutta l’elegante persona.
Nel raccontare un viaggio ci deliziava con consigli e curiosità mai banali, ci catapultava dentro luoghi con una divertente trasgressione per le passioni della vita.
Ci deliziava il palato con quella sua personale capacità di riprodurre una ricetta dopo un solo primo assaggio. A volte la modificava rielaborandola per quella irrefrenabile voglia di aggiungere il suo tocco magico, a volte presentandola ai nostri occhi così per come era apparsa ai suoi. Ma c’era sempre qualcosa di speciale che se non riguardava la ricetta era per la straordinarietà della presentazione. Un bicchiere, una posata, un tovagliolo contenevano una grazia particolare, una nota di indubbio valore che relegava il piatto all’eccellenza.
Silva ha saputo adattarsi al mutare degli anni e dei tempi con grazia e semplicità, sapeva andare oltre, guardare il futuro per gustare ogni attimo dei suoi affetti. Il distacco non le ha spezzato la vita, resterà sempre una parte di lei dentro ognuno di noi.
Ed in ognuno di noi è rimasta la sua parte migliore.
Un sincero abbraccio
Affy
Cara Affy non mi stancherò mai di sorprendermi ai tuoi commenti così profondi, veri. Sembra ti conoscessi Silva da sempre, anche se io so che non è così. Forse è la sensibilità innata delle donne che riesce a comprendere nel profondo la personalità delle persone mentre noi uomini spesso ci limitiamo all’apparenza e alla superficialità . O forse anche tu sei speciale come lo era la mia Silva. Comunque grazie., sempre grazie della tua amicizia e stima . Lino
Inviato da iPad
>
Sempre piacevole leggere di Silvia, di voi dei vostri viaggi, delle curiosità, notare i particolari e le raffinatezze e apprendere di arte culinaria, imparando dai suoi consigli. Ora è anche e decisamente emozionante.
Molto bella la sua foto.
Comprendo quando scrivi che a Rodeo Drive sembrava di essere in un film e comprendo quanto ha scritto Silva sul profumo, un tempo esclusivo, di Fred: da Tiffany l’unica cosa che potei acquistare fu il profumo. Era esclusivo, a quei tempi non c’era la grande distribuzione e lo tenni in esposizione nel mio bagno per anni interi, centellinandolo. Poi arrivò in Italia e perse di fascino,svanì quel significato che quella bottiglia col cartoncino azzurro aveva avuto per me. Ma i ricordi no, quelli restano fermi e vivi.
Marirò